- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Dai governi “no” a leggi elettorali che impongano gli ‘spitzenkandidaten’

    Dai governi “no” a leggi elettorali che impongano gli ‘spitzenkandidaten’

    Una norma sulla scelta popolare del presidente della Commissione Ue sarebbe contro i Trattati. Apertura invece sull'indicazione dei partiti

    Lena Pavese di Lena Pavese
    29 Aprile 2016
    in Politica Estera
    Martin Schulz, presidente, Parlamento europeo, germania

    Jean-Claude Juncker, Martin Schulz e Guy Verhofstadt, tre degli spitzenkandidaten per la guida della Commissione europea durante un dibattito nel 2014

    Bruxelles – I governi europei si oppongono all’introduzione nelle leggi elettorali per le lezioni europee nazionali dell’indicazione del candidato presidente della Commissione. Non sembra invece esserci una significativa opposizione alla ripetizione dell’esperienza del 2014, quando i partiti, a livello europeo e con un impegno solo politico, indicarono i loro ‘spitzenkandidaten’.

    La questione si è posta quando al Consiglio europeo è giunta la relazione dei due eurodeputati Jo Leinen e Danuta Hübner, che, delegati dal Parlamento, hanno elaborato una serie di proposte per stimolare un maggior coinvolgimento dei cittadini nel voto europeo, che è in preoccupante calo. Si tratta di una discussione di carattere politico, in quanto le leggi elettorali europee hanno sostanzialmente un solo vincolo comune, devono essere proporzionali, ma tutto il resto è di competenza degli Stati. L’obiettivo della relazione parlamentare, condiviso dai governi, è dunque di trovare il modo di coinvolgere maggiormente gli elettori, con strumenti condivisi a livello dei 28, ma che poi ogni Paese dovrebbe declinare a modo suo.

    Sul punto in questione, gli ‘spitzenkandidaten’, i due deputati sono andati però a scontrasi con il Trattato dell’Unione, che riserva esplicitamente l’indicazione ai governi, pur dopo aver valutato il risultato elettorale, e poi il voto di approvazione del Parlamento. Secondo i governi, e anche secondo il servizio legale del Consiglio, una norma che inserisca nelle leggi elettorali nazionali l’indicazione del presidente della Commissione europea andrebbe contro il Trattato, e dunque sarebbe illegittima.

    “Nulla vieta però – spiega un diplomatico di una grande Paese a Bruxelles dopo il confronto in Consiglio – che i partiti europei, come nel 2014, facciano una pressione politica sui governi per l’indicazione dei loro candidati. Non c’è nessuna opposizione a questo, ma solo all’introduzione di una norma legale nelle leggi elettorali dei Ventotto, che sarebbe illegittima”.

    Tags: elezioni europeepresidente della commissione uespitzenkandidaten

    Ti potrebbe piacere anche

    Commissioni Parlamento Ue
    Politica

    Per gli eurodeputati italiani sono pronte tutte le destinazioni nelle commissioni al Parlamento Ue

    17 Luglio 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

    15 Luglio 2024
    Parlamento Europeo Roberta Metsola
    Politica

    Come si elegge la presidenza del Parlamento Ue. Metsola potrebbe ottenere il bis per acclamazione

    12 Luglio 2024
    Ue Destra Europea
    Politica

    Conservatori, patrioti, sovranisti. Perché ci sono tre gruppi diversi di estrema destra al Parlamento Ue

    11 Luglio 2024
    AfD Europa delle Nazioni Sovrane Parlamento Ue Rene Aust
    Politica

    C’è un altro gruppo al Parlamento Ue, ancora più a destra dei Patrioti: è ‘Europa delle Nazioni Sovrane’

    10 Luglio 2024
    Robert Fico Viktor Orbán
    Politica

    Per gli slovacchi di Fico chiusa la porta S&D. Smer valuta “un’altra soluzione”: Patrioti all’orizzonte

    10 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione