- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Parlamento Ue chiede etichetta di provenienza per prodotti con carni, latte, formaggi e il pesce

    Il Parlamento Ue chiede etichetta di provenienza per prodotti con carni, latte, formaggi e il pesce

    I deputati europei votano una risoluzione per indicare il Paese d’origine sugli alimenti a base di carne e derivati lattiero-caseari. Chiesta chiarezza anche sul pesce

    Jacopo Natali</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@jacopo_natali" target="_blank">@jacopo_natali</a> di Jacopo Natali @jacopo_natali
    12 Maggio 2016
    in Politica
    etichettatura pesce carni latte

    Cosa sarà?

    Bruxelles – L’Etichettatura obbligatoria per tutti i prodotti alimentari che contengono carne, latte, e formaggi, è questo il testo del Parlamento europeo votato oggi, giovedì 12 maggio, approvato con 442 voti favorevoli. La richiesta, secondo i deputati, garantisce maggiore trasparenza alla catena di approvvigionamenti e dunque più fiducia nei confronti dei consumatori.

    Nella risoluzione non vincolante, il Parlamento chiede l’applicazione di un certificato di provenienza sui prodotti alimentari, in modo che i clienti possano conoscere il Paese d’origine degli alimenti a base di carne, e derivati lattiero-caseari. Dai deputati poi arrivano richieste, nei confronti di Commissione europea e altri Stati membri, di estendere questo controllo anche ad altri cibi mono-ingrediente o con un ingrediente prevalente come i prodotti ittici.

    “Sono molto soddisfatto del voto di oggi” ha dichiarato Giovanni La Via, presidente della commissione Envi (ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare) al Parlamento europeo, “perché abbiamo dato un segnale forte, a difesa dei consumatori europei, in modo da dare loro informazioni complete e chiare circa l’origine di molti prodotti alimentari”. Il parlamentare poi aggiunge che l’etichettatura in questione permetterà una tracciabilità che salvaguardia e valorizza sia i prodotti made in Italy che quelli tipici europei.

    Anche dalla Coldiretti arrivano reazioni positive riguardanti la risoluzione del Parlamento Ue, la quale sostiene che 2 prosciutti su 3 spacciati come italiani provengono in realtà da maiali allevati all’estero, così come 3 su 4 cartoni di latte a lunga conservazione provenienti dall’estero sono privi di etichetta. “In un momento difficile per l’economia dobbiamo portare sul mercato il valore aggiunto della trasparenza per rispondere alle domande che vengono dai consumatori europei ed internazionali” ha affermato il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo.

    Il rinnovo di questa certificazione di provenienza è anche un passaggio fondamentale per garantire più trasparenza ai consumatori, che sono sempre più spesso vittime di vere e proprie frodi alimentari, con tutti i rischi e le insidie per la salute che queste nascondono. Il caso più eclatante riguarda i prodotti ittici, che il Parlamento intende inserire in un solido sistema di tracciabilità, a partire dallo sbarco fino consumo. I deputati invitano dunque la Commissione europea a puntare più sull’utilizzo dei codici a barre contenenti il Dna del pesce, in modo da identificarne la tipologia.

    Secondo vari studi si nota come vi sia un alto tasso di etichettature scorrette tra i prodotti ittici venduti nel mercato europeo, e che addirittura 2 pesci su 3 in Italia provenienti dall’estero sono vendi come made in Italy. Sempre dalla Coldiretti arriva una tabella per informare i consumatori che sempre più spesso cadono nell’inganno, scambiando ad esempio il filetto di brosme con il baccalà, oppure comprando un pangasio del Mekong spacciato come cernia, o ancora comprando un halibut commercializzato come sogliola.

    Pesce contraffatto e venduto come prodotto italiano anche se proveniente dall'estero
    Pesce contraffatto e venduto come prodotto italiano anche se proveniente dall’estero
    Tags: alimentaricarneetichettaturaeuropaformaggilatteparlamentopesceprodottirisoluzionetracciabilità

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    metsola bilancio
    Politica

    Bilancio Ue, Strasburgo avverte: difesa e competitività vanno coniugate con agricoltura e coesione

    7 Maggio 2025
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Politica

    Parlamento europeo, sempre più controlli su incontri tra funzionari e lobbisti

    7 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    budget bilancio costa

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo esorta i governi a concentrarsi su progetti comuni Ue con risorse comuni europee

    Stoccaggi di gas

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    I dati Eurostat. Scambi di beni in picchiata negli ultimi tre anni: -58 per cento l'export Ue in Russia mentre...

    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione