- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Un cloud europeo per condividere le ricerche scientifiche

    Un cloud europeo per condividere le ricerche scientifiche

    La Commissione punta a creare un mega archivio di Open Data da condividere con la comunità dei ricercatori, ma anche con imprese e Pmi. Per il progetto serviranno 6,7 miliardi, in gran parte pubblici

    Perla Ressese di Perla Ressese
    19 Aprile 2016
    in Cultura
    scienza condivisione dati

    Bruxelles – L’Europa è il più grande produttore di dati scientifici in tutto il mondo, ma a causa delle insufficienti e frammentate infrastrutture digitali il potenziale di questi ‘Big Data’ non viene sfruttato al massimo delle sue capacità. La Commissione europea ha lanciato un piano volto a rafforzare l’interconnessione delle infrastrutture di ricerca esistenti, che punta alla creazione di uno European Open Science Cloud che offrirà a 1,7 milioni di ricercatori e 70 milioni di professionisti di scienza e tecnologia un ambiente virtuale per archiviare, condividere e riutilizzare i loro dati a livello interdisciplinare e transfrontaliero. Questo cloud, ovvero uno spazio di archiviazione da remoto accessibile grazie ad internet ovunque ci si trovi, sarà sostenuta da una infrastruttura europea (European Data Infrastructure), che dovrebbe assicurare reti a banda larga, impianti di stoccaggio su larga scala e capacità di super-computer necessari per accedere in modo veloce ai dati memorizzati.

    L’obiettivo dell’European Open Science Cloud è “rendere la scienza più efficiente e produttiva permettendo a milioni di ricercatori di condividere i dati delle proprie ricerche in un ambiente sicuro che sia trasversale a tecnologie, discipline e confini”, ha spiegato il commissario alla Ricerca Carlos Moedas. Con questa iniziativa, ha aggiunto il commissario all’Economia digitale, Günther H. Oettinger, “la nostra ambizione è di entrare nella top-tre globale per le performance del computing entro il 2020”.

    L’iniziativa europea mira a rendere più facile per ricercatori e innovatori accedere ai dati e riutilizzarli e a ridurre i costi per l’archiviazione dei dati e l’analisi ad alte prestazioni. Sarà portata avanti gradualmente attraverso una serie di azioni. Si inizierà quest’anno con la creazione del cloud europeo. L’anno prossimo poi tutti i dati scientifici generati dai progetti realizzati nel quadro del programma di ricerca e innovazione Orizzonte 2020 saranno trasformati in dati aperti e resi accessibili a tutta la comunità scientifica. Nel 2018 si lancerà un’iniziativa faro volta ad accelerare lo sviluppo della nascente tecnologia quantistica, alla base della prossima generazione di supercomputer e infine entro il 2020 si punterà allo sviluppo e alla diffusione su vasta scala di un’infrastruttura europea per il calcolo ad alte prestazioni, l’archiviazione dei dati e le reti, anche attraverso l’acquisto di due prototipi di supercomputer di prossima generazione, la realizzazione di un centro europeo per i big data e il potenziamento della dorsale di rete per la ricerca e l’innovazione (Géant).

    Gli investimenti pubblici e privati necessari per realizzare l’iniziativa europea per il cloud sono stimati a 6,7 miliardi di euro. La Commissione dovrebbe stanziare complessivamente 2 miliardi di euro a titolo di Orizzonte 2020 e poi secondo le stime, su un periodo di cinque anni saranno necessari altri 4,7 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati aggiuntivi.

    Tags: cloud computingcommissione europearicercascienza

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    ricerca
    Economia

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione