- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » 600mila euro ai neofascisti di Fiore, Parlamento Ue lancia procedura per bloccare i fondi

    600mila euro ai neofascisti di Fiore, Parlamento Ue lancia procedura per bloccare i fondi

    Avviato il meccanismo di verifica per stabilire se l'organizzazione rispecchia i valori europei e possa quindi ricevere i fondi pubblici comunitari

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    12 Maggio 2016
    in Cronaca
    neofascismo

    Strasburgo – Il Parlamento europeo vuole fare chiarezza sulla legittimità del finanziamento da quasi 600mila euro al partito pan-europeo di fascisti, neonazisti e negazionisti fondato da Roberto Fiore. Un quarto degli eurodeputati appartenenti ai gruppi del Ppe, S&D, Alde e Gue, hanno sottoscritto la richiesta di portare la questione davanti alla commissione Affari costituzionale e poi in Plenaria, per un voto che potrebbe imporre la restituzione dei soldi. Sì, perché a oggi quel finanziamento è a disposizione dell’organizzazione di Fiore, che potrebbe chiederne l’erogazione, salva la possibilità che al termine della procedura parlamentare venga chiesto il rimborso.

    Quando la notizia fu resa pubblica da Eunews lo scorso 25 aprile, fu un fiorire di dichiarazioni di indignazione. Diversi deputati europei, tra cui gli italiani Sergio Cofferati, Elly Schlein, David Sassoli e Curzio Maltese si impegnarono a fare qualcosa per impedire il finanziamento. I membri dei diversi gruppi si sono mossi inizialmente in maniera autonoma e non coordinata per provare a trovare un modo per bloccare un provvedimento oramai già autorizzato dal bureau dell’Aula, il massimo organo decisionale amministrativo del Parlamento, composto dal presidente Martin Schulz, 14 vice presidenti (tra i quali gli italiani Antonio Tajani e David Sassoli) e cinque questori.

    Il problema è che la prima analisi quando si accorda un finanziamento del genere viene fatta solo analizzando lo statuto dell’organizzazione. La fondazione Europa Terra Nostra, e il partito europeo Alliance for Peace and Freedom (Afp), fondati dal neofascista Roberto Fiore, “avevano provato già negli anni passati a ottenere fondi pubblici, ma gli erano sempre stati negati. Quest’anno però hanno presentato la domanda con uno statuto che era stato scritto in maniera tale da poter passare il vaglio dell’Aula”, ci spiega una fonte del Parlamento europeo.

    Ieri però con una raccolta di firme all’ultimo secondo è stata presentata ufficialmente una domanda di verifica del finanziamento alla conferenza dei presidenti che ha dato il via libera. Questo significa che l’organizzazione neofascista verrà ascoltata in commissione Affari costituzionali e sulla sua legittimità (che verrà analizzata tenendo conto di “statuto e azione”) verrà anche chiesto un parere di un comitato di garanti formato da tre personalità indipendenti scelte ciascuna da una delle tre istituzioni comunitarie: Commissione, Consiglio e Parlamento. Dopo l’audizione la commissione scriverà un parere sull’opportunità o meno del finanziamento, che verrà portato in Aula dove sarà votato in una consultazione a maggioranza semplice. Sarà così il massimo consesso dell’Assemblea comuitaria a decidere se il finanziamento dovrà essere accordato o meno.

    La procedura però non ha convinto tutti, e non a caso il gruppo dei Verdi, pur essendo dichiaratamente antifascista, non ha aderito. Questo perché si teme per la creazione di un pericoloso precedente. Le organizzazioni di Fiore, infatti, non verrebbero punite in quanto fasciste, ma piuttosto per il loro carattere anti-europeo. E diversi partiti all’interno del Parlamento di Strasburgo, anche all’interno della stessa Gue che pure ha partecipato alla raccolta di firme, potrebbero essere soggetti in futuro alla stessa accusa, e vedersi così negare a loro volta dei futuri, possibili, finanziamenti.

    Tags: neofascismoparlamento europeoRoberto fiore

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione