- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » In caso di Brexit conseguenze più pesanti per le famiglie povere

    In caso di Brexit conseguenze più pesanti per le famiglie povere

    Lo indica il centro di ricerca britannico Niesr, secondo cui il deficit del Regno unito arriverebbe a 44 miliardi di sterline nel 2020, con conseguenti tagli di sussidi e contributi fino a 7 mila euro per famiglia

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Giugno 2016
    in Economia

    Roma – Se il Regno unito uscisse dall’Unione europea, le conseguenze più pesanti le pagherebbero le famiglie più povere. Lo indica uno studio del britannico Niesr (National Institute of Economic and Social Research), secondo il quale sarebbero proprio i più indigenti a soffrire maggiormente se il 23 giugno prossimo i sudditi della regina Elisabetta II opteranno per la Brexit.

    La previsione dei ricercatori è che il deficit pubblico di un Regno unito fuori dall’Ue potrebbe raggiungere i 44 miliardi di sterline nel 2020. Ciò, indicano, porterebbe a una serie di tagli alle prestazioni sociali, e “le conseguenze sulle famiglie economicamente più deboli sarebbero molto pesanti”, sostiene Katerina Lisenkova, una degli autori dello studio Niesr.

    Secondo il centro di ricerca, lo strato sociale più in difficoltà subirebbe così un danno doppio dalla Brexit: da un lato vedrebbe ridursi ulteriormente le entrate reddituali, dall’altro riceverebbero sempre meno prestazioni sociali. La stima parla di una diminuzione dei sussidi e contributi alle famiglie povere, le quali potrebbero perdere tra le 1.861 e le 5.542 sterline all’anno, ovvero tra i 2.400 e i 7.000 euro circa.

    Con l’accordo sulle nuove condizioni per la permanenza di Londra nell’Ue, siglato lo scorso febbraio in sede di Consiglio europeo, il premier David Cameron aveva ottenuto per il Regno unito la possibilità di chiedere all’Ue una sospensione dell’erogazione di prestazioni sociali nei confronti dei cittadini degli altri Paesi membri. Dopo il 23 giugno, se vincerà la Brexit, potrebbero essere invece gli stessi britannici a dover rinunciare ad alcune misure di welfare.

    Tags: brexitconseguenzefamiglie povereIndigentiNiesrprestazioni socialistudiotagliwelfare

    Ti potrebbe piacere anche

    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Economia

    Leasing sociale, l’Ue pronta a finanziare progetti pilota per famiglie a basso reddito

    20 Dicembre 2024
    Keir Starmer con Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

    2 Ottobre 2024
    Economia

    Italia, alla fine del 2023 si contano 170mila nuovi cittadini in difficoltà economica

    16 Settembre 2024
    Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
    Politica Estera

    Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

    28 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione