- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » North Stream 2, anche il leader (tedesco) del Ppe all’Europarlamento si schiera contro

    North Stream 2, anche il leader (tedesco) del Ppe all’Europarlamento si schiera contro

    Manfred Weber, solido alleato di Angela Merkel, definisce il progetto “incompatibile con gli obiettivi dell'Unione europea”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    2 Maggio 2016
    in Economia
    Gas, Russia, Germania, North Stream2

    Bruxelles – E’ stato un crescendo, pian piano, fino al vertice del Partito popolare europeo. Il “no” al gasdotto North Stream 2, che dovrebbe andare direttamente dalla Russia alla Germania, scavalcando ogni altro paese e viaggiando sommerso quasi tutto in acque internazionali è arrivato anche dal leader del Ppe, il tedesco Manfred Weber, considerato molto vicino ad Angela Merkel. Il progetto è “incompatibile con gli obiettivi dell’Unione europea”, scrive il capogruppo popolare in una lettera indirizzata al ministro tedesco dell’Economia, Sigmar Gabriel, e al commissario all’Energia Miguel Arias Cañete.

    L’iniziativa è pesante, Weber guida il gruppo più grande del Parlamento europeo, è un alleato politico della cancelliera tedesca, e dunque la sua uscita pubblica, ferma, ha un rilievo notevole. Non è il primo parlamentare a prendere posizione contro il gasdotto, Nel marzo scorso dodici deputati di vari gruppi (popolari, verdi, socialisti, conservatori e liberali) avevano già presentato una Dichiarazione scritta di ferma opposizione al progetto, spiegando che “comprometterà lo status dell’Ucraina come paese di transito del gas, comporterà drammatiche conseguenze geopolitiche, minaccerà l’Unione dell’energia, la sicurezza dell’approvvigionamento del gas e la sicurezza energetica nell’Europa centrale e sudorientale e in Ucraina, e permetterà alla Russia di sfruttare maggiormente la dipendenza energetica per esercitare un’influenza politica”. Secondo i deputati inoltre “il progetto avrà probabilmente conseguenze negative per l’ambiente marino del Mar Baltico” oltre a “destare preoccupazione per quanto riguarda la sua compatibilità con il mercato interno dell’energia, in particolare il terzo pacchetto sull’energia”. Infine i dodici attaccano anche il costruttore, la russa Gazprom, sottolineando che il progetto “è guidato da un’impresa indagata con l’accusa di aver abusato della sua posizione dominante imponendo restrizioni territoriali, applicando politiche tariffarie sleali ed estorcendo impegni non correlati all’approvvigionamento di gas”.

    Non era poco, e Weber si allinea sulle stesse posizioni. Spiegando che North Stream 2 rischia “di causare conseguenze detrimenti per le forniture di gas in Europa Centrale e dell’Est”. Anche Italia e Polonia sono, da sempre, tra i principali avversari del progetto, fortemente sostenuto in pratica solo dalla Germania, accusata dagli altri di proteggere solo i propri interessi, a scapito dei Partner e anche dell’Ucraina, che perderebbe così i circa due miliardi annui di diritti per il gas russo che passano attualmente sul suo territorio. C’è da dire anche che l’Italia e i Paesi dell’Est non hanno ancora sbollito il nervoso per il fallimento del gasdotto South Stream, che secondo la Commissione europea avrebbe violato le regole sulla concorrenza dell’Unione, anche perché Gazprom (sempre lei) avrebbe detenuto gas e gasdotto, cosa che in Europa è proibita.

    E Weber nella sua lettera chiede di sapere anche questo: “E’ cruciale sapere cosa il governo tedesco e la Commissione intendono fare per assicurare il rispetto della legislazione europea e le priorità sulla sicurezza energetica” a proposito del progetto North Stream 2.

    La battaglia sarà forte anche a livello di lobby industriali, poiché le aziende coinvolte sono tra le più potenti: Gazprom, Shell, Basf, Eon, Engie e Omv.

    Tags: gasGazpromgermaniaNorth Stream 2parlamento europeorussia

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione