- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Il giornalismo indipendente e la sua crisi. Colpa di internet?

    Il giornalismo indipendente e la sua crisi. Colpa di internet?

    Julian Assange e giornalisti europei hanno spiegato le problematiche legate ai media al giorno d'oggi. Media intrappolati "tra il dover informare il pubblico e sottostare a vincoli finanziari"

    Lena Pavese di Lena Pavese
    11 Aprile 2016
    in Cultura

    Bruxelles – Che il giornalismo tradizionale fosse in crisi è noto da molto tempo, così come è nota la “responsabilità” di internet in questa crisi. Meno evidente, forse, è il fatto che tale trasformazione, se lasciata a se stessa, rischia di minare l’indipendenza dell’informazione, comportando conseguenze negative per la stessa democrazia. Queste  questioni, rilevanti per chi ha a cuore la salute dell’informazione, sono state affrontate da giornalisti e eurodeputati europei, insieme a una più generale riflessione sulla sua evoluzione e sul ruolo del giornalismo investigativo, nel corso della conferenza “An Alternative Media Landscape for Europe”, tenutasi nei giorni scorsi al Parlamento europeo e organizzata dal gruppo parlamentare Gue/Ngl.

    “La trasformazione in atto del mondo dei media apre nuovi scenari” tra cui figura la progressiva scomparsa della “professione di giornalista indipendente”,  ha spiegato il giornalista ed europarlamentare Curzio Maltese. Tale prospettiva non è ammissibile, ha puntualizzato Maltese, dal momento che “l’informazione indipendente va pensata come un bene comune, come l’acqua e l’energia” e come tale va preservata e “garantita in tutti i modi”, pena un grave e inammissibile “danno per la democrazia”. “Rispetto a 20 anni fa”, ricorda ancora Maltese, le condizioni di chi fa informazione oggi sono precarie e incerte, addirittura drammatiche, come sottolineato da tutti i convenuti. Giovanni Melogli, presidente dell’International Alliance of Journalists ha ricordato che, nonostante la crescita esponenziale delle attività UE, il numero di corrispondenti esteri a Bruxelles è diminuito, dal 2015, da 1.300 a 900. In tutta Europa sono in forte aumento, invece, i freelance, che costituiscono oltre la metà dei giornalisti complessivi di Francia e Germania, secondo altri dati emersi nel corso della conferenza. Per l’Italia i numeri sono impressionanti: negli ultimi 20 anni si è assistito ad un aumento di oltre il 750% di giornalisti senza editore. E di questi, oltre la metà ha guadagnato nel 2014 meno di 10.000 euro l’anno.

    Una delle principali conseguenze di questo fenomeno complessivo è, per l’appunto, la perdita di indipendenza e obiettività dell’informazione dal momento che, come spiega Maltese, “a mettersi, da freelance, contro grandi organizzazioni o aziende si rischia la galera o enormi spese in tribunale. A nessuno dovrebbe essere chiesto di essere un eroe per fare il proprio mestiere”. Secondo Julian Assange, fondatore di Wikileaks che è intervenuto in videoconferenza nel corso dell’incontro, il problema dell’imparzialità deriva dal fatto che “la maggior parte dei media oggi sono intrappolati” tra la necessità di dover “influenzare il pubblico e quella di sottostare a vincoli finanziari”. Devono quindi appoggiarsi a “industriali, fondazioni politiche e oligarchi”che, per forza di cose ne minano l’imparzialità.  A questo si aggiunge, spiega il creatore di Wikileaks, il problema che deriva dalla progressiva “formazione di megagruppi editoriali come Google, vale a dire un mercato monopolista”, con tutte le conseguenze che questo comporta (si pensi, ad esempio, a quanti milioni di ricerche vengano fatte ogni giorno su Google e al fatto che la stessa Google controlla il 70% della pubblicità del settore, ovvero del suo “ossigeno”).

    Un problema, quello della formazione di concentrazioni, rilevato anche dal giornalista italiano Gad Lerner, che ha ricordato che in Italia  “solo negli ultimi mesi  sono andate in porto  tre concentrazioni editoriali” tra le quali spiccano quelle dei colossi Mondadori e Rizzoli e la fusione recentemente annunciata tra “l’Espresso” e“Itedi”.

    Per la giornalista turca Sezin Oney il problema principale riguarda invece i media governativi o paragovernativi, che definisce come “geneticamente modificati”, perché “non ci lavorano veri giornalisti, ma pr del governo”.

    Si va quindi, verso l’irrimediabile asservimento del giornalismo? Non tutto sembra perduto e inevitabile. Le soluzioni sembrano delinearsi e sono diverse. Una di queste potrebbe essere quella coinvolgere direttamente l’Unione Europea nel problema. Secondo Assange, l’Ue “deve difendere i propri cittadini, tutelando la libertà di parola dall’alto  della propria condizione super partes e con la propria autorevolezza, come “facciamo noi “whistleblower” (in modo bottom up) a WikiLeaks, perché nessun governo nazionale  tende a proteggere chi lo critica”. Secondo Giovanni Melogli, l’Ue “ha le competenze per difendere l’indipendenza dei media” e si augura che nei prossimi anni essa “sviluppi gli strumenti per intervenire sugli stati membri dove c’è una violazione e avvii una ricerca da essa finanziata che miri ad aiutare gli Stati membri ad adottare modelli socioeconomici di finanziamento sostenibile dei media”.  Un’altra soluzione – sostiene lo stesso Melogli – potrebbe essere quella  di dedicare risorse “all’educazione ai media” in modo da “garantire così una domanda di informazione di qualità”.  Sulla stessa linea Gad Lerner propone un finanziamento pubblico e istituzionale per l’informazione e l’educazione dei cittadini, senza la quale, sostiene , i giornalisti delle nuove generazione saranno “precari asserviti chiamati a produrre  un’informazione superficiale e non obiettiva”.

    Tags: assangeCurzio Maltese @iteuropagiornalismomedia

    Ti potrebbe piacere anche

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, le Borse si riprendono grazie alla sospensione di Trump, volano Europa e Asia nonostante le contro-tariffe cinesi

    10 Aprile 2025
    Politica

    “Qui si fa l’Europa o si muore”: il 15 marzo l’Italia in piazza per l’Ue

    13 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione