- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Corte Ue: Se archiviazione è frettolosa sospetto può essere indagato in altro Stato Schengen

    Corte Ue: Se archiviazione è frettolosa sospetto può essere indagato in altro Stato Schengen

    Una sentenza della Corte dell'Ue apre a nuove interpretazioni del principio del "ne bis in idem", per cui una persona non può essere giudicata una seconda volta per lo stesso reato

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    29 Giugno 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – I procedimenti preliminari frettolosamente archiviati in un paese Schengen possono essere riaperti in un altro paese della stessa area, e il destino di un indagato può cambiare completamente a distanza di anni. A dirlo è stata la Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la Sentenza nella causa C-486/14, Piotr Kossowski, in cui il signor Kossowski aveva due procedimenti giudiziari aperti in Germania e in Polonia. In quest’ultimo paese il procedimento istruttorio era stato chiuso per insufficienza di prove, mentre la Procura di Amburgo aveva contestato allo stesso soggetto un altro reato. Il tribunale di Amburgo ha negato l’avvio del procedimento richiesto dalla procura tedesca sostenendo che fosse in contrasto con il principio del “ne bis in idem”, principio per cui una persona non può essere perseguita o condannata due volte per lo stesso reato. Tuttavia, la Corte dell’Unione Europea, ha precisato che sicuramente non è possibile perseguire per lo stesso reato un cittadino che è stato condannato o ha scontato la sua pena o che è stato definitivamente assolto in uno Stato Schengen, in un altro paese dell’area. Invece, è possibile sottoporre un sospettato ad ulteriori accertamenti, per gli stessi fatti, in più Stati Schengen se le indagini vengono ritenute non approfondite.

    Il procedimento istruttorio può essere considerato “non approfondito” se, ad esempio, non sia stata ascoltata la vittima, il sospetto stesso, o un eventuale testimone. Una mancanza di tale portata può essere significativa e cambiare il destino di una persona che pensava di aver già fatto i conti con la giustizia.

    Fino ad oggi, prima che la sentenza della Corte dell’Unione Europea aprisse le porte alla revisione dei procedimenti archiviati, solo le sentenze definitive di un paese dell’Unione potevano essere contestate dall’interessato davanti alla CEDU, Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, nel caso in cui il soggetto riteneva di essere stato accusato ingiustamente dallo stato d’appartenenza.

    Da oggi non è più solo la fase finale del processo a poter essere messa in discussione, ma anche la fase della conclusione delle indagini.

    Tags: archiviazionechiusura indaginiprocesso penaleSchengen

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: European Council]
    Cultura

    Schengen, la libera circolazione nell’Unione compie 40 anni, e sembra avere buona salute

    24 Aprile 2025
    germania
    Politica

    Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

    18 Novembre 2024
    [foto: European Council]
    Cronaca

    Schengen, questa sconosciuta: gli italiani possono circolare liberamente senza saperlo

    8 Ottobre 2024
    permessi
    Cronaca

    In aumento i permessi di soggiorno rilasciati dall’Ue, 115 mila a cittadini russi

    12 Settembre 2024
    Visti Schengen
    Politica Estera

    Alcuni cittadini del Kosovo potranno viaggiare in Schengen e Ue anche con il passaporto serbo

    22 Luglio 2024
    Schengen Frontiere Controlli Interni
    Cronaca

    La libera circolazione in Europa in crisi per i controlli interni su infiltrazioni terroristiche e migrazione

    19 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione