- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » L’Ue dà il via a una consultazione pubblica sulla neutralità di internet

    L’Ue dà il via a una consultazione pubblica sulla neutralità di internet

    L’iniziativa è partita dal Berec, organismo che riunisce i regolatori europei per le telecomunicazioni dei 28 Stati dell'Unione. Il termine per esprimersi sulle linee guida presentate è il 18 luglio. Scontenti gli operatori: così si compromette passaggio a società 5G

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    6 Giugno 2016
    in Non categorizzato
    net neutrality, neutralità di internet, rete,

    Bruxelles – In materia di net neutrality è stata avviata oggi una consultazione pubblica sulle linee guida per l’attuazione delle nuove regole europee. L’iniziativa è partita dal Berec, l’organismo che riunisce i regolatori europei per le telecomunicazioni dei 28 Stati Ue. Il termine della consultazione è stabilito per il 18 luglio, cosicché si possano definire entro la fine di agosto gli orientamenti che le autorità nazionali dovranno seguire nell’applicazione delle nuove norme.

    Il principio di neutralità della rete stabilisce che qualsiasi forma di comunicazione elettronica veicolata da un operatore dovrebbe essere trattata in modo non discriminatorio, indipendentemente dal contenuto, dall’applicazione, dal servizio, dal terminale, nonché dal mittente e dal destinatario. Questo presupposto è fondamentale per una concorrenza leale tra i servizi online, per l’innovazione e per la libertà di espressione online.

    Le linee guida del Berec, introdotte dal Regolamento Ue ‘Telecom Single Market’, forniscono esempi e indicazioni per un’applicazione armonizzata delle nuove regole in materia di accordi e pratiche commerciali tra fornitori di servizi internet e utenti finali, con particolare riguardo alle offerte zero-rating, che saranno consentite solo in casi specifici e che non abbiano impatto sui diritti e la scelta degli utenti finali. Inoltre è imposto il divieto per gli operatori di bloccare o rallentare il traffico internet, salvo casi di necessità. Tra le proposte è sancito il diritto degli utenti di accedere tramite Internet a “informazioni e contenuti e di diffonderli, nonché di utilizzare e fornire applicazioni e servizi e utilizzare dispositivi di loro scelta”, indipendentemente dalla sede o dall’ubicazione del fornitore, dall’origine o dalla destinazione delle informazioni, dei contenuti, delle applicazioni o del servizio.

    Le linee guida analizzano anche i casi in cui è possibile utilizzare sistemi di gestione del traffico che servono ad ottimizzare l’impegno della rete da parte di alcune applicazioni che necessitano di un maggior consumo di banda ma potrebbero anche servire per ‘bloccare’ o ‘rallentare’ app o servizi offerti da competitor. Questi sistemi, dunque, potranno essere usati solo in maniera ‘ragionevole’ e in circostanze limitate.

    “E’ chiaro che le linee guida pubblicate oggi sono state pesantemente influenzate da pressioni da parte del settore”, ha commentato Joe McNamee, direttore esecutivo dell’associazione European digital rights (Edri), che raggruppa diverse organizzazioni sui diritti umani e civili nell’ambito della libertà nell’ambiente digitale. Ma “questa consultazione  – ha continuato – dà ai cittadini e alle imprese innovative la possibilità di ristabilire l’equilibrio e di esprimere il loro parere, sostenendo un internet libero, innovativo e aperto”. Secondo l’associazione, per quanto il progetto rappresenti un significativo passo avanti verso il raggiungimento della neutralità della rete, le linee guida potrebbero essere migliorate, soprattutto riguardo allo lo zero rating, alla la gestione del traffico e ai servizi specializzati.

    Disapprovazione per le linee guida del Berec è stata invece espressa dagli operatori. L’Europa si sta muovendo verso la rete 5G, per questo i regolamenti nelle telecomunicazioni “devono lasciare spazio sufficiente all’innovazione e al lancio di nuovi servizi e prodotti come le auto connesse, i sensori industriali, i sistemi di e-Health o l’Iptv”, ha scritto Etno, l’associazione europea degli operatori di telecomunicazione. “In particolare, una interpretazione restrittiva delle norme sulla gestione del traffico ostacolerebbero l’abilità delle ‘telco’ di soddisfare i requisiti della rete in una società 5G”, ha continuato Etno in una nota, e ha aggiunto: “crediamo che il testo finale delle linee guida non dovrebbe limitare o restringere la nostra abilità di diversificare le offerte per i consumatori e fornire servizi zero-rating”.

    Tags: BERECconsultazione pubblicaEuropean digital rightsinternetnet neutralityunione europea.

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    Economia

    Unione dei risparmi, l’Ue lancia la consultazione pubblica mirata per velocizzarla

    15 Aprile 2025
    Pagamento on-line, e-commerce [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    E-commerce, nel 2023 problemi per gli acquisti on-line per una persona su tre

    12 Marzo 2025
    Pagamento on-line [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Nell’Ue cresce lo shopping on-line, Italia agli ultimi posti

    20 Febbraio 2025
    E-commerce e acquisti on-line [foto: imagoeconomica]
    Economia

    E-commerce, l’Ue vuole cancellare l’esenzione dei dazi sui prodotti sotto i 150 euro. Per la sicurezza dei consumatori

    5 Febbraio 2025
    L'Aula del Parlamento europeo a Strasburgo
    Politica

    Fake news e propaganda pro-Russia, l’Aula chiede pugno duro su Facebook e X e gli italiani si dividono

    23 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione