- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Pubblicare un link non può essere considerato violazione del copyright

    Pubblicare un link non può essere considerato violazione del copyright

    Questo è quanto affermato dall'avvocato generale della Corte di giustizia dell'Ue secondo cui un rimando a un sito con immagini che violano il diritto d'autore non è in sé una violazione dello stesso

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    7 Aprile 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – L’inserimento di un link che rinvia ad un sito che ha pubblicato foto senza autorizzazione non costituisce una violazione del diritto d’autore. E’ questo il parere espresso dall’avvocato generale Melchior Wathelet, nel merito della controversia sorta tra Sanoma, editrice della rivista Playboy, e la Gs Media. Un sito internet gestito da quest’ultima, GeenStijl, ha pubblicato un link che rimandava ad un sito australiano in cui foto di proprietà della casa editrice erano messe a disposizione del pubblico, senza il consenso della Sanoma.

    Le foto in questione riguardavano un servizio fotografico della soubrette Britt Dekker (personaggio televisivo dei Paesi Bassi), ordinato da Sanoma. La casa editrice ha intimato la Gs Media di rimuovere il collegamento ipertestuale, ma quella si è rifiutata. Si è quindi rivolta al sito australiano, che ha invece soppresso le foto. GeenStijl ha allora pubblicato un nuovo link verso un altro sito con il materiale. Dopo che anche quest’ultimo sito ha acconsentito alla richiesta di Sanoma di sopprimere le foto, gli internauti che visitavano il forum della GeenStijl sono riusciti ad inserire nuovi collegamenti che rinviavano ad altri siti in cui le immagini potevano essere consultate. La Sanoma ha quindi accusato la Gs Media di aver violato il diritto d’autore e la Corte di cassazione dei Paesi Bassi ha deciso di interpellare la Corte di giustizia europea in proposito.

    Una direttiva dell’Unione europea stabilisce che qualsiasi atto di comunicazione di un’opera al pubblico (cioè la pubblicazione) deve essere autorizzato dal titolare del diritto d’autore. In questo caso però le foto erano reperibili anche prima che la Gs Media pubblicasse il collegamento ipertestuale, sebbene non fossero facili da trovare. Il link ha così avuto un ruolo principalmente semplificatore nella ricerca. L’avvocato generale ha riconosciuto la funzione dei link nel facilitare il reperimento di altri siti e di opere protette disponibili su questi ultimi, ma i collegamenti ipertestuali che conducono, anche direttamente, a questo genere di materiale non lo “mettono a disposizione” di un pubblico, dato che è già liberamente accessibile su un altro sito.

    Secondo l’avvocato generale quindi, in linea di principio, gli internauti non conoscono e non hanno a disposizione i mezzi per verificare se la pubblicazione iniziale di un’opera protetta, liberamente accessibile su Internet, sia avvenuta con o senza il consenso del titolare del diritto d’autore. Se gli chi naviga in internet fosse sempre esposto al rischio di essere accusato di violazione dei diritti d’autore ogni volta che decide di mettere a disposizione un link verso opere liberamente accessibili su altri siti, tutti sarebbero molto più restii a farlo, a scapito del buon funzionamento e dell’architettura stessa di Internet, nonché dello sviluppo della società dell’informazione. Le conclusioni espresse dall’avvocato generale non vincolano la Corte di giustizia nella sua decisione finale, ma il più delle volte vengono accettate.

    Tags: corte di giustizia europeadiritto d'autoreinternetlinkpaesi bassiunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione