- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » “Conte” e “Barone” in Gran Bretagna, ma non in Germania

    “Conte” e “Barone” in Gran Bretagna, ma non in Germania

    Il tedesco Nabiel Peter Bogendorff von Wolffersdorff ha aggiunto al suo cognome in Inghilterra "titoli nobiliari" che in Germania non aveva. Al suo rientro nel Paese d'origine l'amministrazione locale non glieli ha riconosciuti.

    Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
    2 Giugno 2016
    in Cronaca
    nobiltà, Germania

    I signor Peter Mark Emanuel Graf von Wolffersdorff Freiherr von Bogendorff

    Bruxelles – Da cittadino tedesco come tanti, a conte e barone britannico. È la storia di Nabiel Peter Bogendorff von Wolffersdorff che, dalla Germania, si è trasferito nel regno di Elisabetta II dove, tra il 2000 e il 2005, ha preso la cittadinanza. E, visto che poteva (in Uk la normativa sulla gestione del proprio nome è molto liberale), ha aggiunto al suo cognome due parole, in tedesco, che lo fanno sembrare un nobile. Ma la Corte di giustizia dell’Ue non ha approvato la sua scelta e ha stabilito che il comune tedesco di Karlsruhe, dove il signor Conte Barone (cognomi, non titoli)  ha deciso di tornare, può negargli di aggiungere al suo nome parole che ricordano titoli nobiliari.

    Prendere una decisione non era facile, prima di tutto perché il signore in questione ha nomi diversi in Paesi diversi. Sui documenti d’identità del Regno Unito è Peter Mark Emanuel Graf von Wolffersdorff  Freiherr von Bogendorff (dove  Graf e Frehierr vogliono dire rispettivamente conte e barone). Mentre su quelli tedeschi è il molto meno altisonante Nabiel Peter Bogendorff von Wolffersdorff. Questa differenza poteva limitare il diritto di libera circolazione garantito a tutti i cittadini dell’Ue e costringere il finto nobile tedesco a giustificare ogni volta la sua scelta davanti a controllori di treni e aerei.

    La Corte però, ha fatto prevalere un altro principio, e cioè quello dell’uguaglianza fra gli abitanti di uno stesso Stato membro. E ha stabilito che, se conservare i  “titoli” di barone e di conte in Germania, dove la nobiltà e i titoli non sono più riconosciuti sin dalla costituzione del 1919, dovesse rappresentare un privilegio per il signor Bogendorff von Wolffersdorff, allora l’amministrazione della sua cittadina potrà non riconoscere i nuovi nomi presi in Gran Bretagna. Alle autorità di Karlsruhe spetta ora il compito di indagare sui motivi che hanno portato il finto blasonato a scegliere i titoli nobiliari. Dovranno verificare se questo è successo per trarne dei vantaggi al ritorno in Germania o solo per semplice, pura cafonaggine.

    Tags: corte giustizia uegermaniaGran Bretagnalibera circolazionetitoli nobiliariuguaglianza

    Ti potrebbe piacere anche

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Il Bundestag elegge Merz come cancelliere al secondo scrutinio

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione