- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Sefcovic e i 15 mesi “intensi” dell’Unione energetica

    Sefcovic e i 15 mesi “intensi” dell’Unione energetica

    Il vice presidente della Commissione è intervenuto al congresso annuale di Berlino della Bdew e ha ripercorso tappa per tappa ciò che è stato fatto nell'ultimo anno

    Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
    8 Giugno 2016
    in Non categorizzato
    Maros Sefcovic, vicepresidente della Commissione europea e Commissario europeo per l'unione energetica

    Maros Sefcovic, vicepresidente della Commissione europea e Commissario europeo per l'unione energetica

    Bruxelles – “L’anno scorso ero venuto qui per presentare il progetto dell’unione energetica che la Commissione aveva inserito tra le sue priorità. Ora sono tornato per fare il punto della situazione”. Traguardi raggiunti e nuove sfide in materia di energia sono stati al centro del discorso del vicepresidente della Commissione Maros Sefcovic, intervenuto oggi al congresso annuale della Bdew (Associazione tedesca delle industrie dell’energia e dell’acqua), a Berlino.

    Gli ultimi 15 mesi sono stati “molto intensi”, ha ricordato Sefcovic. A febbraio è stata presentata la strategia per l’Unione energetica, poi, pochi mesi dopo, è arrivato il primo pacchetto legislativo. Intanto continuava il dialogo con gli Stati membri sui principali temi della strategia: dall’ettichettamento energetico fino a un piano di decarbonizzazione dell’economia. Il tutto cercando di trovare dei livelli standard da rispettare in Europa, soprattutto per ambiti come la sicurezza energetica, l’interconnettività, la concorrenza sui mercati nazionali, il raggiungimento degli obiettivi climatici e i prezzi dell’energia.

    Sefcovic ha ricostruito l’agenda frenetica dell’Energy Union fino ad arrivare all’ultimo traguardo raggiunto, lo scorso lunedì. Si tratta dell’intesa sulla cooperazione energetica tra i Paesi dei mari del Nord, firmata da otto Stati membri, dalla Norvegia e dalla Commissione. “Quest’iniziativa mi sta a cuore. Durante il mio tour dell’energia, ho visto e sentito molte volte la necessità di cooperare meglio nel mare del Nord. Quest’area ha un enorme potenziale per l’energia offshore, soprattutto nel settore eolico”.

    Ora che le linee guida sono tracciate, bisogna guardare al futuro. Sefcovic lo fa parlando del modello delle “Sei D”. Vale a dire: decarbonizzazione dell’economia, diversificazione delle risorse, democratizzazione del sistema energetico, decentralizzazione dei sistemi che generano energia, digitalizzazione e, infine, frammentazione dei modelli di business per creare nuovi posti di lavoro. Rispettare questi passaggi sarà cruciale, visto che “l’Agenzia internazionale per l’energia ha previsto che entro il 2040 la domanda globale nel settore energetico crescerà del 30%”.

    Gli investimenti giocheranno un ruolo cruciale. Gli Stati membri dovranno aprire il dialogo a più investitori e insistere sulla ricerca e sull’innovazione con i fondi disponibili. In parte lo si sta già facendo. Lo dimostrano progetti come Horizon 2020, dove ci sono 80 miliardi di euro di fondi disponibili per 7 anni. Importanti, in questo contesto, anche i fondi strutturali che, come ha ricordato il commissario, contribuiscono con 23 miliardi di euro allo sviluppo di progetti energetici. Nel corso degli anni poi, il Piano Junker dovrebbe sbloccare investimenti sia pubblici che privati per 315 miliardi.

    Tags: bdewinvestimenti energiaMaros SefcovicPiano JunkerUnione energetica

    Ti potrebbe piacere anche

    dazi sefcovic
    Economia

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    15 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Economia

    Se l’Argentina si ritira dagli accordi di Parigi sul clima, il Mercosur vale per gli altri Paesi

    7 Maggio 2025
    Il commissario per il Commercio, Maros Sefcovic, durante il dibattito d'Aula sulla politica Usa dei dazi [Strasburgo, 6 maggio 2025]
    Economia

    Dazi, l’Aula di Strasburgo invoca una risposta decisa contro Trump. La destra attacca il Green Deal

    6 Maggio 2025
    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    Un campo coltivato [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Guerra Russia-Ucraina, niente compensazioni Ue agli agricoltori sui fertilizzanti azotati

    16 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione