- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Immigrati, il fallimento totale delle relocation: in un mese trasferiti in 208, dovevano essere 6mila

    Immigrati, il fallimento totale delle relocation: in un mese trasferiti in 208, dovevano essere 6mila

    Continuano ad essere disastrosi i risultati dello schema di trasferimenti da Italia e Grecia. Da settembre ad oggi trasferite appena 1.145 persone. Commissione Ue: "In Italia flussi aumentano, evitare deterioramento della situazione"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    12 Aprile 2016
    in Cronaca
    relocation

    Bruxelles – Nell’ultimo mese dovevano essere ricollocate almeno 6mila persone, ne sono state trasferite in tutto 208. Nonostante gli appelli ripetuti senza sosta, continuano ad essere disastrosi i risultati dello schema di trasferimeti di migranti da Italia e Grecia messo in piedi dalla Commissione europea per alleggerire i Paesi di frontiera. È lo stesso esecutivo comunitario ad ammetterlo, presentando il secondo report sull’attuazione delle misure di relocation e resettlement. Circa un mese fa, lo scorso 16 marzo, l’esecutivo comunitario aveva fissato un nuovo target per tentare di dare nuovo slancio ai ricollocamenti di migranti che si trascinavano a rilento dalla scorso settembre: almeno 6mila persone al mese, si era deciso. Eppure da allora ad oggi le persone trasferite sono state appena 208. Guardando le cifre nel complesso, la situazione è ancora più imbarazzante. Dal lancio dello schema di relocation, nel settembre 2015, in tutto sono stati ricollocati da Grecia e Italia 1.145 migranti, meno della metà di quello che secondo la Commissione si dovrebbe fare un un mese. 530 persone sono state trasferite dall’Italia, 615 dalla Grecia. L’obiettivo, sempre più lontano, rimane quello di trasferire 160mila persone entro settembre 2017.

    A partecipare agli sforzi sui ricollocamenti sono appena una manciata di Stati membri, mentre diverse capitali non hanno ancora dato il via libera all’accoglienza nemmeno di un singolo migrante. Eppure in Grecia, sarebbero già pronte per essere ricollocate, secondo i dati della Commissione, tra le 35 mila e le 40mila persone. Per questo il commissario Ue all’immigrazione, Dimitris Avramopoulos chiede di “incrementare drasticamente” le relocation da Italia e Grecia, per “migliorare la drammatica situazione umanitaria in Grecia” ma anche per “prevenire il deterioramento della situazione in Italia, dove i flussi di migranti stanno aumentando”.

    Un po’ meglio vanno le cose sul fronte resettlement, i reinsediamenti di migranti direttamente dai campi profughi nei Paesi terzi, complice anche il piano di azione congiunto con la Turchia che lega i reinsediamenti dalla penisola anatolica ai ritorni di migranti dalla Grecia verso la Turchia, a cui tanto l’Ue tiene. Dal lancio dello schema di reinsediamenti, lo scorso 20 luglio, sono state reinsediate in Europa 5.677 persone. Proprio a seguito dell’accordo Ue-Turchia, i restanti 16.800 reinsediamenti previsti dal piano, dovrebbero avere luogo a partire da Ankara, nonostante inizialmente fosse previsto uno spettro più ampio di possibilità, per alleggerire anche Paesi come il Libano o la Giordania. L’accordo con la Turchia prevede uno schema uno ad uno, per cui per ogni siriano riaccolto in Turchia dalla Grecia, uno ne sarà trasferito in uno Stato Ue. Fino ad ora, in Europa sono stati accolti 37 siriani in Germania, 11 in Finlandia e 31 nei Paesi Bassi.

    “Gli Stati membri devono velocizzare e aumentare anche gli sforzi sui resettlement”, chiede Avramopoulos, secondo cui “per chiudere efficacemente la porta delle rotte di immigrazione irregolare e pericolosa, dobbiamo aprire rotte sicure e legali verso l’Europa per le persone che hanno bisogno di protezione internazionale”. E la necessità di velocizzare la pratica, ricorda il commissario, è diventata “anche più urgente” con l’accordo Ue-Turchia.

    Tags: commissione europeagreciaimmigrazioneitaliamigrantirelocationresettlmentturchiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione