- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Accordo Ue-Turchia, Juncker e Tusk: ci sono dubbi etici, ma necessario evitare il caos

    Accordo Ue-Turchia, Juncker e Tusk: ci sono dubbi etici, ma necessario evitare il caos

    Secondo il presidente del Consiglio europeo il patto con Ankara permette di recuperare il controllo della situazione e di evitare la catastrofe politica

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    13 Aprile 2016
    in Politica
    Turchia Ue migranti

    Bruxelles – L’accordo con la Turchia non è perfetto, i dubbi etici e le divergenze d’opinione con il Paese esistono, ma senza l’intesa con Ankara per bloccare il flusso di migranti verso l’Europa, la situazione avrebbe rischiato di degenerare. Così, il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker e del Consiglio europeo, Donald Tusk, hanno spiegato agli eurodeputati l’accordo stretto nel corso del Consiglio europeo di marzo con il governo di Ahmet Davutoglu. “O si accetta che la legge nell’Egeo sia fatta da trafficanti e criminali, oppure si accetta la legittimità dell’accordo in materia di profughi che caratterizza le relazioni tra Ue e Turchia”, ha tagliato corto Juncker.

    “Certo – ha ammesso – ci sono alcuni punti rispetto a cui Ue e Turchia hanno pareri completamente divergenti e se anche apprezziamo la cooperazione sui rifugiati dobbiamo essere comunque molto fermi su alcuni punti, come la libertà di stampa”, ha chiarito Juncker, citando il caso del comico tedesco denunciato da Erdogan per diffamazione. Casi come questo, ha sottolineato il presidente della Commissione “non facilitano un ravvicinamento ma un allontanamento tra le due parti”. Eppure, secondo Juncker, “questo accordo ci dà una possibilità di dialogo, di cooperazione e dobbiamo tenere aperte tante discussioni, su tanti aspetti” tra cui il negoziato per l’adesione di Ankara all’Ue che “accogliamo con favore e su cui vogliamo continuare a lavorare”. Dal 4 aprile, ha fatto i conti il capo della Commissione, 325 migranti irregolari sono stati rimandati in Turchia dalla Grecia, mentre 79 sono stati reinsediati dalla Turchia verso l’Europa e questo “non è che l’inizio”.

    “L’accordo con la Turchia non è perfetto, siamo perfettamente consapevoli dei suoi rischi e delle sue debolezze”, ha ammesso anche Tusk, secondo cui è stato fatto “tutto il possibile per assicurare che l’accordo rispetti la dignità umana ma, tutto dipende da come questo verrà implementato”. L’accordo “ha sollevato dubbi di natura etica e legale”, non ha nascosto il presidente del Consiglio europeo, dichiarando anzi di “condividere alcuni di questi dubbi” che però “possono essere superati soltanto mettendo in pratica la soluzione così come è stata concordata in ogni dettaglio”. Insomma “anche se il Consiglio prende in considerazione tutti i dubbi e ne condivide alcuni, lo scopo principale era fermare l’immigrazione illegale verso l’Europa”, ha chiarito Tusk. “Senza restaurare il controllo sulle politiche migratorie dell’Ue – ha avvertito – saremmo incapaci di prevenire la catastrofe politica, data dal collasso di Schengen, dalla perdita del controllo sulle frontiere esterne, da caos politico, insicurezza e trionfo di populismo ed estremismo”.

    Tags: accordoankaraErdoganimmigrazionejunckermigrantiturchiatuskue

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione