- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Prezzi che oscillano, mercati imprevedibili. All’eolico serve flessibilità

    Prezzi che oscillano, mercati imprevedibili. All’eolico serve flessibilità

    Alla Sustainable energy week di Bruxelles, nel panel “Energia eolica: l’assetto del mercato con al centro la flessibilità” si sono discusse le strategie per aumentare la coesione europea nel settore offshore

    Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
    15 Giugno 2016
    in Non categorizzato
    Eolico Offshore

    Bruxelles – Nessuno vuole rimanere al buio. Per ricordarlo, alla Sustainable energy week di Bruxelles, nel panel “Energia eolica: l’assetto del mercato con al centro la flessibilità”, campeggia l’immagine di due occhi bianchi su sfondo nero. Sono spaventati perché è saltata la luce. Come a dire: dobbiamo fare qualcosa o ci ritroveremo al buio. Una chiamata a investire nelle rinnovabili, ripensare il mercato energetico, decarbonizzare l’economia e, soprattutto, lavorare per una maggiore flessibilità dei mercati.

    I prezzi dell’energia oscillano. I mercati sono imprevedibili e gli investimenti, di riflesso, spesso titubanti. “Ma questo non vuol dire che il settore non stia crescendo, lasciate che gli attori entrino a farne parte e che trovino delle soluzioni”, dice Kristian Ruby, a capo di Wind Europe. Questo sarà possibile solo con una maggiore flessibilità del mercato energetico. Vale a dire: nuovi accordi con i rivenditori perché siano più liberi di entrare nel sistema con le loro offerte ai clienti. Poi “servirà maggiore liquidità. Dovremo essere più reattivi nei confronti dei prezzi. E in questo senso l’assetto del mercato europeo deve migliorare, soprattutto per quanto riguarda il sistema di offerta e del limitato accesso dei consumatori”, ha ricordato Colas Chabanne di Entso-e.

    La flessibilità presuppone un quadro normativo comune in cui agire. Nel caso specifico del settore eolico, questo fatica ancora a definirsi. Ci sono Stati membri in cui l’energia del vento viene sottovalutata solo perché si pensa che non ci siano abbastanza correnti da sfruttare. Altri in cui, invece, si investe molto, ma che faticano a condividere i risultati raggiunti. “Questa non è l’unione energetica di cui l’Europa ha discusso nell’ultimo anno”, ha detto Ruby.

    Eppure i presupposti da cui partire ci sono. Come spiega Frauke Thies, direttrice di Smart energy demand coalition, “secondo quanto stabilito dalla Commissione europea, l’obiettivo a cui dobbiamo arrivare è quello, ambizioso, di aumentare la quote di energia ricavata da fonti rinnovabili fino a coprire almeno il 20% del fabbisogno complessivo lordo di energia entro il 2020”. Facendo questo l’Europa potrà avere a sua disposizione le riserve necessarie per situazioni di emergenza,“oppure per quelle in cui il vento non soffierà”.

    Manca un quadro comune del mercato, ma investimenti e nuovi progetti ci sono già, e sopravvivono. La costruzione di impianti di pale eoliche in Scozia, nel Regno Unito e sulle coste del Mar Baltico  lo dimostrano. Tra il 2017 e il 2019, questi sistemi daranno nuova energia eolica offshore a migliaia di famiglie. Il progetto più ambizioso è inglese e si basa su due parchi eolici da 1.2 gigawatt. Sono i Dogger Bank Teesside A&B e avranno una capacità energetica quasi quattro volte superiore rispetto al più grande progetto operativo esistente.

     

     

     

    Tags: energia eolicaenergie rinnovabiliflessibilitàoffshoreSustainable Energy Week

    Ti potrebbe piacere anche

    Serbatoi silos contenitori idrogeno verde h2
generate ai serbatoio [foto: imagoeconimica]
    Green Economy

    Il porto di Civitavecchia diventerà uno scalo totalmente green con la sua Hydrogen Valley

    19 Novembre 2024
    energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020
    Green Economy

    Undici italiani tra i progetti a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi dal Fondo Ue per l’Innovazione

    23 Ottobre 2024
    impianti fotovoltaico
    Notizie In Breve

    Dalla Bei 204 milioni per oltre 100 impianti fotovoltaici in tutta Italia

    30 Luglio 2024
    La presidente della sez. TEN del CESE, Baiba Miltoviča
    Green Economy

    “Una transizione verde giusta è possibile”. Intervista a Baiba Miltoviča (Cese)

    26 Luglio 2024
    mercato elettrico
    Green Economy

    Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

    1 Luglio 2024
    eolico 2030
    Economia

    Piattaforma comune per le aste e iter dei permessi accelerati, il 24 ottobre il piano Ue per l’energia eolica

    20 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione