- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Brexit, Abi: “Se Uk esce, più integrazione tra chi resta nell’Ue o la crisi sarà globale”

    Brexit, Abi: “Se Uk esce, più integrazione tra chi resta nell’Ue o la crisi sarà globale”

    Intervista al direttore generale Sabatini, che anche in caso di permanenza del Regno unito nell’Ue indica le difficoltà di implementare l’accordo tra Cameron e il Consiglio europeo

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    22 Giugno 2016
    in Economia, Politica
    Brexit

    Roma – Il referendum di domani sulla Brexit “è un evento destinato a cambiare le sorti dell’Unione europea come la conosciamo”. Giovanni Sabatini, direttore generale dell’Abi (Associazione bancaria italiana) e presidente del comitato esecutivo dell’analoga organizzazione europea Ebf, la pensa così a prescindere dalla scelta dei cittadini britannici sulla permanenza o meno nell’Ue. Se il Regno unito vorrà andarsene, l’unica risposta di chi resta dovrà essere una più forte integrazione. Altrimenti, indica il dirigente Abi, la Brexit è “uno dei maggiori choc che potrebbe colpire non solo l’economia europea ma, con effetti di spillover, l’economia globale”. Ma anche se vincerà il Remain, ammonisce, “la strada non è semplicissima”.

    Quali saranno le conseguenze della Brexit se domani vincerà il Leave?

    Il direttore generale dell'Abi, Giovanni Sabatini
    Il direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini

    Il primo punto è che di fatto l’Europa non sarà più la stessa indipendentemente dal risultato del voto. Purtroppo, con la decisione di sottoporre a referendum la permanenza di uno Stato membro, passa l’idea di un’Unione europea à la carte. Oggi è la Gran Bretagna, ma in futuro qualunque Stato membro, in funzione di una sua valutazione se ciò che riceve dall’Ue gli è gradito o meno, potrebbe cercare prima di negoziare un accordo con il Consiglio europeo e poi andare a referendum. Oggi, di fronte a questo cambiamento di scenario, i leader europei devono prendere atto che è necessaria una spinta sul percorso di integrazione e devono portarlo avanti.

    Nell’immediato, però, cosa accadrebbe se i britannici decidessero di uscire?

    Nei giorni immediatamente successivi, se vincesse il Leave, avremmo una volatilità esasperata, sulla quale si inserirà anche la speculazione. Ma dopo un periodo di forte volatilità, ci sono elementi che fanno pensare a un effetto relativamente contenuto.

    Quali elementi?

    In primo luogo ci sarà l’azione delle banche centrali. La Bce ha dichiarato, in coordinamento con la Banca centrale britannica, di essere pronta ad agire, a prendere tutte le misure necessarie, a garantire la liquidità. Continuerà a funzionare la ciambella di protezione bancaria. Il problema è capire cosa faranno le istituzioni europee. Perché il percorso di uscita non ha tempi brevi.

    C’è un negoziato da fare, certo.

    Sì, e serviranno dai due ai quattro anni. Una fase in cui ci sono una serie di dubbi e incertezze. Ad esempio su quali saranno i nuovi livelli di contribuzione al bilancio dell’Ue, come verranno gestiti i funzionari britannici, come si applicheranno, in questo orizzonte di tempo abbastanza lungo, le varie direttive che regolano il settore finanziario. La risposta delle istituzioni europee sarà decisiva per capire quanto l’uscita avrà un effetto destabilizzante sull’economia e sui mercati finanziari. Se la Brexit facesse ripartire il processo di integrazione tra chi resta nell’Ue, credo che le tensioni e i potenziali danni sarebbero più contenuti. Se non accadesse questo, mi sembra corretto il parere di chi vede nella Brexit uno dei maggiori choc che potrebbe investire non solo l’economia europea ma, con effetti di spillover, l’economia globale.

    Nel periodo delle trattative per l’uscita del Regno unito, l’incertezza sui risultati del negoziato provocherebbe instabilità dei mercati?

    Se c’è una cosa che ai mercati non piace è l’incertezza. Tutto ciò che la genera provoca un turbamento e reazioni negative dei mercati. Però, anche in caso di permanenza della Gran Bretagna la strada non è semplicissima.

    Perché?

    Partirà la fase di attuazione dell’accordo siglato a febbraio tra il premier britannico e il Consiglio europeo. Quell’accordo, almeno guardando alla parte A, quella della governance economica, è di difficile interpretazione. Capire come quei principi troveranno attuazione in integrazioni e modifiche all’attuale normativa sarà un esercizio complesso. Noi oggi abbiamo definito un quadro di regole per il settore bancario europeo, che vede la punta di diamante nell’unione bancaria, ma che comunque garantisce una notevole armonizzazione anche per i Paesi che non sono nell’unione bancaria e non sono nella zona dell’euro. Come l’accordo possa modificare quegli equilibri, e quindi creare terreno di competizione che torna a non essere più livellato, è un problema che ci dovremo porre.

    Qual è il risultato che auspica e quale quello che si aspetta dal referendum Brexit?

    Auspico che il Regno unito rimanga nell’Ue e credo questo possa essere anche il risultato che si determinerà giovedì. Ma qualunque sia il verdetto delle urne, ciò che realmente auspico e’ il recupero dei valori e della visione che portarono all’Unione Europea e il ritorno a un processo di integrazione politica.

    Tags: Abibrexitgiovanni sabatiniintegrazioneintervistaLeaveRemainue

    Ti potrebbe piacere anche

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione