- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La strategia di Mogherini per rafforzare la politica estera dell’Ue

    La strategia di Mogherini per rafforzare la politica estera dell’Ue

    L'Alto rappresentante ha presentato un piano per rafforzare l'Unione europea e la sua azione esterna e di sicurezza di fronte alle sfide del XXI secolo. La parola chiave è cooperazione

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    29 Giugno 2016
    in Politica Estera
    Federica Mogherini, Unione europea, Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Ue,

    Bruxelles – “Abbiamo bisogno di una Europa più forte”. Così si apre il Rapporto sulla strategia globale dell’Ue per la politica estera e di sicurezza, redatto su impulso dell’Alta rappresentante Federica Mogherini.

    Gli ultimi tempi hanno messo sulla strada dell’Union europea minacce di non facile risoluzione, che attentano alla pace, alla prosperità e alla democrazia ottenute grazie al progetto europeo. Tra queste il terrorismo, le tensioni nella sicurezza, i cambiamenti climatici e l’incremento demografico. Ma come riferisce il rapporto, “questi sono anche tempi di straordinarie opportunità”, grazie alla crescita globale, alla mobilità e al progresso tecnologico. L’Alta rappresentante ha quindi delineato un documento in cui evidenzia i percorsi che l’Unione deve seguire per una strategia globale che assicuri un suo effettivo rafforzamento.

    Per raggiungere questo scopo, non si può ignorare la situazione al di fuori dei confini europei: “La nostra sicurezza a casa dipende dalla pace al di là delle nostre frontiere”. Allo stesso modo la prosperità dell’Unione non può prescindere dalla situazione economica nel resto del mondo e deve essere condivisa. Per perseguire questo obiettivo è fondamentale lavorare al rafforzamento della resilienza delle democrazie al di fuori dell’Unione europea, tramite un ordine globale basato sulle regole che abbia come principio chiave il multilateralismo e al suo centro le Nazioni Unite. “Solo il peso combinato di una vera unione ha il potenziale per portare a termine la sicurezza, la prosperità e la democrazia per i suoi cittadini e per fare una differenza positiva nel mondo”.

    La strategia proposta prevede una azione globale volta ad affrontare le radici dei conflitti e della povertà, all’insegna della promozione dei diritti umani. In questo percorso l’Unione non può essere sola, ma deve condividere la responsabilità e aprire un dialogo con gli Stati, le autorità regionali e le organizzazioni internazionali.

    Nel documento sono elencate le 5 priorità alla base dell’Azione esterna dell’Ue. Al primo posto la sicurezza dell’Unione: la Strategia globale europea deve partire dall’interno dei suoi confini, dedicando attenzione anche al consolidamento degli sforzi nel campo della difesa, del cyber terrorismo, dell’energia e della comunicazione strategica. Per questo scopo, una sempre maggiore collaborazione deve essere ricercata, a partire dalla Nato. Al secondo punto, la resilienza degli Stati e delle società dell’est, del Asia centrale e dell’Africa. Attenzione particolare dovrà essere riservata alla situazione della Turchia e dei Balcani, nel contesto di un eventuale allargamento dell’Unione. Come terzo elemento la strategia propone un approccio integrato ai conflitti, che si sviluppi tramite un uso coerente di tutte le politiche a disposizione dell’Unione e con un’azione diffusa a tutte le fasi del conflitto. Prevenzione, risposte responsabili e investimenti nella stabilizzazione devono essere alla base della strategia per un mondo più sicuro. Anche in questo caso “una pace sostenibile può essere raggiunta solo tramite accordi completi radicati in partnership regionali e internazionali aperte, profonde e durevole, che l’Ue promuove e supporta”. Il quarto posto è occupato dagli ordini regionali cooperativi, in un mondo stretto tra pressioni globali e resistenze locali. Forme volontarie di governo regionale offrono agli Stati e alle popolazioni l’opportunità di gestire meglio le preoccupazioni relative alla sicurezza, di raccogliere i profitti legati alla globalizzazione e di esprimere più pienamente culture ed identità. Infine l’ultimo punto è riservato alla governance globale per il XXI secolo. L’Unione europea è impegnata in un ordine globale basato sulle leggi internazionali, che assicurano i diritti umani, lo sviluppo sostenibile ed un durevole accesso ai beni comuni globali. Questo impegno rappresenta l’aspirazione di trasformare, oltre che semplicemente preservare, il sistema esistente. Per implementare questi punti, la strategia globale per l’Ue propone di mobilitare tutto il peso economico dell’Unione e tutti gli strumenti  a disposizione secondo una logica coerente. “Per raggiungere i nostri scopi, noi dobbiamo investire collettivamente in una credibile, reattiva e integrata Unione”.

    In questo contesto non si può negare la necessità di una maggiore cooperazione difensiva, nonostante la sovranità in queste decisione rimanga nelle mani degli Stati membri. Inoltre le potenzialità del Trattato di Lisbona devono essere sfruttate completamente per volgere verso forme più strutturate di cooperazione.

    Tags: Alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezzacooperazioneFederica Mogheriniterrorismounione europea.

    Ti potrebbe piacere anche

    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    5th EU-UK Parliamentary Partnership Assembly - Press point
    Politica Estera

    Difesa, sicurezza, energia: i Parlamenti di Ue e Regno Unito intensificano la cooperazione

    18 Marzo 2025
    terroristi, sangue, Isis, Stato islamico,
    Politica Estera

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    17 Marzo 2025
    La nave Sos Humanity 1 attracca al porto di Bari con a bordo persone migranti [foto: Saverio de Giglio/imagoeconomica]
    Politica Estera

    L’Ue vuole i Balcani occidentali allineati su rimpatri e patto sull’immigrazione

    18 Dicembre 2024
    Siria
    Politica Estera

    Von der Leyen: “Il futuro della Siria pieno di rischi, più contatti con Hts”

    18 Dicembre 2024
    Terroristi islamici. Nell'Ue cresce l'allerta per la capacità di Daesh di colpire in Europa [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Torna la paura terrorismo nell’Ue: “La capacità di Daesh di colpire sta crescendo”

    16 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione