- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Renzi scrive all’Ue e propone il suo piano per fermare i flussi di migranti

    Renzi scrive all’Ue e propone il suo piano per fermare i flussi di migranti

    Si chiama "Migration Compact" ed è la ricetta italiana per rafforzare l'azione esterna dell'Europa stringendo accordi con i Paesi terzi, tra le idee per finanziarla i bond Ue. Già lunedì sarà sul tavolo dei ministri degli Esteri dei Ventotto

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    15 Aprile 2016
    in Politica
    Migranti italia Ue Renzi Migration Compact

    Bruxelles – C’è un aspetto fondamentale che l’approccio europeo alla questione migratoria sta trascurando: la “dimensione esterna” del fenomeno. Una dimensione che non si può pensare di avere esaurito con l’accordo stretto in fretta e furia con la Turchia, ma che dovrebbe invece tradursi in un approccio di cooperazione mirata e rafforzata di lungo periodo con i Paesi terzi, in particolare con quelli africani. L’idea è del governo italiano, che ha già provveduto a confezionarla in un documento approfondito (sotto forma di un non-paper soprannominato “Migration Compact”) che è stato spedito a Bruxelles, accompagnato da una lettera del premier, Matteo Renzi, al presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker e al presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk. “La gestione dei flussi di migranti non è più sostenibile senza una cooperazione mirata e rafforzata con i Paesi terzi di provenienza e di transito”, scrive nella missiva Renzi, evidenziando che “molto è stato fatto ma molto di più dobbiamo rapidamente fare se vogliamo scongiurare l’aggravarsi di una crisi sistemica”.

    Insomma l’accordo Ue-Turchia, “perfettibile” e “concluso in una situazione di urgenza”, è lontano dall’essere sufficiente. “È nostra opinione – sottolinea il premier – che tale accordo non debba rimanere un evento isolato” anche perché “se così fosse si determinerebbe tra l’altro uno squilibrio in termini di risorse e capitale politico impegnato rispetto ad altre aree geografiche non meno importanti ai fini della questione migratoria”, fa notare Renzi. Da qui, l’esigenza di un Migration compact che sia possibile applicare a tutti i partner esterni dell’Unione.

    Il concetto al centro del piano è semplice, almeno sulla carta: i Paesi terzi dovrebbero impegnarsi ad offrire collaborazione sulla gestione dei flussi migratori e ricevere in cambio dall’Unione europea aiuto, non solo denaro, ma un complessivo impegno sul fronte della cooperazione allo sviluppo. “Il nostro non-paper – spiega Renzi nella lettera ai vertici Ue – è centrato sull’idea di sviluppare un modello di offerta ai Paesi partner all’interno del quale alle misure proposte da parte dell’Ue (supporto finanziario e operativo rafforzato) corrispondano impegni precisi in termini di efficace controllo delle frontiere, riduzione dei flussi di migranti, cooperazione in materia di rimpatri/riammissioni, rafforzamento del contrasto del traffico di esseri umani”.

    Il non-paper entra anche nel dettaglio, immaginando nel concreto cosa l’Ue potrebbe mettere sul piatto. Prima di tutto “progetti di investimento con un elevato impatto sociale e infrastrutturale da identificare insieme al Paese partner” ma anche, propone l’Italia, degli “Eu-Africa bonds” per facilitare l’accesso dei Paesi africani ai mercati dei capitali. Secondo il Migration Compact, l’Ue dovrebbe anche offrire cooperazione sulla sicurezza, opportunità legali di immigrazione e spingere sui reinsediamenti di rifugiati in Europa direttamente dai Paesi terzi. Questi, in cambio, dovrebbero garantire un efficace controllo delle frontiere, la diminuzione delle partenze verso l’Europa, cooperazione su ritorni e riammissioni ma anche aiuto nella lotta al traffico di esseri umani e un sistema di asilo che consenta di offrire, anche sul posto, protezione a chi ne ha diritto. Fondamentale, per questo approccio, l’istituzione della guardia costiera europea che la Commissione europea ha già proposto e che si spera di riuscire a trasformare in realtà per giugno. Se questo sarà fatto, la nuova agenzia dovrà sviluppare un piano per operazioni di ritorno finanziate con il budget Ue, chiede l’Italia.

    Già ma come trovare i fondi per finanziare tutto questo? Prima di tutto “riorientando la programmazione degli strumenti finanziari di azione esterna” già esistenti, suggerisce l’Italia, ma anche creando un nuovo strumento finanziario “per l’azione esterna nel campo della migrazione” all’interno del budget Ue. Tra le proposte italiane anche quella di bond Ue per la migrazione da emettere per finanziare la gestione della migrazione negli Stati membri e per finanziare gli obiettivi del Migration Compact e un fondo Ue per gli investimenti nei Paesi terzi per finanziarie investimenti sostenibili nella regione e attrarre investitori europei.

    L’idea italiana è quella di lanciare una prima discussione già alla riunione dei ministri degli Esteri in programma lunedì per testare l’accoglienza del documento. La speranza è poi che Commissione europea e Servizio europeo per l’azione esterna, possano prenderlo in considerazione, eventualmente elaborarlo, e presentarlo al Consiglio europeo.

    Tags: migrantiMigration Compactpianorenziue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione