- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Grecia approva altre misure di austerità per sbloccare la revisione del programma

    La Grecia approva altre misure di austerità per sbloccare la revisione del programma

    Via libera ad aumenti delle tasse, al fondo per le privatizzazioni e alla clausola di salvaguardia. Tsipras: "provvedimenti non piacevoli ma questa volta ripagheranno". All'Eurogruppo atteso l'ok alla ristrutturazione del debito del Paese

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    23 Maggio 2016
    in Politica

    Bruxelles – Il Parlamento della Grecia ha approvato domenica, con un voto che è proseguito durante la notte, un nuovo pacchetto di misure di austerità che contiene tra le altre cose 1,8 miliardi di entrate da aumenti fiscali, le regole per il fondo per le privatizzazioni richiesto dal Terzo Memorandum e anche la clausola di salvaguardia che scatterà nel caso in cui gli obiettivi di bilancio non dovessero essere rispettati. Il voto è arrivato alla vigilia dell’Eurogruppo che domani (martedì) dovrà discutere la prima revisione del programma e decidere le misure da mettere in atto per attuare la ristrutturazione del debito del Paese. L’approvazione è arrivata con una maggioranza di 153 voti sui 300 del Parlamento ellenico, con il sostegno quasi totale della coalizione composta da Syriza e dai Greci Indipendenti. Il deputato della Sinistra radicale Vasiliki Katrivanou ha sostenuto “in principio” il pacchetto ma ha votato contro due dei suoi provvedimenti, quello sul fondo delle privatizzazioni e la clausola di salvaguardia che i creditori. Inizialmente il Fondo monetario internazionale aveva insistito perché Atene approvasse in anticipo delle “misure contingenti” di austerità preventiva che sarebbero dovute entrare in vigore nel caso in cui gli obiettivi di bilancio non fossero stati rispettati (surplus dell’1,7% nel 2017 e del 3,5% nel 2018). Il ministro delle Finanze Euclid Tsakalotos, era riuscito a strappare un compromesso secondo cui il Atene impegna ad approvare una clausola di salvaguardia che, nel caso in cui il surplus dovesse essere inferiore agli obiettivi di almeno lo 0,3%, farà scattare dei tagli nelle spese ma senza specificare in anticipo alcun tipo di intervento.

    “Nessuno in Grecia rimarrà immune dal tifone delle nuove misure”, che “perseguitano il lavoro e la proprietà”, ha attaccato il leader di Nuova Democrazia Kyriakos Mitsotakis che ha parlato in Aula di “giorno della vergogna per il Parlamento ellenico”. “Quello che votiamo è completamente all’interno del programma che abbiamo concordato ad agosto con i creditori”, si è difeso il premier Alexis Tsipras che ha ammesso che “le misure che stiamo prendendo non sono piacevoli, soprattutto per i cittadini che hanno sopportato tanto”. Ma, ha rivendicato Tsipras, “questa è la prima volta in cui i sacrifici sembra che abbiano la prospettiva di ripagare il Paese”. Il vice ministro delle Finanze, Giorgos Chouliarakis, ha assicurato che governo non approverà altre misure supplementari visto che il disegno di legge attuale copre gli obiettivi di bilancio richiesti dal Memorandum per il 2016, 2017 e 2018. Se dall’Eurogrupo arriverà il via libera alla prima revisione Atene dovrebbe ricevere una tranche di 5,7 miliardi e, cosa più importante per Tsipras, l’eventuale ok alla ristrutturazione del debito del Paese per cui il suo governo si sta battendo fin dall’inizio delle trattative con i creditori.

    Tags: Alexis Tsipraseurogruppogreciamemorandum

    Ti potrebbe piacere anche

    La riunione dell'Eurogruppo a Varsavia [11 aprile 2025]
    Economia

    Dazi, l’Ue vuole “un buon accordo” con gli Stati Uniti. La Germania avverte sui servizi digitali

    11 Aprile 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Politica

    Germania e Paesi Bassi frenano sugli eurobond per la difesa

    9 Dicembre 2024
    Economia

    Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

    4 Novembre 2024
    febaf, rome investment forum, de vincenti
    Economia

    Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

    29 Ottobre 2024
    Economia

    Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

    3 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione