- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » EUSALP, la macroregione alpina che crede nella cooperazione

    EUSALP, la macroregione alpina che crede nella cooperazione

    Un workshop a Bruxelles organizzato dalla Regione Lombardia e dalla Confindustria è stato il primo incontro operativo sulla realizzazione del progetto varato a gennaio

    Federica Villa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicavilla3" target="_blank">@federicavilla3</a> di Federica Villa @federicavilla3
    12 Maggio 2016
    in Economia
    Da sinistra: Lorenzo Robustelli, Giancarlo Caratti di Lanzacco, Sébastien Gay, Marek Przeor, Mark Nicklas e Giorgio Clarotti durante la tavola rotonda del workshop su EUSALP organizzato da Regione Lombardia l'11 maggio.

    Da sinistra: Lorenzo Robustelli, Giancarlo Caratti di Lanzacco, Sébastien Gay, Marek Przeor, Mark Nicklas e Giorgio Clarotti durante la tavola rotonda del workshop su EUSALP organizzato da Regione Lombardia l'11 maggio.

    Bruxelles – Una grande area nel cuore dell’Europa e delle Alpi. A comporla ci sono regioni di sette Paesi diversi, cinque europei (Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia) e due non (Liechtenstein e Svizzera). Si estende per 450mila chilometri quadrati e ci abitano 70 milioni di persone. Si chiama EUSALP ed è un territorio che parla la lingua della cooperazione internazionale e del futuro, dalla pianura alla montagna (qui la mappa).

    Fra le regioni più importanti coinvolte nel progetto c’è la Lombardia che, a Bruxelles, l’11 maggio, ha organizzato insieme alla Confindustria lombarda il workshop “Industrial Modernisation: the Alpine Macroregion as a driver for the  european industry of tomorrow” (Modernizzazione industriale: la macroregione alpina come guida per l’industria europea di domani), il primo alla presenza di Regioni e ospiti di tutta Europa e in particolare dei territori interessati. La Lombardia, in particolare, guida il Gruppo di Azione 1, su innovazione e ricerca. Nel corso dell’evento gli esperti europei di ricerca, crescita smart e tecnologia si sono confrontati in una tavola rotonda moderata dal direttore di Eunews Lorenzo Robustelli.

    A dare un decisivo supporto a EUSALP c’è anche Vanguard Initiative, diretta da Wim De Kinderen. Vanguard, però, si estende oltre i confini della macroregione alpina fino a comprendere 30 regioni in tutta Europa, “perché c’è bisogno di tutti per poter collaborare”. Per farne parte bisogna “essere ambiziosi” e avere idee innovative, come ad esempio realizzare prodotti ad alta prestazione dalle stampanti 3D o investire nella manifattura sostenibile, come già fanno la Lombardia e la Catalogna. “Il progetto – ha spiegato l’ambasciatore Giobanni Pugliese, vice rappresentante italiano presso l’Unione aprendo l’evento – è ritenuto essenziale dal governo italiano”.

    Dal lancio di EUSALP, a gennaio 2016, sono passati pochi mesi, ma le idee da sviluppare sono già tante. Lo spirito che anima tutti i partecipanti è quello della cooperazione. E della strategia dei “tre no”: niente nuovi fondi europei, niente nuovi regolamenti né legislazioni. “Dobbiamo adottare strategie più moderne per rispondere a un mondo che ormai ha un’economia globale. Per questo le regioni devono dialogare fra di loro, perché hanno un ruolo chiave in molti settori, con l’obiettivo di rafforzare la crescita e creare nuovo lavoro”, ha ricordato Fabrizio Sala, vicepresidente della Regione Lombardia con delega alle relazioni internazionali.

    “Nella Silicon Valley, in California, c’è un venture capitalist che investe solo nei posti che può andare a vedere con un viaggio di massimo ventiquattr’ore. È una prova che la vicinanza geografica sta diventando un fattore chiave e la macroregione alpina rappresenta una grande opportunità in questo senso per l’Europa. Ma servono impegno e coordinazione”, ha ribadito Giorgio Clarotti che da anni promuove la cooperazione di programmi di ricerca della  Commissione Europea. Per lui realizzare progetti senza avere grandi fondi a disposizione non è impossibile, basta unire le ricerche (e i soldi) di più Paesi che stanno lavorando sulla stessa materia. Che questa riguardi le cure per le malattie rare in Europa o la lotta al batterio del sushi campylobacter, non fa differenza: “Sono esempi di come fare nuove cose senza spendere nuovi soldi”.

    “La tecnologia si sviluppa ad una velocità che prima non avevamo mai visto, e noi dobbiamo riuscire a mantenere questo ritmo. La strategia della macroregione è uno strumento in questo senso”, ha affermato Giancarlo Caratti di Lanzacco, del Joint Research Center di Ispra.

    Parlare di innovazione per EUSALP significa parlare di nuovi posti di lavoro. Se le regioni coinvolte, dalla francese Auvergne-Rhone-Alpes alla tedesca Baden Wurttemberg, svilupperanno turismo, politiche sostenibili ed ecosolidali si creeranno anche nuovi impieghi. E se i governi appoggeranno questo piano, il processo sarà ancora più veloce. E la macroregione al centro esatto d’Europa avrà imparato ad ascoltare le sue molte voci.

    Giovanni Pugliese – Ambasciatore Rappresentante permanente aggiunto per l’Italia a Bruxelles
    Wim De Kinderen – presidente di Vanguard Initiative
    Anna Giorgi, Università degli Studi di Milano
    Alberto Ribolla – presidente di Confindustria Lombardia
    Tags: accordo cooperazioneAlpiconfindustriaEUSALPinnovazionemacroregione alpinaRegione Lombardia

    Ti potrebbe piacere anche

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via AI]
    Cultura

    Intelligenza artificiale e cultura, gli europei non sanno più distinguere le opere d’arte

    9 Maggio 2025
    La presidente dell'esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, alla conferenza sulla scienza a la Sorbona [Parigi, 5 maggio 2025]
    Net & Tech

    Von der Leyen prova a sostenere la ricerca con la semplificazione normativa

    5 Maggio 2025
    Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance (Foto: Italian Tech Alliance)
    Net & Tech

    Mancano i capitali per investire nelle startup, le associazioni chiedono all’Ue risultati concreti

    29 Aprile 2025
    Ue-Egitto
    Notizie In Breve

    Ricerca, l’Egitto entra nel programma Horizon Europe dell’Ue

    10 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione