- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Danimarca si prepara a perseguire penalmente i religiosi che “minacciano l’ordine pubblico”

    La Danimarca si prepara a perseguire penalmente i religiosi che “minacciano l’ordine pubblico”

    L'esecutivo danese vuole redigere una lista nera degli imam stranieri e di altri leader religiosi ritenuti pericolosi, ai quali non sarà permesso l'accesso nel Paese. Inoltre saranno criminalizzati i ‘discorsi religiosi’ che minacciano la moralità e l’ordine pubblico

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    12 Maggio 2016
    in Cronaca
    Danimarca, libertà di parola, libertà di opinione

    Bruxelles – Il governo danese ha deciso di rompere un lungo periodo di lotta contro gli estremismi senza limitazioni alle libertà civili: l’esecutivo vuole rendere penalmente perseguibili le posizioni dei religiosi che ‘minacciano l’ordine pubblico’ e si prepara anche a redigere una lista nera degli imam stranieri e di altri leader religiosi ritenuti pericolos, che non potranno entrare in Danimarcai. L’elenco sarà stabilito dal Servizio di immigrazione danese (Udlændingestyrelsen – Dis) e comprenderà chiunque sia designato come ‘estremista’ dalle autorità. Il piano del governo prevede di respingere l’ingresso nel Paese per coloro che sono stati promotori del terrorismo o di opinioni antidemocratiche. Alle persone inscritte sulla lista saranno negati i visti e nel caso in cui queste cerchino di oltrepassare le stazioni di controllo lungo i confini del Paese, saranno immediatamente rimandate indietro. Inoltre i ‘discorsi religiosi’ che minacciano la moralità e l’ordine pubblico, sebbene vagamente definiti, saranno criminalizzati.

    Il progetto della lista nera è stato presentato per la prima volta a marzo, quando il primo ministro, Lars Løkke Rasmussen, ha promesso di reprimere il discorso religioso che “mina la legislazione danese” e i predicatori che “non rispettano le norme fondamentali nella nostra società”. Questa settimana il ministro dell’integrazione, Inger Støjberg,  ha dichiarato al giornale Jyllands-Posten che la lista nera è una mossa “drastica” ma necessaria. Ed ha chiarito il piano: “Semplicemente non permetteremo più l’ingresso ai predicatori di odio in viaggio che ispirano altri ad infrangere i valori danesi. Metteremo in pratica un blocco efficace”.

    E’ dal settembre 2011 che in molti Paesi europei le leggi contro il terrorismo si sono susseguite una dietro l’altra, rendendo più facile estradare i cittadini nati all’estero condannati per un reato e impedire alle persone di entrare nel Paese se ritenute una minaccia alla sicurezza nazionale. In Danimarca la promozione del terrorismo è già classificata come reato penale. Ma ciò che preoccupa della decisione del governo danese è l’intenzione di considerare criminali i discorsi antidemocratici e di vietare agli stranieri che predicano idee estremiste l’ingresso in Danimarca. Secondo un sondaggio d’opinione del quotidiano Jyllands-Posten, il 55% dei danesi è favorevole a criminalizzare i discorsi religiosi che rappresentano una minaccia ai valori della loro società.

    Jacob Mchangama, direttore del think tank Justitia, ha definito la proposta del governo “una forma di controllo mentale”. “E’ davvero poco chiaro che cosa (si qualifichi come) opinione antidemocratica e perché non è permesso avere queste opinioni”,  ha dichiarato all’agenzia di stampa Ritzau. Mchangama, parlando al  Jyllands-Posten, ha criticato la decisione dell’esecutivo: “E’ un paradosso che il governo applichi queste limitazioni solo al discorso libero che riguarda i predicatori religiosi. Ciò significa che un nazista che sostiene la persecuzione degli ebrei può accedere senza ostacoli mentre un leader religioso non può”.

    Tags: danimarcaestremismoLars Lokke Rasmussenlibertà di parolareligioneterrorismounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)
    Notizie In Breve

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    12 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione