- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Commercio elettronico per tutti: parte l’offensiva di Bruxelles a favore dell’e-commerce

    Commercio elettronico per tutti: parte l’offensiva di Bruxelles a favore dell’e-commerce

    La Commissione Ue ha svelato la sua proposta per potenziare il Mercato unico digitale eliminando il geoblocking, rendendo più convenienti le tariffe per le consegne all’estero e aumentando la protezione dei consumatori

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    25 Maggio 2016
    in Economia

    Bruxelles – Potenziare il commercio elettronico eliminando il geoblocking, rendendo più convenienti le tariffe per le consegne all’estero e aumentando la protezione dei consumatori. Questi i pilastri della nuova proposta presentata dalla Commissione europea accelerare nella creazione di un vero mercato unico digitale europeo. Non solo, Bruxelles ha svelato oggi anche la nuova normativa volta ad aggiornare le regole del settore audiovisivo nell’Ue e adattarle in particolare alle piattaforme online.

    Secondo i dati forniti dalla Commission Ue, solo il 15% dei consumatori compra online da un altro Paese Ue e soltanto l’8% delle aziende effettua vendite transfrontaliere, nonostante il mercato online stia crescendo ogni anno del 22%. “Prima di presentare questa proposta abbiamo organizzato consultazioni pubbliche e indagini di settore – ha spiegato il vicepresidente Andrus Ansip, responsabile per il Mercato unico digitale – il risultato è stato che, nel complesso, solo il 36,6% di chi ha cercato di comprare prodotti e servizi online è riuscito a far andare a buon fine i propri acquisti. Come possiamo pensare di avere un reale mercato unico se solo un terzo dei consumatori riesce a fare acquisti online?”.

    Il geoblocking

    Fin dall’inizio del suo mandato, la Commissione europea, e in particolare il vicepresidente Ansip, hanno dichiarato guerra a questa pratica che impedisce ai consumatori di un determinato paese di fare shopping online in un altro paese Ue a causa delle limitazioni geografiche imposte dai negozi online. La proposta dell’esecutivo prevede una normativa che impedisce qualsiasi tipo di discriminazione dei consumatori in termini di prezzi, vendite o condizioni di pagamento, “a meno che questa non sia oggettivamente giustificata per ragioni come l’IVA o disposizioni legali di pubblico interesse”. Il regolamento non impone comunque alle aziende di effettuare consegne in tutte Europa e prevede delle eccezioni per le imprese più piccole. Un’ulteriore eccezione è prevista anche per i fornitori di servizi elettronici (come cloud, website hosting, …), che avranno tempo fino a metà 2018 per adattarsi al nuovo regolamento.

    Prezzi di consegna più convenienti

    La Commissione vuole aumentare la trasparenza dei prezzi e la sorveglianza regolamentare sui servizi di consegna transfrontaliera dei pacchi. I prezzi praticati dagli operatori postali per la consegna di un pacchetto in un altro Stato membro sono spesso fino a cinque volte più alti di quelli nazionali, senza una reale giustificazione. Ad esempio, spedire un pacco dall’Austria all’Italia costa in media 14,09 euro, mentre inviarlo dall’Italia all’Austria ne costa in media ben 25. Bruxelles vuole porre rimedio a questa disparità di tariffe, ma ha deciso di non adottare un “approccio orizzontale” limitando i prezzi. “Trasparenza significa che tutte le tariffe saranno visibili” e accessibili attraverso un sito online dedicato, “così chiunque ha spedito pacco potrà confrontare le tariffe offerte”, ha spiegato la commissaria Bieńkowska. L’esecutivo Ue farà poi il punto dei progressi compiuti nel 2019 e valuterà se saranno necessarie ulteriori misure.

    Aumentare la fiducia dei consumatori

    La proposta di revisione del regolamento conferirà maggiori poteri alle autorità nazionali in modo che i consumatori possano far meglio valere i loro diritti. Le autorità potranno anche ordinare l’immediata rimozione dei siti web che ospitano offerte considerate truffaldine. La Commissione sta inoltre pubblicando orientamenti aggiornati sulle pratiche commerciali sleali per adattarle al mondo digitale. Ad esempio, le piattaforme devono indicare chiaramente che le norme in materia di pratiche commerciali sleali non si applicano ai privati che vendono oggetti, e i motori di ricerca dovrebbero essere tenuti a distinguere chiaramente i link sponsorizzati (paid placement) dai risultati naturali di una ricerca.

    Tags: acquisti onlinecommercio elettronicoconsumatoriecommerceGeoblocking

    Ti potrebbe piacere anche

    Pagamento on-line, e-commerce [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    E-commerce, nel 2023 problemi per gli acquisti on-line per una persona su tre

    12 Marzo 2025
    Net & Tech

    Usato online, metà dei rivenditori europei viola i diritti dei consumatori

    10 Marzo 2025
    E-commerce e acquisti on-line [foto: imagoeconomica]
    Economia

    E-commerce, l’Ue vuole cancellare l’esenzione dei dazi sui prodotti sotto i 150 euro. Per la sicurezza dei consumatori

    5 Febbraio 2025
    Net & Tech

    Commercio elettronico e geo-blocking: i consumatori ancora ostacolati da blocchi geografici ingiustificati

    20 Gennaio 2025
    Politica

    Geoblocking, le regole Ue non arrivano fuori Europa. Se la Francia adesso paga la sua ‘grandeur’

    28 Novembre 2024
    Una donna controlla le informazioni sul cibo specificate sulla confezione [foto: archivio]
    Economia

    La Corte dei conti Ue boccia l’Europa delle etichette alimentari: sono troppe e confondono

    25 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione