- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ue “si rende conto” delle difficoltà britanniche e non preme per avvio immediato negoziati Brexit

    Ue “si rende conto” delle difficoltà britanniche e non preme per avvio immediato negoziati Brexit

    La linea dei ventisette in tre punti, ma la base è "No negotiations without notification"

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    27 Giugno 2016
    in Politica
    Brexit, articolo 50, negoziati

    Jean-Claude Juncker e David Cameron

    Bruxelles – L’Unione europea è “realistica” e, pur restando inflessibile sulla necessità di avviare i negoziati di separazione dalla Gran Bretagna, è disposta a dare qualche mese di tempo al governo di Londra perché attivi formalmente, con il ricorso all’oramai famoso articolo 50 del Trattato sull’Unione europea, le trattative.

    E’ quanto emerge dopo tre giornate di intensi confronti tra i governi, gli ambasciatori e gli sherpa del ventisette Paesi che nell’Unione ci resteranno.

    Secondo quanto si apprende da qualificate fonti diplomatiche a Bruxelles la linea si basa su tre punti chiave: 1) La procedura di recesso deve seguire le indicazioni dell’articolo 50, al di fuori del quale non ci può essere nessun tipo di negoziato. “No negotiations without notification” in sostanza. 2) Ci si rende conto delle difficoltà politiche all’interno della Gran Bretagna e dunque l’Ue sarà “realistica” e sa che occorre attendere qualche mese perché la procedura sia formalizzata. Qualche mese, ma sembra di intendere che non si potrà andare oltre la fine dell’anno. “Da parte della Gran Bretagna abbiamo bisogno di chiarezza”, si spiega. 3) Come continua il progetto dell’Unione. La scelta è di dare dimostrazione di unità e di capacità reattiva in particolare nelle politiche che più interessano i cittadini: sicurezza, difesa, migrazioni e soprattutto crescita e occupazione, con particolare attenzione ai giovani, qui quali si vole proprio “costruire l’agenda”.

    Questi tre punti “vanno avanti insieme”, si sottolinea, spiegando che anche insieme tutte le istituzioni europee, Bce compresa, parteciperanno ai negoziati.

    Per Bruxelles se si andasse oltre i tre-quattro mesi “si aprirebbe una fase complicata, potrebbero crearsi animosità in tutte e due le parti”. Inoltre, si fa notare, il prossimo anno ci saranno elezioni importanti in Francia e Germania, che complicherebbero ancora il quadro, se non fosse stato definito. Dal punto di vista negoziale poi, si commenta, “sarebbe svantaggioso per Londra” arrivare a queste scadenze elettorali senza aver stabilito dei punti fermi. Poi c’è il problema dei negoziati per i nuovi rapporti tra Uk e Ue, che potrebbero anche partire magari informalmente durante quelli dell’uscita “ma prima – spiega un diplomatico – bisogna che loro si siano fatti un’idea chiara di quel che vogliono.

    Resta aperta anche un’altra questione delicata. La seconda metà del prossimo anno l’unione dovrebbe avere la presidenza di turno britannica, eventualità improponibile in queste condizioni. L’agenda e i lavori dell’Unione non possono essere decisi da un Paese che sta uscendo. Dunque, si sta lavorando all’ipotesi di anticipare la presidenza estone del primo semestre del 2018 al posto di quella britannica e dunque anticipare di un semestre tutte le successive (è una decisione che può essere presa se c’è l’unanimità del Consiglio europeo). Potrebbe essere lo stesso premier Cameron, spigano al Consiglio europeo, ad avanzare la richiesta di rinunciare.

    Tags: articolo 50brexitDavid Cameronnegoziati

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    russia usa
    Politica Estera

    Ucraina, a Istanbul il secondo round di colloqui Usa-Russia. Putin accusa le “élite occidentali” di non volere la pace

    27 Febbraio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Monumenti Ucraina
    Politica Estera

    A fianco dell’Ucraina fino alla fine (e con tutta la difesa che serve). La decisione dell’Eurocamera piace, ma non alla Sinistra

    28 Novembre 2024
    HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
    Politica Estera

    Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

    30 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione