- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Anche Eni, come Snam, critica il regolamento Ue sulla sicurezza delle forniture di gas

    Anche Eni, come Snam, critica il regolamento Ue sulla sicurezza delle forniture di gas

    Sotto accusa il meccanismo di reazione alle emergenze, che per Eni impedirebbe agli Stati membri di elaborare le strategie più opportune in caso di crisi del gas

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    8 Giugno 2016
    in Non categorizzato

    Roma – Continuano le critiche provenienti dall’Italia contro la proposta di regolamento europeo sulla sicurezza degli approvvigionamenti di gas. Ieri erano state Snam e l’Autorità per l’energia a muovere rilievi nei confronti del pacchetto all’esame del Parlamento Ue. Oggi è l’Eni a lamentarsi, con una memoria inviata alla commissione Attività produttive di Montecitorio, che sta esaminando il provvedimento per esprimere il parere di sussidiarietà.

    Anche per il colosso italiano degli idrocarburi il problema principale è il meccanismo di gestione delle emergenze, che ”rischia di limitare la possibilità per gli Stati membri di definire e attuare le azioni più opportune in caso di crisi che coinvolgano più Paesi e/o rotte di fornitura”.

    Per Eni, sono troppo rigide le macroregioni definite dal regolamento. Si tratta di aree formate in media da 3 o 4 Stati membri, le cui sorti sono strettamente legate, dunque, e in caso di improvvisa interruzione della fornitura in uno di questi, gli altri sono obbligati a ridurre i consumi per garantire comunque un po’ di gas al Paese in difficoltà. “Confinare gli Stati membri all’interno di gruppi predefiniti ed esclusivi”, scrive Eni, “rischia di limitarne la capacità di reagire a possibili diversi scenari di interruzione delle forniture (anche da parte di più fornitori contemporaneamente)”.

    Qualora uno Stato membro dichiari l’emergenza, il regolamento prevede che, finché non sia assicurata la fornitura ai clienti protetti di questo Stato, non potrà essere assicurata la fornitura ai clienti non protetti degli altri Stati membri direttamente interconnessi. Un meccanismo che, denunciava ieri l’Autorita per l’energia, senza definizioni adeguate di ‘clienti protetti’, quelli ai quale deve essere garantita la fornitura, rischia di paralizzare il sistema produttivo dei Paesi che devono assistere il vicino in difficoltà.

    Eni critica non solo la rigidità di considerare quasi dei compartimenti stagni le regioni individuate, ma anche il modo in cui sono state disegnate queste aree, che “non riflettono in maniera realistica l’attuale struttura del mercato europeo, e in particolare le interconnessioni esistenti tra gli Stati membri, nonché i flussi di trasporto e di transito di gas”.

    Il cane a sei zampe propone una soluzione. “Per salvaguardare l’approccio regionale alla sicurezza, superando al contempo i limiti appena descritti, è necessario esplicitare la possibilità per gli Stati membri di far parte, in modo non esclusivo, di più regioni”. Dunque, suggerisce il documento, “ogni Paese Ue dovrebbe poter partecipare a più gruppi regionali contemporaneamente”.

    Tags: approvvigionamentienigasregolamento uesicurezza

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    Il generale André Denk. (Foto: EDA)
    Difesa e Sicurezza

    L’Ue sceglie il generale tedesco André Denk per guidare l’Agenzia europea per la difesa

    6 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Germania sospende il patto di stabilità interno per finanziarla

    28 Aprile 2025
    Connact difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct, le parole chiave per la difesa europea sono “investire, innovare e cooperare”

    15 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione