- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Cinque ricercatori e quattro pazzi a Perugia per avvicinare i giovani alla scienza

    Cinque ricercatori e quattro pazzi a Perugia per avvicinare i giovani alla scienza

    Presentato il progetto EuFactor, voluto dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. I ballo ci sono due milioni di posti di lavoro oggi ancora scoperti

    Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
    8 Aprile 2016
    in Cultura
    pazione, commissione europea, italia

    Perugia – Cinque scienziati e quattro pazzi sono stati la miscela ideale per creare un ponte tra giovani e scienza. Questo pomeriggio a Perugia è stato lanciato il progetto #EuFactor, che attraverso incontri “veri”  ma soprattutto sui social media ha come obiettivo i ragazzi tra i 16 e i 19 anni, e intende sensibilizzarli allo studio delle scienze, della tecnologia e dell’informatica, date le nuove opportunità di lavoro in questi campi e le nuove competenze richieste dal mercato.

    I cinque scienziati (quattro donne e un uomo) sono giovani ricercatori italiani che hanno presentato la loro storia e trasmesso la loro energia alla platea attenta, mentre i quattro pazzi, gli ottimi e brillanti componenti della Banda Osiris, spiegavano, a modo loro, qualche segreto della musica. Il tutto con la conduzione del giornalista Federico Taddia.

    Il progetto Eufactor nasce da un dato in particolare, e riguarda il tasso di disoccupazione in Europa che oggi ammonta a 22 milioni di persone (a dicembre 2015 i giovani nell’Ue senza lavoro erano il 19,7%), nonostante questo però ci sono circa 2 milioni di posti di lavoro scientifici vacanti, paradosso che spiega in parte come oggi per essere assunti c’è bisogno di competenze specifiche. Un vuoto da colmare oltre che milioni di opportunità da cogliere.

    eufactor, occupazione, giovani, commissione europea
    ICub

    Chiara Bartolozzi lavora all’’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, dove si occupa di sviluppare sistemi di visione e percettivi ispirati alla biologia, per il robot umanoide iCub, ed ha svelato che il simpatico robot-bambino presto avrà una bocca, per comunicare ma anche per “mangiare”, cibi veri, come la cioccolata, da trasformare in energia per il suo funzionamento.

    La curiosità è stata la parola chiave usata da tutti i ricercatori, “credete nella vostra curiosità e seguitela”, hanno spiegato tutti. Ed abbiate anche fiducia in voi, come ha raccontato Chiara Petrioli che oggi si occupa di reti mobili,  Internet delle cose e sistemi ciber-fisici ed è direttore del Sensor Networks and Embedded Systems  laboratory (SENSES lab) presso ilDipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Chiara al liceo si diplomò con un voto mediocre, andò, appena meglio di come andò alle scuole medie, ma poi, caparbia, ha trovato la sua strada, e di carriera ne ha fatta.

    Ewelina Jelenkowska, capo della comunicazione esterna della Rappresentanza in Italia della Commissione europea è quella che ha ideato questo progetto per incoraggiare i giovani allo studio di materie scientifiche, “perché troveranno un lavoro, sì – spiega – ma anche perché ci sono carriere davvero fichissime davanti a loro”.

    Marco Micheli, astronomo dell’ESA che lavora presso il Neo Cordination Center di Frascati (Roma) invece sin da bimbo amava gli asteroiri, ed ora segue al telescopio quelli potenzialmente pericolosi per la Terra, e, assicura, si stanno studiano i modi per deviarli. Come? Semlicemente mandandogli contro un razzo molto pesante, che ne devii la traettoria anche solo di qualche centimetro, ma abbastanza per deviare il suo viaggio verso la terra. Questo, ovviamente, non come nei film due giorni prima che arrivi l’asteroide, ma 30, 40 anni prima dell’impatto previsto. E lui e i suoi colleghi sanno dove sono queste pericolose rocce orbitanti.

    Elisa Palazzi, fisica dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC) di Torino lavora allo studio del sistema climatico ed ai processi Terra-Sistema. In sostanza studia come il clima evolverà nei prossimi 100 anni, ed è molto preoccupata per i cambiamenti che l’uomo sta portando, che cambieranno molto, e in peggio l’ambiente in cui vivremo un po’ noi, ma soprattutto i nostri figli, con un’Italia arida e bollente e un nord Europa più caldo ma piovosissimo.

    Antonella Viola è un immunologo e studia la relazione fra il sistema immunitario e le malattie. E’eufactor, Perugia, Commissione europea, occupazione professore ordinario di Patologia Generale al Dipartimento di Scienze Biomediche all’Università di Padova, e vicedirettrice dell’Istituto Veneziano di Medicina Molecolare (VIMM). In sostanza si dà da fare per scoprire cure alle nostre malattie.

    Son tutti lavoro fondamentali, fatti da persone “normali” (fino a un certo punto, visto quanto hanno studiato) che hanno famiglia, altre passioni, ma che sono scienziati, come molti giovani posso diventare, senza pensare di abbandonare perché non si pensa si poter vincere un Nobel. Che però potrebbe sempre arrivare.

    Durante tutta la campagna, della durata di sei mesi, non mancheranno sorprese online ed eventi per fare divertire e suscitare la curiosità dei giovani..

    Tags: #EuFactorcommissione europeagiovanioccupazioneperugiascienza

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione