- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Brexit: divisioni interne e sfiducia annunciata rischiano di cambiare l’esito del voto

    Brexit: divisioni interne e sfiducia annunciata rischiano di cambiare l’esito del voto

    67 parlamentari conservatori vogliono far cadere il governo se proporrà piani di emergenza con tasse e tagli alla spesa in caso di vittoria del Leave

    Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
    15 Giugno 2016
    in Politica Estera

    dal nostro inviato

    Londra – Dopo l’annuncio di George Osborne che un voto per l’uscita comporterebbe una maggiore austerità nel Regno Unito, dovendo approvare un bilancio di emergenza che andrebbe a intaccare gli investimenti, colpendo le famiglie e l’economia britannica, nel partito conservatore si è sviluppata una sorta di battaglia interna.

    67 parlamentari Tories hanno annunciato il loro voto contrario al programma di “emergenza” mirato a tagliare la spesa e aumentare le tasse presentato da Osborne nel caso in cui il fronte del Leave vincesse.

    In una lettera indirizzata al cancelliere dello scacchiere, i parlamentari avrebbero dichiarato inammissibile una tale esternazione, dichiarando che Osborne sta semplicemente cercando di spaventare gli elettori in vista del fatto che il fronte del Leave è in netto vantaggio. I Leavers del resto hanno puntato molto sul miglioramento del Nhs (National Health System) in caso di uscita dall’Ue.

    Inoltre, i 67 “ribelli” avrebbe minacciato di nuovo il governo di un voto di sfiducia e di elezioni anticipate nel caso di decisioni post-brexit come questa. Secondo fonti dell’emittente televisiva Channel 4, ci sarebbe già qualcuno pronto a prendere il posto del governo attuale, con Boris Johnson alla guida dell’esecutivo e Nigel Farage nella squadra. Notizia che però il leader dgli euroscettici Ukip (United Kingdom Independent Party) si è affrettato a smentire.

    Osborne, che si era detto convinto di poter contare anche sull’appoggio del Labour, grazie al supporto che Jeremy Corbyn, il segretario laburista britannico, sta dando alla campagna del Remain, ha visto chiudersi anche qui una porta. Infatti, il partito progressista ha immediatamente smentito il sostegno al presunto piano post-Brexit.

    La paura dei laburisti è quella che un’eventuale uscita porterebbe ad un governo conservatore ancora più duro nei confronti dei lavoratori, facendo perdere anni di battaglie sindacali e di diritti acquisiti.

    A 8 giorni dal voto la situazione è insomma sempre più complessa con i partiti che vivono lotte intestine e non riescono ad indirizzare gli elettori chiaramente verso uno schieramento. I laburisti vedono diversi gruppi favorevoli alla Brexit, come LabourLeave, che accusano quotidianamente Jeremy Corbyn di aver voltato le spalle alla lotta di classe e aver sposato il capitalismo europeo. E anche gli unionisti lo accusano di non fare bene il proprio lavoro.

    Sul fronte conservatore, invece, le divisioni interne stanno lentamente distruggendo il partito, con Boris Johnson pronto a salire sulla poltrona di Cameron in caso di una vittoria del Leave e diversi parlamentari che minacciano un voto di sfiducia. L’unico partito che sembra stia guadagnando dal questo caos pre-elettorale è l’Ukip di Farage, vero promotore del referendum del 23 giugno.

    .@George_Osborne and Darling leak their post Brexit emergency budget. Hmmm pic.twitter.com/6Q9ry7yByr

    — Robert Peston (@Peston) June 15, 2016

    Tags: brexitcorbynosbornereferendumueUk

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione