- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Se sarà Brexit: “Il Regno Unito sarà ancora più isolato dai valori europei di progresso”

    Se sarà Brexit: “Il Regno Unito sarà ancora più isolato dai valori europei di progresso”

    "Il Leave sarebbe un paradiso per gli avvocati". Intervista a Cristopher McCrudden specialista in diritto comparato e diritti umani, che ha parlato di Brexit, rifugiati e Irlanda del Nord

    Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
    20 Giugno 2016
    in Politica Estera

    Londra – L’eventualità di una Brexit, un’uscita dall’Ue del Regno Unito sarebbe rischiosa per i diritti dei rifugiati e per il processo di pace in Irlanda del Nord. Ne è convinto Christopher McCrudden, professore alla facoltà di Legge alla Michigan University e alla Queens University di Belfast, specializzato nel campo dei diritti umani. I suoi studi si concentrano su questioni di uguaglianza e discriminazione, nonché sul rapporto tra diritto internazionale e comparato dei diritti umani.

    Christopher McCrudden contrario a Brexit
    Christopher McCrudden

    Pensa che un voto per il Leave porterà il Regno Unito ad una situazione peggiore o migliore? Perché?
    Direi notevolmente peggiore per diversi motivi. In primo luogo, vi è ora un chiaro consenso tra gli economisti che il Regno Unito avrà conseguenze economiche negative nel breve termine, e nel lungo termine – l’unica vera domanda è quanto sarà grave questo cambiamento. In secondo luogo, ciò significherebbe che il Regno Unito sarà ancora più isolato dai valori europei di progresso, e si avvicinerà ancora di più all’economia neo-liberale e alla politica anti-liberale. In terzo luogo, il processo indebolirebbe il Regno Unito, a tal punto che la Scozia potrebbe staccarsi dal Regno Unito e diventare indipendente.

    Oltre la Scozia un altro tema delicato di politica interne è l’Irlanda del Nord…
    Uno dei problemi di cui si parla di meno in Inghilterra nel caso di un voto Leave è l’effetto sull’Irlanda del Nord, e in particolare l’effetto sul processo di pace. L’accordo di pace in Irlanda del Nord dipende in modo significativo dal fatto che entrambe sono membri dell’Ue; qualsiasi destabilizzazione del rapporto tra l’Irlanda e il Regno Unito avrà effetti potenzialmente molto negativi sulla stabilità del governo in Irlanda del Nord. E’ già in atto un discussione se ristabilire o meno il confine terrestre tra Irlanda del Nord e il resto d’Irlanda; questa non può essere certo una buona notizia per un processo di pace che cerca di indebolire le vecchie divisioni.

    In termini legislativi, che cosa accadrebbe in un caso di un voto per il Leave?
    L’effetto di un voto per il Leave sarebbe un paradiso per gli avvocati e un disastro per quasi tutti gli altri. Le attuali relazioni tra l’UE e il Regno Unito si basano essenzialmente su una serie complessa di disposizioni di legge. Sciogliere questi accordi richiederà consulenze legale approfondite, e rischierebbe di creare molte occasioni nel corso dei prossimi anni per aprire contenziosi, sia nel Regno Unito sia altrove. Questo significa molto più lavoro per gli avvocati.

    Cosa si può dire a proposito della crisi dei rifugiati in caso di Brexit?
    Trattare con la crisi dei rifugiati rischia di diventare ancora più difficile da affrontare, se il Regno Unito dovesse uscire dall’Ue. La crisi dei rifugiati è proprio il tipo di problema transnazionale (un altro esempio è il cambiamento climatico), che richiede un approccio transnazionale  per essere adeguatamente affrontato. Indebolendo l’Unione europea in questo momento, in particolare, è esattamente ciò che coloro che vogliono affrontare la crisi dei rifugiati non dovrebbero fare.

    A proposito di rifugiati, ritiene che l’accordo tra Unione europea e la Turchia sia equo?
    Non solo non è giusto, è anche potenzialmente illegale in termini di diritti umani, ed è probabile che finisca per essere oggetto di contenziosi alla Corte di giustizia dell’Unione Europea, o alla Corte europea dei diritti dell’uomo, o ad entrambe. Tuttavia, ciò non significa che penso che se il Regno Unito dovesse uscire dalla UE ci sarebbe un accordo migliore; sarebbe piuttosto il contrario. L’approccio che l’Ue ha intrapreso al momento sarebbe migliore se il Regno Unito votasse per il Remain, piuttosto che uscire e indebolire ulteriormente la capacità dell’UE di garantire un accordo migliore.

    Tags: brexitIrlanda del nordMcCruddenRifugiatiueUk

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione