- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Migranti, Commissione Ue: “Chi non vuole rifugiati paghi i paesi che li accolgono”

    Migranti, Commissione Ue: “Chi non vuole rifugiati paghi i paesi che li accolgono”

    Il vicepresidente Timmermans è un "deciso sostenitore del ‘migration compact’" di Renzi e promette per giugno una proposta della commissione per recepirlo

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    4 Maggio 2016
    in Politica Estera

    Roma – Continuano le dichiarazioni di apprezzamento della Commissione europea per il ‘migration compact’ presentato dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ai partner dell’Ue. Dalle pagine di Repubblica, è il primo vicepresidente, Frans Timmermans, a dichiararsi un “deciso sostenitore” della proposta italiana per una gestione europea dei flussi migratori, perché “inquadra il problema in un contesto più ampio”. Il presidente della Commissione, Jean Claude Juncker, “mi ha affidato il compito di mettere a punto, insieme con i miei colleghi, la risposta della Commissione” al documento italiano, annuncia l’olandese, “in modo che possiamo presentare il nostro piano entro giugno, spiegando come intendiamo tradurre il ‘migration compact’ in politiche concrete”.

    L’esecutivo comunitario punterà all’introduzione di “un meccanismo per cui, se un paese è travolto dall’afflusso di rifugiati, scatta una solidarietà automatica e i richiedenti asilo sono ridistribuiti in tutta l’Ue in base a quote predefinite”. E chi non accetta di accogliere la propria quota dovrà pagare.

    “La decisione non è ancora stata presa”, precisa l’esponente della Commissione. Tuttavia, “la nostra proposta sarà che chi non vuole o non può dimostrare solidarietà accogliendo la sua parte di rifugiati, aiuti i Paesi che dovranno ospitarli con un pacchetto finanziario che ne faciliti l’accoglienza”. Non è esattamente ciò che chiedeva Renzi, secondo il quale chi rifiuta di contribuire ai ricollocamenti di rifugiati dovrebbe essere penalizzato nella distribuzione dei fondi europei, ma il succo non cambia: chi si rifiuta di dare asilo deve contribuire economicamente.

    Meno compatibile con le richieste italiane è la posizione sui rimpatri. Il ministro degli Interni, Angelino Alfano, ripete in ogni occasione che anche il tema dei rimandare indietro i migranti irregolari è un compito che deve assumersi l’Unione europea. Secondo Timmermans, invece, “la principale responsabilità dei rimatri resta agli Stati membri”. Però, concede, “se occorrerà potremo aiutare i paesi che ne hanno bisogno”. Ad esempio, spiega, “se ci fosse una situazione di necessità, con l’Italia sommersa da irregolari da rimpatriare, ovviamente l’aiuteremmo con tutti i mezzi a nostra disposizione”.

    Il vicepresidente affronta anche la spinosa questione degli attriti tra Italia e Austria sulla chiusura del valico del Brennero. In questo momento “non ci sono indicazioni che esista un problema di flusso di migranti da risolvere” al confine italo-austriaco, e chi fa “il paragone tra il Brennero e la rotta balcanica” non si basa sui fatti ma “sulle emozioni”. Dunque, conclude, “non vedo elementi a questo stadio che possano giustificare la chiusura del confine tra Austria e Italia”.

    Riguardo alla questione dei visti ai cittadini Turchi – oggi la Commissione si accinge a presentare un proposta per la liberalizzazione dei visti, come previsto dall’accordo Ue-Turchia sui migranti – Timmermans respinge l’accusa che l’Ue sia troppo morbida. “La liberalizzazione dei visti è condizionata a parametri molto chiari che la Turchia deve rispettare”, sottolinea. Poi, aggiunge, sul “rispetto dei diritti umani, della libertà di stampa e dello Stato di diritto, non vedremo certo progressi voltando le spalle” ad Ankara. È “il processo di adesione” che “ci offre l’opportunità di avere un dialogo su questi temi con le autorità turche”, indica.

    Tags: accoglienzaAsilocommissione uemigrantiMigration CompactRifugiatirimpatriTimmermans

    Ti potrebbe piacere anche

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025
    Dan JØRGENSEN (European Commissioner for Energy and Housing, EUROPEAN COMMISSION). (Foto: Consilium)
    Energia

    Obiettivo Unione dell’Energia: l’Ue offre finanziamenti da 600 milioni di euro per progetti transfrontalieri

    3 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione