- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Gas, Snam: “Interconnessione degli hub porterà a mercato unico europeo”

    Gas, Snam: “Interconnessione degli hub porterà a mercato unico europeo”

    L’ad di Snam Alverà invoca una normativa Ue sulle capacità di stoccaggio, tema su cui l’Autorità per l’energia critica le proposte presentate al Parlamento Ue per limitare la capacità di intervento degli Stati

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    7 Giugno 2016
    in Economia

    Roma – “Con l’interconnessione degli hub si arriverà a un mercato unico europeo del gas, come negli Stati Uniti, non siamo lontani”. L’amministratore delegato di Snam, Marco Alverà, lo indica ai deputati della commissione Attività produttive di Montecitorio. Nel corso di un’audizione sulla proposta di regolamento per la sicurezza degli approvvigionamenti di gas, attualmente in esame al Parlamento europeo, il manager ha assicurato che “al mercato unico ci si arriverà con le forze di mercato”, anche se, per la gestione delle emergenze, a suo avviso sarebbe utile prevedere anche l’intervento pubblico.

    Il punto critico sono le riserve. Alverà auspica “una normativa europea per regolamentare una gestione comune degli stoccaggi”, in modo da poter più efficacemente sopperire a improvvise interruzioni delle forniture, che potrebbero verificarsi per qualsiasi ragione. Secondo il manager, sarebbe utile avere “una riserva strategica europea” a cui attingere in caso di necessità. Invece, su questo fronte ci sono carenze, segnala, e servirebbe “una maggiore capacità di stoccaggio in alcuni Paesi membri”.

    L’esempio citato è quello del Regno unito, dove “non c’è una normativa di riferimento e quindi gli interventi per lo stoccaggio vengono lasciati all’iniziativa dei singoli” attori. Tuttavia, trattandosi di riserve da utilizzare solo in caso di emergenza, non c’è interesse dei privati a investire e dunque “il rischio è che questi investimenti non si facciano mai”.

    La stessa criticità viene segnalata da Valeria Termini, commissario dell’Autorità per l’energia il gas e il sistema idrico, che esprime un parere “decisamente negativo” su alcuni emendamenti presentati al Parlamento europeo, i quali “potrebbero impedire ai Paesi membri di dotarsi di misure preventive” per sopperire a eventuali emergenze,  “incluso un sistema di stoccaggio che non sia a gestione di mercato”.

    Termini evidenzia come sia “difficile immaginare una liberalizzazione totale” del settore che includa anche la gestione delle riserve per le emergenze, soprattutto “in una situazione in cui la distribuzione di gas – la vicenda ucraina ce lo insegna – viene usata anche come strumento di pressione geopolitica”. Lasciare agli Stati la possibilità di prevedere un sistema di stoccaggio a gestione pubblica, secondo l’Autorità, è dunque un elemento essenziale per garantire una maggiore sicurezza degli approvvigionamenti.

    Un’altra critica condivisa da Alverà e da Termini sulla proposta della Commissione europea riguarda il meccanismo di solidarietà obbligatoria tra i Paesi Ue. In caso di difficoltà nell’approvvigionamento di gas per uno Stato membro, il meccanismo prevede un taglio della domanda di gas nei Paesi confinanti, in modo da assicurare una fornitura al vicino in crisi.

    Per Snam, prima di attivare tali riduzioni della domanda bisognerebbe pensare invece ad attivare interventi per aumentare l’offerta. L’Autorità per l’energia, segnala invece il problema di una disomogeneità tra i Paesi Ue nella definizione di clienti tutelati e servizi socialmente rilevanti, ovvero le categorie a cui la fornitura deve essere garantita anche in caso scattino i tagli dei consumi. Il rischio, secondo Termini, è che il meccanismo di solidarietà “potrebbe portare, in uno Stato membro confinante con un Paese in emergenza, tagli della domanda di gas del settore termoelettrico, dei consumatori industriali e di una parte dei consumatori civili non domestici”, cioè le piccole e medie imprese. Il risultato sarebbe di mettere in ginocchio il sistema produttivo di quel Paese.

    Tags: approvvigionamentiAutorità per l'energiagasMarco AleveràsicurezzaSnamValeria Termini

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    Il generale André Denk. (Foto: EDA)
    Difesa e Sicurezza

    L’Ue sceglie il generale tedesco André Denk per guidare l’Agenzia europea per la difesa

    6 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Germania sospende il patto di stabilità interno per finanziarla

    28 Aprile 2025
    Connact difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct, le parole chiave per la difesa europea sono “investire, innovare e cooperare”

    15 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione