- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Dallo spazio all’ambiente, ingegneri Esa creano sistema condizionamento a zero emissioni

    Dallo spazio all’ambiente, ingegneri Esa creano sistema condizionamento a zero emissioni

    Quattro membri dell'Agenzia spaziale europea hanno unito le loro competenze nella creazione di un rivoluzionario impianto per il raffreddamento e riscaldamento degli edifici che sfrutta l'energia solare

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    7 Giugno 2016
    in Non categorizzato
    helioclim, zero emissioni, aria condizionata

    Bruxelles – A volte i risultati ottenuti nello spazio possono anche avere risvolti positivi sulla terra. Quattro ingeneri spaziali hanno unito le loro competenze per la creazione di un sistema di condizionamento dell’aria a zero emissioni chiamato ‘Helioclim’. Il sole, anziché l’energia elettrica, farà funzionare l’aria condizionata e il riscaldamento. Questa alternativa ecologica avrà anche la capacità di raffreddare i frigoriferi e scaldare l’acqua.

    Il team composto da Marie Nghiem, Yannick Godillot, Yann Vitupier e Charles Daniel lavora per Thales Alenia Space a Cannes, in Francia, su sofisticati satelliti come il gravity-mapper Goce dell’Agenzia spaziale europea e l’ocean-monitors europeo Jason. L’esperienza maturata nella costruzione di complessi satelliti per le telecomunicazioni e per l’osservazione della Terra si è rivelata utile nell’impresa di ridurre il consumo energetico e le emissioni di anidride carbonica.

    Marie Nghiem precisa: “E ‘importante capire che non stiamo generando elettricità da dei pannelli solari per alimentare i tradizionali impianti di condizionamento d’aria. Stiamo invece utilizzando l’energia termica del sole per riscaldare l’acqua all’interno delle unità e raggiungere le temperature richieste”. La scoperta potrebbe ridurre in modo consistente le emissioni di diossido di carbonio, con ricadute positive per il cambiamento climatico.

    Il sistema progettato utilizza dei canali di specchi curvi solari sparsi sul tetto dell’edificio, cosicché l’energia solare venga concentrata in alcuni tubi, all’interno dei quali l’acqua si riscalda fino alla temperatura di 200 gradi. Questa acqua pressurizzata entra in un’altra unità dove viene scaldata o raffreddata a secondo delle necessità (il come rimane riservato). L’acqua che ne fuoriesce può avere una qualsiasi temperatura compresa tra -60 e +65 gradi, e viene fatta circolare nell’edificio per generare le temperature desiderate nelle varie stanze. Il sistema può funzionare anche nei giorni nuvolosi, grazie all’energia immagazzinata o a quella proveniente da altre fonti sostenibili, come la biomassa per esempio. Il tutto senza alcuna emissione di anidride carbonica. La particolarità di questo sistema risiede nella sua capacità di raggiungere temperature estreme, garantendo un raffreddamento fino a -60 gradi e un riscaldamento fino a + 200 gradi.

    Tags: anidride carbonicaaria condizionatacambiamento climaticoemissioniingegneria

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)
    Cronaca

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    13 Maggio 2025
    Le polveri sottili (Pm10) sono prodotte dalle automobili e sprigionate in atmosfera con i gas di scarico.
    Mobilità e logistica

    CO2 auto, il Parlamento approva la flessibilità delle multe sulle emissioni

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Ingegneri al lavoro [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Italia, l’innovazione non è donna: ingegneria e alta tecnologia sono affari da uomini

    11 Febbraio 2025
    Aviazione Ue aereo
    Green Economy

    Aviazione, le raccomandazioni del rapporto EASA 2025 per la sostenibilità del settore

    14 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione