- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bce: “Inflazione negativa nei prossimi mesi, risalirà nella seconda metà dell’anno”

    Bce: “Inflazione negativa nei prossimi mesi, risalirà nella seconda metà dell’anno”

    Francoforte “ricorrerà a tutti gli strumenti disponibili” per portare l’aumento dei prezzi vicino al 2%. Il Quantitative easing durerà almeno fino a marzo 2017. Italia bacchettata per il debito pubblico

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    5 Maggio 2016
    in Economia
    bce

    La sede della Bce a Francoforte

    Roma – “È probabile che il tasso d’inflazione si collochi su valori lievemente negativi nei prossimi mesi e che poi riprenda a salire nella seconda metà del 2016”. È l’indicazione che la Banca centrale europea dà nel suo ultimo bollettino economico, dove si prevede che l’aumento dei prezzi dovrebbe registrare un ulteriore recupero nel 2017 e nel 2018, grazie alle misure di politica monetaria della stessa Bce e alla ripresa economica.

    Ripresa che però, nell’Eurozona, “è ancora frenata dal processo di aggiustamento dei bilanci in diversi settori, dal ritmo insufficiente di attuazione delle riforme strutturali in alcuni paesi e dalle prospettive di crescita contenuta nei mercati emergenti”.

    L’istituto di Francoforte torna a rivendicare – dopo le dichiarazioni del presidente Mario Draghi, secondo il quale l’attuale politica monetaria espansiva ha evitato che l’Area Euro rimanesse “inchiodata” alla recessione – la validità delle misure fin qui intraprese, e sottolinea che “in prospettiva è essenziale mantenere un grado appropriato di accomodamento monetario per il tempo necessario a sostenere il vigore della ripresa economica nell’Area dell’Euro, e ad accelerare il ritorno dell’inflazione su livelli inferiori ma prossimi al 2%”.

    Per raggiungere il target viene ribadito il famoso “whatever it takes” di Draghi. Infatti, nel bollettino si ribadisce per l’ennesima volta che, “se necessario per il conseguimento del proprio obiettivo”, la Bce “agirà ricorrendo a tutti gli strumenti disponibili nell’ambito del proprio mandato”. Secondo la Banca centrale europea “è indispensabile assicurare che le condizioni di inflazione estremamente bassa non si radichino in effetti di secondo impatto sul processo di formazione di salari e prezzi”. Nell’ottica di usare tutti le armi a disposizione, l’Istituto conferma il programma di quantitative easing. Gli acquisti di titoli fino a 80 miliardi al mese, si legge nel bollettino, “dovrebbero proseguire sino alla fine di marzo 2017”. Tuttavia, potrebbero protrarsi “anche oltre, se necessario, e in ogni caso” proseguiranno “finchè il Consiglio direttivo non riscontrerà un aggiustamento durevole dell’evoluzione dei prezzi, coerente con il proprio obiettivo di inflazione”. Confermate anche le ulteriori mosse già annunciate per giugno, quando partirà la prima della nuova serie di operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine (Omrlt II) e saranno avviati gli acquisti nell’ambito del programma che riguarda gli asset del settore societario.

    Nel bollettino, la Bce bacchetta l’Italia e il Belgio sullo scostamento dagli obiettivi di rientro del debito pubblico. “Azioni di risanamento strutturale insufficienti nell’ambito del meccanismo preventivo del Patto di stabilità e crescita, assieme ai minori requisiti di aggiustamento conseguenti alle recenti disposizioni sulla flessibilità, hanno contribuito agli scostamenti dal parametro di riferimento per la riduzione del debito” pubblico. In sostanza un monito sull’uso eccessivo della flessibilità. Non un buon segnale per il governo che attende nelle prossime settimane il giudizio della Commissione europea sulla Legge di stabilità 2016.

    L’Istituto di Francoforte segnala come sia stato “spesso procrastinato” il raggiungimento dell’obiettivo di medio termine. Il raggiungimento del pareggio di bilancio era inizialmente perevisto per il 2014, infatti, ma lo si è spostato ogni anno, tanto che slitta anche nelle previsioni del Def 2016 presentato ad aprile. “Un aggiustamento strutturale dello 0,6% del Pil nel 2017 e 2018, e dello 0,5% del Pil nel 2019 sarebbe sufficiente ad assicurare” il raggiungimento del pareggio di bilancio “entro il 2019”, scrivono gli analisti della Bce, indicando che una riduzione dell’aggiustamento pari allo 0,25% del Pil farebbe invece slittare al 2020 il perseguimento dell’obbiettivo.

    Tags: bcebollettinocrescitadebitoinflazionequantitative easing

    Ti potrebbe piacere anche

    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Germania sospende il patto di stabilità interno per finanziarla

    28 Aprile 2025
    Uova di pasqua [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Pasqua amara, le uova di cioccolato sempre più care. Pesa la crisi del cacao

    17 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Il centrista Rafal Trzaskowski ottiene il 31,3 per cento dei voti e supera di misura Karol Nawrocki (29,5 per cento),...

    romania

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    Il candidato dell'estrema destra, George Simion, riconosce la sconfitta e rilancia: "Abbiamo perso una battaglia, non la guerra". Bruxelles e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione