- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ttip, Malmstrom: possibile impatto positivo anche su Paesi in via di sviluppo

    Ttip, Malmstrom: possibile impatto positivo anche su Paesi in via di sviluppo

    Secondo la commissaria “quando Ue e Usa crescono, questo spinge la domanda e la crescita nel resto del mondo” e “i Paesi in via di sviluppo in Africa, Asia e America Latina sono specializzati in prodotti non in competizione su quelli che Unione e Stati Uniti esportano sui reciproci mercati"

    Lena Pavese di Lena Pavese
    21 Giugno 2016
    in Economia
    Ttip Ue Paesi in via di sviluppo

    Bruxelles – L’accordo di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti non danneggerà i Paesi in via di sviluppo e anzi, se qualche impatto ci sarà, sarà positivo. Ne è convinta la commissaria europea al Commercio, Cecilia Malmstrom che oggi è intervenuta sul tema davanti alle commissioni Sviluppo e Commercio internazionale del Parlamento europeo. “Sono felice di dire che non vediamo un impatto negativo. Sebbene dobbiamo rimanere molto vigili sulla cosa, tutti i principali studi pubblicati sul tema concludono che semmai il Ttip sarà benefico”, ha riportato la commissaria.

    I motivi, secondo Malmstrom, sono molteplici. Per prima cosa “quando Ue e Usa crescono, questo spinge la domanda e la crescita nel resto del mondo”. Un effetto in parte indiretto, visto che “quando cresciamo importiamo di più, incluso dai Paesi in via di sviluppo” e in parte diretto: “Molti Paesi in via di sviluppo sono parte della filiera degli esportatori europei e americani”, ricorda la Commissaria. Prova ne è il fatto che oggi in media, “ogni milione di euro che esportiamo dall’Unione europea sostiene 8.600 posti di lavoro ne resto del mondo”. Ad esempio, “l’export Ue supporta 800 mila posti di lavoro in Brasile e quasi 2 milioni in India”, fa i conti la commissaria. Insomma “più esportiamo, più i nostri fornitori nei Paesi in via di sviluppo ne beneficiano”. Il legame tra l’andamento delle economie Ue, Usa e dei Paesi terzi si è già visto durante la recente crisi finanziaria, ma in senso negativo. L’accordo di libero scambio, invece, “rendendo più forti le nostre economie ne farà emergere il lato positivo”, è sicura Malmstrom.

    La commissaria risponde anche alle obiezioni di chi teme che il Ttip possa creare un vantaggio commerciale per gli esportatori europei e statunitensi a scapito di quelli dei Paesi terzi. “Oggi crediamo che la risposta sia no”, sostiene la commissaria, secondo cui “i Paesi in via di sviluppo in Africa, Asia e America Latina sono specializzati in prodotti molto diversi da quelli che Ue e Usa vendono nei reciproci mercati”. Ad esempio “l’elevato valore aggiunto dei prodotti che noi esportiamo verso gli Usa dal nostro clima temperato non competono con i prodotti tropicali dall’Africa o dall’America Latina”, continua Malmstrom. Non solo: già oggi, ricorda il membro della Commissione Ue, le tariffe pagate sul commercio transatlantico “non sono così elevate”, sono “in media inferiori al 5%”. Dunque anche rimuoverle “creerà un impatto negativo molto piccolo” sugli altri Paesi.

    Inoltre, tiene a ricordare Malmstrom, “il Ttip non sta avendo luogo in isolamento” ma in contemporanea l’Ue “sta continuando un lavoro di lungo termine per rendere il più semplice possibile per i Paesi in via di sviluppo, esportare sul nostro mercato”. Insomma “voglio chiarire che la Commissione negozia questo accordo, come ogni altro, con grande attenzione e con una percezione chiara del suo potenziale impatto più ampio”, sottolinea Malmstrom, assicurando: “Siamo un’unione di democrazia e di diritti umani, un’unione che insiste sulla protezione dell’ambiente e dei consumatori e certamente un’unione che supporta lo sviluppo dei Paesi più poveri”.

    Tags: libero scambiomalmstrompaesi in via di sviluppoTtipueusa

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione