- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Banda larga, Renzi presenta il piano da 4,9 miliardi per la diffusione dell’Internet veloce

    Banda larga, Renzi presenta il piano da 4,9 miliardi per la diffusione dell’Internet veloce

    Il premier illustra il progetto di Enel per cablare in fibra ottica 224 città sfruttando la rete elettrica e annuncia per fine aprile le prime gare per portare la banda larga anche nelle aree poco remunerative

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    7 Aprile 2016
    in Economia

    Roma – “L’Italia ha l’obiettivo, da qui al 2020, di portare al 100% la copertura per le connessioni a 30Mps (Megabit per secondo) e al 50% quella per le connessioni a 100Mps”. Parola deI presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che oggi a Palazzo Chigi ha illustrato i piani dell’esecutivo per far raggiungere al nostro Paese i target europei dell’agenda digitale. Piani che contano su “un fondo dello Stato con 4,9 miliardi di euro”, ha spiegato il premier, e nei quali rientra il progetto di Enel per portare la fibra ottica In 224 città in tre anni.

    “Si parte da Perugia, dove i primi abbonamenti saranno disponibili a maggio” prossimo, ha garantito Renzi. Il Capoluogo umbro, infatti rientra nelle prime cinque città pilota, insieme con Bari, Cagliari, Catania e Venezia, dove l’azienda dell’energia sfrutterà le stesse condutture della rete elettrica per far passare i cavi in fibra della banda ultralarga. Una soluzione che consente di risparmiare tempo e costi rispetto a progetti che implicherebbero lavori ben più complessi per lo scavo di nuove condutture.

    “Noi poseremo i cavi e li porteremo fino alle case, alla aziende e alle fabbriche degli italiani, gestendo la manutenzione”, ha precisato l’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace. Il manager ha però sottolineato che l’azienda non intende porsi “come operatore telefonico, ma ci metteremo a disposizione degli altri operatori presenti in Italia”. A questo proposito, Enel ha già un accordo con gli operatori Vodafone e Wind, “ma siamo aperti a tutti”, ha assicurato Starace. Saranno questi provider della telefonia ad acquistare la capacità di banda della rete Enel per poi fornire agli utenti, business e consumer, degli abbonamenti per la connessione a Internet.

    Il progetto di Enel riguarda solo città che rientrano nelle aree definite A e B nel piano dell’esecutivo per la banda ultralarga. Si tratta delle zone in cui “il mercato la fa da padrone e i singoli operatori possono intervenire” perché attratti dall’elevata remunerazione prevista per gli investimenti. Nelle zone meno densamente popolate e più difficili da raggiungere, le cosiddette ‘aree a  fallimento di mercato’, sarà lo Stato a dover intervenire con risorse e garanzie, sfruttando anche il piano Juncker per gli investimenti strategici.

    Per coprire con la fibra ottica anche le aree C e D, “le prime gare partiranno il 29 aprile”, ha annunciato Renzi, in concomitanza con “una grande iniziativa per festeggiare i trent’anni di Internet in Italia”. A margine dell’incontro, il sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, ha riferito a Eunews che per portare la banda ultralarga il governo mette sul piatto “4 miliardi di euro. Anche se, per effetto degli accordi con le regioni e del progetto Enel – ha aggiunto – stimiamo che alla fine saranno sufficienti 3 miliardi”.

    Anche per le aree A e B “sono allo studio degli incentivi” da parte dello Stato, ha proseguito Giacomelli. Tra questi ci sono dei vaucher per le famiglie che sottoscriveranno abbonamenti in banda ultralarga. Questa e altre forme di incentivo sono al vaglio dell’esecutivo ma, ha rimarcato il sottosegretario, “non verranno messi in campo se prima non avremo raggiunto un accordo con l’Ue”. L’esecutivo sta infatti trattando con la Commissione europea per evitare che tali agevolazioni, soprattutto nelle aree A e B, finiscano per essere condannati come aiuti di stato proibiti dalla normativa sulla concorrenza.

    Tags: banda ultra largacoperturaenelfallimento di mercatofibra otticagiacomelliinternetperugiarenziStaracevodafoneWind

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    Pagamento on-line, e-commerce [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    E-commerce, nel 2023 problemi per gli acquisti on-line per una persona su tre

    12 Marzo 2025
    Colonnine elettriche Enel [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Net & Tech

    Da Google abuso di posizione dominante contro Enel X: avrebbe dovuto garantire inter-operabilità delle app

    25 Febbraio 2025
    Pagamento on-line [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Nell’Ue cresce lo shopping on-line, Italia agli ultimi posti

    20 Febbraio 2025
    E-commerce e acquisti on-line [foto: imagoeconomica]
    Economia

    E-commerce, l’Ue vuole cancellare l’esenzione dei dazi sui prodotti sotto i 150 euro. Per la sicurezza dei consumatori

    5 Febbraio 2025
    L'Aula del Parlamento europeo a Strasburgo
    Politica

    Fake news e propaganda pro-Russia, l’Aula chiede pugno duro su Facebook e X e gli italiani si dividono

    23 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione