- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Energia: Stati trovano accordo su controllo ex-ante gasdotti, ma non su sicurezza forniture

    Energia: Stati trovano accordo su controllo ex-ante gasdotti, ma non su sicurezza forniture

    Il Consiglio Ue dà il via libera ai negoziati con il Parlamento europeo per scambiare le informazioni fra i 28 quando vengono siglati accordi con Paesi terzi. Non ha invece soddisfatto la proposta della Commissione per un meccanismo d'emergenza in caso di crisi delle forniture. Italia e altri 4 Stati hanno presentato un testo alternativo

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Giugno 2016
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Nessuna nuova infrastruttura energetica collegherà l’Ue e Paesi terzi se non saranno rispettate le normative europee. I ministri dell’Energia dei 28 Stati membri hanno trovato l’accordo sulla proposta della Commissione di creare un meccanismo di scambio automatico d’informazioni su qualsiasi tipo di accordo intercorra fra un Paese Ue e uno extra-Ue. Il Consiglio energia riunito in Lussemburgo ha quindi avallato l’istituzione di un sistema che vuole rafforzare il peso dell’Unione nelle sue relazioni energetiche con i propri partner e rendere più lineare il funzionamento del mercato interno dell’energia.

    Se un accordo sarà ritenuto “incompatibile con la legge dell’Unione (come il terzo pacchetto energetico, le norme sulla concorrenza o le regole sugli appalti pubblici), sarà molto difficile se non impossibile per uno Stato membro rinegoziare l’accordo con un Paese terzo”, hanno scritto i ministri nelle conclusioni del vertice. In particolare, quando di tratta di gasdotti, l’esecutivo comunitario sarà tenuto a fare una valutazione ex-ante dell’accordo, mentre per tutti gli altri tipi di accordi saranno gli Stati stessi a poter chiedere che venga fatto un controllo preventivo.
    Trovato l’accordo fra gli Stati, il Consiglio potrà ora cominciare a negoziare la proposta con il Parlamento europeo per arrivare a un’adozione definitiva.

    Molto meno entusiasmo e qualche malumore hanno invece accolto la proposta della Commissione di riformare le regole per la sicurezza delle forniture di gas, e in particolare per la creazione di un piano d’emergenza che obblighi gli Stati a venire in soccorso dei propri vicini in caso di crisi degli approvvigionamenti. L’Italia, insieme a Germania, Francia, Austria e Belgio ha presentato una proposta alternativa considerata più flessibile “ma non meno ambiziosa”.  “La proposta di regolamento”, contenuta nel Pacchetto invernale della Commissione che vede l’Italia in obbligo di fornire gas in caso di crisi all’interno del gruppo Slovenia, Croazia, Austria e Ungheria tagliando fuori la Svizzera, “prevede sostanzialmente misure di taglio della domanda negli Stati membri tenuti ad adottare misure di solidarietà”, ha spiegato il ministro allo Sviluppo economico Carlo Calenda, secondo il quale invece bisognerebbe “attivare per prime misure di incremento dell’offerta” come “l’istituzione ex ante di fornitori di ultima istanza che intervengano in caso di emergenza, l’utilizzo condiviso degli stoccaggi di mercato e di quelli strategici”, nonché “l’uso coordinato a livello regionale delle capacità dei terminali di rigassificazione di gnl oggi sottoutilizzati” e “solo qualora queste misure non diano gli effetti desiderati si potrebbe ricorrere al taglio della domanda”. Occorrerebbe inoltre preparare “scenari di rischio e piani nazionali di emergenza legati a possibili eventi negativi a carico di una specifica infrastruttura”, ha aggiunto il ministro, e in base a questo stabilire “misure ‘regionali’ da inserire poi nei rispettivi Piani di emergenza”, dove la loro inclusione “ne garantirebbe l’obbligatorietà”.

    Tags: Carlo Calendaconsiglio ueenergiagasgasdottiitalia

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione