- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Giornata mondiale dei rifugiati, nel 2016 già 2.868 morti nel Mediterraneo (INFOGRAFICA)

    Giornata mondiale dei rifugiati, nel 2016 già 2.868 morti nel Mediterraneo (INFOGRAFICA)

    In occasione del giorno dedicato al ricordo delle vittime e dei sofferenti i leader dell'Unione hanno dichiarato: "L'Ue non ha chiuso e non chiuderà gli occhi di fronte a questa crisi e continueremo a condividere gli sforzi globali per affrontarla”

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    20 Giugno 2016
    in Cronaca
    rifugiati, sfollati, migranti,

    Bruxelles – Dall’inizio del 2016 ad oggi ben 2.868 persone sono già morte nel Mediterraneo. Nel mondo si contano circa 60 milioni di persone costrette alla condizione di rifugiati o di sfollati, a causa della guerra in Siria, dei conflitti in Africa e della lotta per la sopravvivenza e sicurezza personale. I Paesi in via di sviluppo ne raccolgono la stragrande maggioranza, più dell’85%, ma un milione di persone lo scorso anno sono arrivate fino alle porte dell’Unione europea in cerca di protezione e dal 1 gennaio 2016 il numero di arrivi è già giunto a più di 211 mila, di cui il 32% al di sotto dei 18 anni. Per ricordare la tragedia di uomini, donne e bambini che hanno sofferto e perso la vita in cerca della salvezza, è stata istituita la Giornata mondiale del rifugiato, che si festeggia il 20 giugno di ogni anno. L’Ue ha anche proposto una nuova campagna #SupportRefugees per aumentare la consapevolezza sulla situazione e mostrare l’impegno concreto fornito dall’Unione europea.

    giornata del rifugiato bruxelles
    Infografica realizzata da Federica Villa

    In questa occasione il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha co-organizzato con il Centro di informazione regionale dell’Onu e l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) una proiezione del documentario di Gianfranco Rosi sull’Isola di Lampedusa e gli sbarchi dei migranti “FuocoAmmare”, vincitore dell’Orso d’oro al Festival di  Berlino 2016. Invece Frans Timmermans, Primo Vice-Presidente per lo stato di diritto e la Carta dei diritti fondamentali, Federica Mogherini, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Neven Mimica, commissario per la cooperazione Internazionale e lo sviluppo, Dimitris Avramopoulos, commissario per migrazione e degli affari interni, e Christos Stylianides, commissario per gli aiuti umanitari e la gestione delle crisi, hanno rilasciato una dichiarazione in cui ribadisco l’impegno dell’Unione europea nella gestione della crisi dei migranti: “Fornire sostegno e protezione per i rifugiati e gestire efficacemente le migrazioni è una sfida, che richiede una risposta globale. L’Ue non ha chiuso e non chiuderà gli occhi di fronte a questa crisi e continueremo a condividere gli sforzi globali per affrontarla”. Come ricordano i leader europei, l’Ue ha un primato nell’aiuto umanitario, avendo fornito oltre 6 miliardi di euro per la crisi in Siria e più di 10 miliardi di euro complessivi tra il 2015 ed il 2016 per affrontare la crisi dei rifugiati nell’Ue e negli Stati terzi. Sono state triplicate le risorse destinate alle operazioni di ricerca e salvataggio in mare, grazie alle quali, lo scorso anno, più di 240.000 persone sono state salvate nel Mediterraneo. Le operazioni congiunte di Frontex, Eunavfor Med Operation Sophia e la cooperazione nel Mar Egeo con le Autorità turche e la Nato si sono concentrate nello smantellare le reti di contrabbando criminali.

    Il vicepresidente del Cese, Gonçalo Lobo Xavier, invita l’Ue e gli Stati membri, in occasione di questa giornata di commemorazione, “a realizzare un vero e proprio sistema comune di asilo e a definire criteri comuni per concedere lo status di rifugiato, a combattere il traffico di esseri umani, a garantire itinerari sicuri verso l’Ue e a contrastare le posizioni xenofobe mettendo in evidenza il contributo positivo apportato dai rifugiati alla società europea”.  A riguardo, il comunicato rilasciato dai rappresentanti delle istituzioni dell’Unione riconosce che “qualsiasi soluzione sostenibile richiede una stretta collaborazione con i Paesi d’origine e di transito per coloro che sfuggono ai conflitti e alle persecuzioni, al fine di raggiungere l’Europa in modo sicuro”. In questo obiettivo rientrano le trattative con la Turchia nell’ambito della gestione dei flussi di rifugiati e l’accordo raggiunto lo scorso novembre con i leader africani per affrontare le cause profonde della migrazione irregolare, in seguito al quale è stato stabilito un fondo fiduciario Ue per l’Africa di 1,8 miliardi  di euro. L’Unione prevede anche ulteriori mosse per gestire questa situazione critica, tramite un nuovo quadro di partenariato, presentato questo mese, volto ad instaurare forti partnership con i principali Paesi di origine e di transito. L’obiettivo è favorire la crescita nei Paesi partner attraverso un maggiore sostegno finanziario e operativo, ma anche rafforzando lo stato di diritto ed i diritti umani, per uno sviluppo economico e sociale a lungo termine.

    Tags: ceseFederica Mogherinifrans timmermansmigrantiNeven MimicaRifugiatisfollatiSupportRefugeesturchiaunione europea.

    Ti potrebbe piacere anche

    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Balcani Occidentali Ue
    Politica Estera

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    12 Maggio 2025
    Recep Tayyip Erdogan
    Politica Estera

    Gli eurodeputati stigmatizzano le violazioni dei diritti umani in Turchia

    7 Maggio 2025
    ASSISTENZA MALATI Assistenza ad un malato da parte di un caregiver domiciliare [foto: Carlo Carino per imagoeconomica, tramite AI]
    Salute

    ‘Verdad e Almas – oltre 10 anni’, il libro che ripropone la questione mai davvero affrontata dei caregiver nell’Ue

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione