- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Brexit: il dibattito si sposta sulla sanità

    Brexit: il dibattito si sposta sulla sanità

    Ci sono due cose che riescono a spostare l’opinione pubblica in UK: la monarchia e la sanità

    Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
    3 Maggio 2016
    in Politica Estera
    Brexit, medici, sanità, sciopero

    Manifestazione di medici specializzandi a Londra

    Dal nostro inviato a Londra

    Londra –  Il voto su Brexit si avvicina e le associazioni a favore dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea lanciano un grido di allarme sulla sanità. Secondo Vote Leave, infatti, il Regno Unito invia 350 milioni di Sterline ogni sette giorni a Bruxelles che “potrebbero essere usati per la costruzione di un nuovo ospedale a settimana”.

    L’attenzione si è spostata sulla NHS (National Healt Security) che in questi giorni vede lo sciopero degli specializzandi in medicina in protesta per le ore di lavoro e la retribuzione. Lo sciopero ha visto l’adesione di circa il 75% degli operatori.

    Nonostante l’astensione dal lavoro abbia creato notevoli disagi negli ospedali Inglesi (la disputa è solo inglese), secondo un sondaggio della Bbc, circa il 57% dei cittadini sostiene i giovani medici che hanno messo in campo una lotta a tutto campo con il ministro della sanità Jeremy Hunt.

    L’appoggio della popolazione inglese agli specializzandi è facilmente intuibile, infatti, ci sono due cose che riescono a spostare l’opinione pubblica in UK: la monarchia e la sanità. Questo lascia intuire perché i comitati per l’uscita dall’Unione Europea, Brexiter, stiano facendo forza su questo punto reclamando una sanità migliore “7 days a week” e stiano cercando di prendere le difese dei giovani medici.

    art

    Le motivazioni di Vote Leave, il Comitato ufficiale per la campagna a favore di Brexit, si basano su uno studio della British Medical Association nel quale si sostiene che il problema dello sciopero è dovuto al “blocco degli aumenti automatici degli stipendi e si potrebbe risolvere trattenendo i soldi che ora vanno a Bruxelles”.

    Il panorama è ancora molto incerto da una parte e dall’altra. Uno studio recente dell’Ocse riporta che se fosse Brexit i cittadini del Regno Unito perderebbero circa 4600 sterline all’anno pur “risolvendo” il problema dell’immigrazione, che sembra stare molto a cuore all’Ukip (United Kingdom Independent Party). Nonostante questo un sondaggio per il Times riporta le intenzioni di voto con un testa a testa: 42% per Brexit, 41% per rimanere.

    I partiti sono piuttosto divisi  e ognuno ha la propria corrente. Il Labour si divide tra gli “StrongerIn” per restare, e i “LabourGo” per l’uscita. Questi ultimi fanno parte del comitato Grassrootsout che raccoglie varie anime, dall’UKIP ai Tories. Sebbene alla camera siano solo 15 i favorevoli all’uscita, la maggior parte del malcontento risiede fuori dagli organi istituzionali.

    Il partito conservatore (Tories) vede due personalità di spicco contrapporsi: Boris Johnson, sindaco di Londra uscente a favore di Brexit, e David Cameron, Primo ministro in perdita di consensi anche a causa dello scandalo Panama Papers. I conservatori sono il partito che vive la maggior divisione, Theresa May, Segretario di Stato per gli Affari Interni, nonostante il suo appoggio a Cameron sostiene che l’Uk dovrebbe uscire dalla Convenzione Europea per i Diritti Umani.

    L’Ukip non ha dubbi; il partito per l’indipendenza del Regno Unito nasce con un forte orientamento euroscettico e non ha mai dimenticato di mostrare le proprie posizioni in sedi istituzionali e non, con il suo leader Nigel Farage

    Sempre i “Brexiter”, secondo un sondaggio di YouGov, avrebbero guadagnato 3 punti percentuali in seguito all’endorsment del presidente degli Stati Uniti Barack Obama a favore della permanenza della Gran Bretagna nell’Ue. Al momento solo una cosa sembra chiara, i britannici non vogliono intromissioni nella propria vita politica.

    Tags: brexitdibattitosanitàscioperosondaggi

    Ti potrebbe piacere anche

    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    ASSISTENZA MALATI Assistenza ad un malato da parte di un caregiver domiciliare [foto: Carlo Carino per imagoeconomica, tramite AI]
    Salute

    ‘Verdad e Almas – oltre 10 anni’, il libro che ripropone la questione mai davvero affrontata dei caregiver nell’Ue

    5 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    I cittadini europei sono favorevoli al riarmo e ai contro-dazi verso gli Usa

    7 Aprile 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    Politica Estera

    Dazi, clima, diritto internazionale: Trump detta l’agenda del Parlamento europeo

    7 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione