- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Erdogan vuol fare l’uomo forte anche in Germania, esplode un grosso problema per Merkel (e per la libertà d’espressione)

    Erdogan vuol fare l’uomo forte anche in Germania, esplode un grosso problema per Merkel (e per la libertà d’espressione)

    In gioco la libertà di satira e di stampa in Europa. L'uomo forte di Ankara ripesca un dimenticato articolo del codice tedesco e chiede di perseguire un presentatore tv che lo avrebbe offeso

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    14 Aprile 2016
    in Politica
    Erdogan, Merkel, Turchia, Germania, satira, libertà di stampa

    Merkel con Erdogan

    AGGIORNAMENTO del 15 aprile.

    Parlando con dei giornalisti a Berlino Angela Merkel ha annunciato che autorizzerà il procedimento penale, ma che contemporaneamente proporrà al parlamento l’abrogazione della legge. La cancelliera ha anche sottolineato che la libertà artistica è un diritto “elementare”.

    Bruxelles – Un piccolo passaggio del codice penale tedesco potrebbe far saltare i rapporti tra Germania e Turchia e indebolire la libertà di satira e di stampa in Europa. L’uomo forte di Ankara, noto nemico della libertà di espressione, il presidente Recep Tayyip Erdogan, è andato spulciando tra i canali televisivi tedeschi dove alla fine  ha trovato un comico, Jan Böhmermann, che durante la trasmissione Neo Magazin Royale da lui stesso condotta, ha recitato una poesia satirica sul presidente turco. Ripescando un articolo del codice penale tedesco che risale alla seconda metà del 1800, e quasi mai utilizzato, Erdogan ha chiesto alla cancelliera Angela Merkel di procedere contro la star tv. Ed è scoppiato il caso, che in realtà forse Böhmermann sperava scoppiasse, perché lui stesso, prima di recitare la poesia, aveva spiegato ai telespettatori che questo atto poteva essere penalmente rilevante.

    A parte probabili intolleranze personali verso la libertà di parola, per Erdogan riuscire a far punire un tedesco che lo ha sfottuto sarebbe una grande vittoria politica interna: rafforzerebbe la sua campagna contro la stampa libera e darebbe di lui l’immagine di un capo di stato che estende il suo potere anche all’estero, sulla grande Germania.

    Per Merkel il problema non è da poco, e va oltre i rapporti tra Germania e Turchia, lasciando sulle spalle di Merkel anche un altro fardello che riguarda tutta l’Europa, oltre all’economia, l’euro, o l’immigrazione: la libertà di espressione.

    L’articolo 103 del codice penale tedesco è lì dal 1871, e i vari governi e parlamenti che si sono succeduti non hanno mai ritenuto di doverlo cancellare o modificare. La norma, che in varie forme esiste anche in Italia e altri quattro o cinque Paesi europei, prevede che in caso di offesa a un organi o rappresentanti di Stati esteri, questi possano chiedere che l’offensore sia punito. Il problema tedesco è che per procedere è necessario il via libera del Governo, e dunque Merkel non può far finta di niente, deve dare una risposta. Se sarà negativa, se cioè il capo del governo tedesco difenderà la libertà di satira e anche, di fatto, la libertà di espressione e di stampa in Europa rischia di complicare la gestione della delicata partita immigrazione, oltre ai tanti altri dossier che la Germania ha con la Turchia.

    Se vuoi approfondire leggi The Guardian e Le Monde.

    Tags: Erdoganeurogermanialibertà di stampamerkelsatiraturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione