- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » In Europa cresce l’euroscetticismo, non è solo questione di Brexit

    In Europa cresce l’euroscetticismo, non è solo questione di Brexit

    Secondo un sondaggio Pew sono i greci i più contrari all’Ue (71%), i francesi seguono al 61%. A sorpresa i più europeisti sono in Polonia e Ungheria, che precedono l’Italia piazzata al terzo posto

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    8 Giugno 2016
    in Politica

    Roma – “I britannici non sono gli unici ad avere dubbi sull’Unione europea”, lo indica il Pew research center sulla base di un sondaggio condotto dal 4 aprile al 20 maggio su oltre 10mila cittadini di 10 Paesi Ue (Polonia, Ungheria, Italia, Svezia, Olanda, Germania, Spagna, Regno unito, Francia e Grecia, in ordine crescente di euroscetticismo).

    Non è solo questione di Brexit, dunque. Lo dimostra il fatto che i più contrari all’Unione europea sono i greci, con il 71% contro il 27% di favorevoli. A seguire la Francia, dove il 61% dei cittadini non vede l’Ue di buon occhio contro il 38% di europeisti. Nel Regno unito i due fronti sono vicini ma prevalgono i contrari con il 48% contro il 44%. Anche in Spagna vince, sebbene di poco, il fronte degli scettici con il 49% contro il 47%.

    Se fin qui i risultati possono sembrare più o meno prevedibili, desta sorpresa trovare che appena la metà esatta dei tedeschi è favorevole all’Ue, mentre i contrari raggiungono un considerevole 48%. Un pelo più europeisti sono gli olandesi (51% contro il 46%) e gli svedesi (54% a 44%).

    Le maggiori sorprese vengono dal podio dei tre Paesi più favorevoli alle istituzioni di Bruxelles. Non tanto sul gradino più basso, dove troviamo l’Italia con il 58% di sostenitori dell’Ue contro il 39% di contrari, ma è del tutto inatteso scoprire che i campioni di europeismo sono i cittadini con i governi più critici nei confronti dell’Unione europea. La medaglia d’argento va all’Ungheria di Victor Orban, con il 61% di favorevoli all’Ue contro il 37% di contrari, e quella d’oro alla Polonia di Beata Szydło, dove gli europeisti sono più del triplo degli euroscettici (72% contro 22%).

    Apparentemente contraddittorio, ma rincuorante per chi tifa per la permanenza britannica tra i 28, il risultato che mostra una media di appena il 16% di cittadini che ritengono la Brexit una cosa positiva. Nei 9 Paesi in cui è stata fatta questa domanda – non è stata posta agli intervistati del Regno unito – ben il 70% ritiene invece negativa una eventuale uscita di Londra.

    Interessante anche la predisposizione verso maggiori cessioni di sovranità dagli Stati alle istituzioni comunitarie. L’ipotesi piace solo al 19% contro il 27% che vorrebbe mantenere l’equilibrio attuale e il 42% che invece chiede una restituzione di sovranità ai paesi membri.

    Tags: brexiteuroscetticieuroscetticismogreciaPewsondaggio

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Europei scettici sul ruolo di Trump per la pace, ma nel resto del mondo c’è fiducia

    31 Gennaio 2025
    [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    La donna? Deve stare a casa. Ecco l’Ue del XXI secolo raccontata da Eurobarometro

    17 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione