- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Sport » Sport e partite truccate, l’Ue invidia il modello Australia

    Sport e partite truccate, l’Ue invidia il modello Australia

    La migliore definizione per il reato di "match fixing" è quella del governo di Canberra. L'invito è di ispirarsi per varare norme ad oggi ancora mancanti

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Aprile 2016
    in Sport
    partite truccate, calcio, scommesse, parlamento europeo, sport, calcio

    Bruxelles – E’ noto come “match fixing”, e lo si può tradurre come “manipolazione sportiva”, ma definirlo, a quanto pare, è cosa molto meno semplice. Non in Europa, almeno, dove ci si interroga sul fenomeno. Di per sé, in linea concettuale, il “match fixing”, non è un concetto difficile da capire: si truccano gli eventi sportivi. Si stabilisce l’esito finale degli incontri prima ancora di disputarli, falsando il risultato. Il tutto a fine di guadagni illeciti con le scommesse. Perché se il giro di affari legale del mondo dello sport è stimato attorno ai 145 miliardi di dollari nel solo 2015, il business legato alle scommesse sullo sport è invece stimato attorno al trilione di dollari l’anno, con i tre quarti del denaro impegnato per scommesse sul calcio. Il “match fixing” si inserisce in questo tipo di business, ma a livello giuridico ci sono carenze nella definizione del fenomeno, il che rende più difficile identificare il reato. Il Parlamento europeo lo dice chiaramente, nel suo studio di analisi del problema. “Non c’è una definizione comune per il match-fixing”, il che rende difficile intervenire. Dalla lontana terra dei canguri potrebbe però giungere la soluzione, dato che “la definizione fornita dal ministero per lo Sport dell’Australia è la più esauriente” di tutte.

    In Australia si intende per match-fixing “la manipolazione di un risultato o di un avvenimento da parte dei concorrenti, squadre, agenti sportivi, personale di supporto, arbitri e funzionari e personale del locale. Tale condotta comprende: la fissazione deliberata del risultato di una gara o di un evento della competizione o del torneo; la deliberata sotto-prestazione (da parte degli atleti, ndr); ritiro (abbandono); sconfitta intenzionale; deliberata applicazione errata delle regole da parte di un ufficiale o di un giudice di di gara; abuso di informazioni o loro fornitura al fine di attività di scommessa per manipolare un risultato o un avvenimento”.

    Solo la finale della Champions League in Europa movimenta un miliardo di euro in transazioni legate alle scommesse. Sapere in anticipo il risultato può procurare grandi guadagni, ed è chiaro che l’Ue si chieda cosa fare, visto che nel mercato dell’Ue un quarto (25%) dei redditi maturati dalle scommesse sportive è illegale. Ma l’Ue, dal punto di vista legislativo, può fare poco. Non ha competenze in materia e può solo svolgere azione di coordinamento e di suggerimento. L’armonizzazione delle regole è la richiesta che arriva dall’Europa, e il Parlamento di Bruxelles dà il suo contributo suggerendo ai governi dei Ventotto di prendere spunto dall’Australia. Inutile dire che per contrastare il fenomeno delle combine gli Stati dovrebbero scambiarsi informazioni. Proprio dove si perde l’Europa in tema di migranti, sicurezza, e anti-terrorismo.

    Tags: Australiacalciocombinematch fixingparlamento europeopartite truccatescommessesport

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'Union Saint Gilloise festeggia il 12esimo scudetto [Bruxelles, 25 maggio 2025. Foto: Union Saint Gilloise, account ufficiale del club]
    Sport

    Allez l’Union!, dopo 90 anni il titolo di campioni del Belgio torna a Saint-Gilles

    26 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione