- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Ue finanzia frutta, verdure e latte nelle scuole, per prodotti sani e locali

    L’Ue finanzia frutta, verdure e latte nelle scuole, per prodotti sani e locali

    Il Consiglio dell'Unione europea ha adottato un regolamento a favore del consumo di questi alimenti negli istituti scolastici. Il budget è di 250 milioni di euro da distribuire agli Stati membri, rispettando però i diversi modelli di consumo

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    11 Aprile 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – E’ giunta la rivincita dei broccoli e delle carote nelle scuole, grazie ad un nuovo regolamento adottato dal Consiglio dell’Unione europea alla fine dell’iter che ha coinvolto Commissione e Parlamento.  Per sostenere ill consumo di latte, frutta e verdura negli istituti scolastici è stato approvato un programma che potrà contare su un budget complessivo di 250 milioni di euro. Niente più pasta con l’olio e patatine fritte, ma ben 100 milioni di euro di prodotti lattiero-caseari e 150 milioni di euro di frutta e verdura. Il contributo sarà distribuito agli Stati membri cosicché possano fornire agli istituti scolastici i prodotti agricoli ritenuti più giusti per l’alimentazione e la crescita dei giovani e giovanissimi studenti.

    Il regolamento prevede un sistema volontario per tenere in considerazione i diversi modelli di consumo e le diverse diete tipiche dei Paesi europei, lasciando così spazio alla pasta, al porridge e al gulash. Le Nazioni e le regioni partecipanti avranno la possibilità di scegliere quali  prodotti intendono distribuire nelle scuole tra quelli ritenuti idonei per i bambini e dando la priorità ai prodotti freschi e sani. Ma non è finita qui. Una delle novità del nuovo regime è il rafforzamento delle attività didattiche connesse all’educazione alimentare, come per esempio le visite nelle fattorie. Bambini più coscienti e consapevoli di cosa stanno mangiando, di quali siano i benefici per la salute e dei processi di produzione che si nascondo dietro al piatto. Il contributo dell’Unione europea è volto a promuovere sane abitudini nell’alimentazione e il consumo di prodotti locali, ponendo un freno alle merendine e ai prodotti congelati che sempre più spesso sono i protagonisti della tavola. Il programma è rilevante soprattutto nell’attuale contesto di calo dei consumi di frutta e verdura freschi, in particolare da parte dei bambini. Inoltre la crescente incidenza dell’obesità infantile risultante da abitudini di consumo malsane ha spinto l’Unione europea ad agire per cercare di invertire la tendenza.

    Da agosto 2017, secondo i ritmi dell’anno scolastico, sarà applicabile il nuovo regolamento all’insegna delle arance e delle zucchine. I programmi Frutta e verdura nelle scuole e Latte nelle scuole, attualmente separati, saranno unificati nel nuovo regolamento. Nella votazione, le delegazioni ungherese e olandese hanno votato contro l’adozione del regolamento, mentre il Regno Unito si è astenuto, ancora indeciso se abbandonare il fish and chips per una insalata di rucola.

    Tags: alimentazionebambiniConsiglio dell'Unione europeaeducazione alimentarefruttalattemenseobesitàscuoleunione europeaverdura

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    29 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Agrifood

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    15 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione