- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Cañete: “L’era dei consumatori tradizionali di energia è quasi al capolinea”

    Cañete: “L’era dei consumatori tradizionali di energia è quasi al capolinea”

    Il commissario Ue per il clima ha inaugurato la Sustainable Energy Week 2016 di Bruxelles. Attenzione sui consumatori, poco informati sulle tariffe più convenienti, e battaglia alla povertà energetica, condizione in cui vivono 54 milioni di europei

    Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
    14 Giugno 2016
    in Non categorizzato
    Miguel Arias Cañete, 66 anni, commissario europeo per l'azione per il clima e l'energia

    Miguel Arias Cañete, 66 anni, commissario europeo per l'azione per il clima e l'energia

    Bruxelles – Un’epoca sta per finire. È quella dei vecchi modelli per i rifornimenti di energia, del carbone, dei combustibili fossili e della povertà energetica. Questi scenari “stanno per cambiare”. L’ha ribadito più volte il commissario per l’azione per il clima e l’energia, Miguel Arias Cañete, nel suo intervento alla cerimonia di inaugurazione della Sustainable Energy Week di Bruxelles. Perché “se il 2015 è stato l’anno degli impegni ambiziosi, il 2016 è quello in cui rendere le politiche ambiziose in linea con quegli impegni”.

    Al centro del nuovo modello ci saranno i consumatori, in particolare i cittadini che pagano bollette troppo care. Sono quelle stesse persone che non sono in grado di analizzare le offerte energetiche in modo da poter scegliere la migliore sul mercato. “Vogliamo dare maggiori strumenti ai cittadini perché prendano il controllo dell’energia che consumano e che producono. L’era dei consumatori tradizionali è quasi al capolinea”, ha detto il commissario.

    Per raggiungere un sistema dove i consumatori possano essere parte attiva, servono nuove tecnologie, investimenti e progetti pensati a misura di cittadino. “Senza lasciare indietro nessuno”, ha detto Cañete. Il Commissario ha ricordato che, secondo un’analisi della Commissione, ci sono 54 milioni di europei che vivono in condizioni di povertà energetica, cioè con prezzi troppo alti e rifornimenti energetici bassi, se non insufficienti.

    “Non è giusto che una persona debba scegliere se mangiare o riscaldarsi”, ha sottolineato anche Theresa Griffin, eurodeputata S&D impegnata nella commissione industria ed energia. L’obiettivo a breve termine, in questo senso, è quello di creare un osservatorio sulla povertà energetica in modo che gli Stati membri possano scambiarsi informazioni e agire insieme.

    L’altro fronte su cui lavorare, è quello delle costruzioni. Gli edifici rappresentano una sfida, oltre che uno dei maggiori settori di consumo energetico. Convertirli per renderli più innovativi in modo che risparmino energia è l’obiettivo dell’Ue. “Il mercato energetico non è ancora abbastanza competitivo”, ha ricordato la Griffin, “ma c’è un potenziale infinito. Basti pensare che per ogni 1% di risparmio energetico possono essere rinnovati 3 milioni di case e 7 milioni di persone possono uscire dalla povertà energetica”.

    Nulla di tutto questo potrà essere realizzato senza un adeguato sistema di finanziamenti. “L’Europa non si è messa in gioco per troppo tempo, per varie ragioni, prima su tutte la crisi economica. Ma ora è il momento di cambiare”, ha spiegato Jyrki Katainen, vicepresidente della Commissione Ue con deleghe a Crescita e lavoro. Con il Fondo europeo per gli investimenti strategici il commissario pensa di riportare l’Europa a un ruolo di leadership sul piano internazionale, soprattutto nel settore energetico che è quello con il maggior numero di investimenti e di posti di lavoro creati nell’ultimo anno. Tant’è che “70 miliardi di euro sono già stati destinati a progetti energetici”.

    Gli esempi di successo non mancano: dalla regione francese dell’Ile de France, nei dintorni di Parigi, dove si sono ammodernate circa 40mila case per ridurre i consumi energetici, fino alle coste scozzesi dove entro il 2019 verranno istallate nuove turbine in grado di provvedere al rifornimento di energia di centinaia di abitazioni. La sfida più grande rimane quella di riuscire a incanalare le risorse nei progetti locali, creare dialogo tra istituzioni europee e governi. E l’Italia in questo senso, rappresenta un buon esempio, dice Katainen: “Già 28 banche hanno scelto di siglare un accordo con l’Ue per supportare piccole e medie imprese”.

    Tags: Arias Cañeteconsumo energeticoinvestimentiJyrki Katainennuove tecnologiepovertà energeticaSustainable Energy Week

    Ti potrebbe piacere anche

    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance (Foto: Italian Tech Alliance)
    Net & Tech

    Mancano i capitali per investire nelle startup, le associazioni chiedono all’Ue risultati concreti

    29 Aprile 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025
    difesa
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, nel 2023 i governi Ue hanno aumentato la spesa del 12 per cento

    27 Marzo 2025
    [foto: European Council]
    Politica

    Il 2025 per la competitività, il 2030 per la difesa: i leader si dettano l’agenda delle riforme

    21 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione