- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Casaleggio è morto. Il panorama politico cambierà

    Casaleggio è morto. Il panorama politico cambierà

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    12 Aprile 2016
    in Editoriali
    Casaleggio, Beppe Grillo, M5S, Parlamento, comunali

    Grillo e Casaleggio

    Gianroberto Casaleggio, la mente indiscussa dietro l’affermazione del Movimento 5 Stelle non c’è più. E la mancanza dalla scena di un leader politico (anche lui non parlamentare, come ora succede spesso in Italia) potrebbe questa volta cambiare molte cose. Per qualcuno, va detto con schiettezza, si aprono nuove opportunità.

    Casaleggio aveva una sua idea di democrazia ed era un uomo, secondo molti analisti, di destra. Proprio a destra nascono molte preoccupazioni circa cosa potrà essere ora di quel suo movimento, seconda forza in Parlamento, secondo qualche sondaggio “quasi” primo partito in Italia. Casaleggio e Beppe Grillo hanno scelto l’opposizione al governo, e la loro composita forza parlamentare, pur se con numerose perdite, ha mantenuto la posizione. Ma dentro di sé il movimento è composito, ci sono anime che vengono dalla destra, dalla sinistra, dal centro, dalla non politica. Sino ad oggi i due leader sono riusciti a mantenere una certa compattezza tra i loro deputati, che ha creato fieramente, seri problemi al governo di Matteo Renzi. Adesso che succederà? Nel movimento, ovviamente, da tempo conoscevano bene le difficili e poi drammatiche condizioni di salute della loro mente più fina. Certamente, con la partecipazione di Casaleggio stesso, si è lavorato alacremente alla successione. Ma il lavoro sarà stato compiuto? Probabilmente no. Non emergono al momento figure così forti, e menti così fini, anche se, certamente, qualche esponente con qualche potenziale da leader lo si vede.

    Il rischio è che il movimento ondeggi più del solito, se non c’è più il suo creatore, quello che gli ha permesso di esistere, quello che lavorava a questo straordinario successo elettorale quando la gran parte degli odierni “portavoce” neanche immaginava lontanamente quel che stava nascendo, in anni di impegno determinato. Di recente aveva perso alcuni colpi il Casaleggio malato, ma in questi casi si crea nei partiti un clima di attesa, nel quale si cerca di prendere le posizioni migliori da parte dei più ambiziosi, ma poi, a tragedia compiuta, non è detto che i progetti riescano ad avere le gambe per camminare. Le lotte di successione, insegna la storia e insegna la politica, spesso possono essere esiziali e portare alla decomposizione. Insomma, certamente il Movimento ora è indebolito, e bisognerà vedere che strada sceglierà e come la seguirà. Magari c’è una carta segreta.

    Per Renzi e il suo governo si apre la possibilità di avere un nemico in meno, o magari più debole, che perde qualche altro pezzo. Già oggi, per segnare il proprio lutto, i Cinque stelle hanno deciso di onorare il proprio leader disertando i lavori parlamentari e non continuando l’ostruzionismo annunciato sulla riforma Costituzionale alla Camera. C’è anche poco “partito” nei Cinque Stelle. La leadership assoluta intellettuale di Casaleggio e comunicativa di Grillo dei primi tempi non c’è più, e le nuove leve, anche se in qualche caso evidentemente capaci, non è detto che bastino a dare nerbo al movimento.

    Ci sono poi le elezioni amministrative alle porte. Quando morì Enrico Berlinguer, l’emozione nel Paese fu enorme, e certo il peso del personaggio era ben diverso. Il Pci, per la prima volta, fu il primo partito, vinse le elezioni europee. Ma il leader comunista mori sulla scena, praticamente durante un comizio pochi giorni prima del voto. Qui le condizioni sono diverse, Casaleggio era fuori dalla scena da tempo, difficilmente ci saranno ondate d’emozione che aiuteranno i pentastellati. Anzi, forse per qualcuno la sua mancanza, la mancanza della sua guida, sarà un motivo in meno per andare sostenerli.

    Da molte parti dunque la tragedia della famiglia Casaleggio e di un partito potrebbe essere vista come un’opportunità di cambiare il quadro politico, che in effetti non è più lo stesso.

    Tags: Beppe Grillo @itCasaleggioelezioni comunalim5sMatteo RenziRiforma costituzionale

    Ti potrebbe piacere anche

    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Difesa e Sicurezza

    Maggioranza di governo spaccata in tre e opposizione divisa sulla difesa Ue

    2 Aprile 2025
    Pasquale Tridico
    Politica

    M5S Europa: Con coerenza contro RearmEu, sabato tutti in piazza

    2 Aprile 2025
    Politica

    “Basta soldi per le armi”, Conte e M5s a Strasburgo contro Rearm Europe

    11 Marzo 2025
    Benedetta Scuderi
    Politica

    Difesa finanziata coi fondi strutturali, arrivano le dure contestazioni di AVS, M5S e qualche socialista

    4 Marzo 2025
    ponte sullo stretto
    Politica

    A Bruxelles il campo largo contro il ponte sullo Stretto: “Viola le norme europee”

    19 Febbraio 2025
    Politica

    Ue, M5S lancia “Parlami d’Europa”: 100 partecipanti vinceranno un viaggio a Bruxelles

    17 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione