- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Juncker: Basta attacchi all’Islam, è parte del panorama europeo

    Juncker: Basta attacchi all’Islam, è parte del panorama europeo

    Il presidente della Commissione Ue parla al Consiglio d'Europa, "nostro punto di riferimento per i diritti umani"

    Lena Pavese di Lena Pavese
    19 Aprile 2016
    in Politica
    Juncker, Islam, Consiglio d'Europa, Commissione europea, Turchia, profughi

    Jean-Claude Juncker

    Bruxelles – “Basta attacchi all’Islam, fa parte del panorama europeo”. E’ ferma la posizione del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker mentre tiene un discorso davanti all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, a Strasburgo.

    Il capo dell’esecutivo Ue ripete più volte che il Consiglio d’Europa (l’Istituzione che associa 47 Paesi europei, e che nulla a a che vedere con l’Unione europea) è “il nostro riferimento in materia di diritti umani, abbiamo gli stessi ideali”. Juncker si trova dunque a difendere il discusso accordo con la Turchia sui migranti, spiegando che “ogni persona può fare appello”, contro eventuali errori o presunti abusi. Il piano, dice “sta funzionando e ora ci sono percorsi sicuri per i profughi che necessitano protezione”.

    In un’aula piena per meno della metà, pur per un evento che, come ha dichiarato un componente dell’Assemblea, “è una rarità”, il presidente della Commissione ha anche rivendicato che “abbiamo stanziato un totale di dieci miliardi a favore dei profughi”, e che i soldi che andranno in Turchia, “sono per i profughi, vanno direttamente a loro, ed è possibile verificarlo”. Però, anche se l’accordo inizia a funzionare e Ankara collabora con l’Unione “sulla questione dei visti (che dovrebbero essere eliminati per i cittadini turchi che entreranno in Ue, ndr) i criteri non saranno diluiti”.

    “Noi nostri rapporti con la Turchia non rinunciamo alla nostra anima – ha poi detto Juncker rispondendo alle domande dei parlamentari. Non faremo nessuno sconto (sui visti o sul processo di adesione, ndr) i criteri vanno rispettati”.

    La Commissione, ha poi confermato Juncker passando al tema della lotta al terrorismo, “insiste che sono necessari più sforzi contro la radicalizzazione, ma anche per la protezione delle frontiere e che serve una maggiore collaborazione tra intelligence”. Secondo il presidente si deve smettere di attaccare genericamente “l’Islam”, parte del panorama europeo e le religioni, ha sottolineato “devono unire, e non dividere”. La lotta al terrorismo non è una lotta all’Islam.

    Tags: commissione europeaconsiglio d'europaimmigratiislamjunckerprofughiturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione