- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Banche, l’accordo tra Roma e Bruxelles sulle sofferenze è legge

    Banche, l’accordo tra Roma e Bruxelles sulle sofferenze è legge

    Il Senato ha votato la fiducia al governo sulla misura che recepisce l’intesa con la Commissione europea sui crediti deteriorati e riforma il settore del credito cooperativo

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    7 Aprile 2016
    in Economia

    Roma – Con un voto di fiducia al governo, il Senato ha scritto il capitolo conclusivo della lunga querelle tra l’esecutivo e la Commissione europea sui crediti deteriorati delle Banche. L’Aula di Palazzo Madama ha infatti approvato il provvedimento che – sulla base dell’accordo raggiunto dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, con il commissario per la Concorrenza, Margrethe Vestager – regola la cosiddetta Gacs, ovvero la garanzia offerta dallo Stato sulle cartolarizzazioni delle sofferenze bancarie, e riforma il credito cooperativo in Italia.

    La legge è stata approvata anche con i voti dei senatori verdiniani, che per la seconda volta hanno accordato la fiducia all’esecutivo, e prevede il rilascio di una garanzia pubblica sulle operazioni di cartolarizzazione di crediti sofferenti, sia per le banche, sia per gli altri intermediari finanziari iscritti all’albo. Con questa finalità viene istituito un fondo presso il ministero dell’Economia con una dotazione di 120 milioni di euro. La Gacs durerà 18 mesi, prorogabili con decreto del Tesoro per altri 18 mesi “previa approvazione da parte dell’Unione europea”.

    Riguardo alla riforma del credito cooperativo, il provvedimento impone agli istituti che rientrano in questa categoria di aderire a un Gruppo bancario cooperativo guidato da una holding in forma di Spa. È possibile la formazione di uno o più gruppi e, per gli istituti appartenenti alle province autonome di Trento e Bolzano, è garantita la possibilità di aggregarsi a livello territoriale della singola provincia.

    Le Bcc avranno una via d’uscita se, alla data del 31 dicembre 2015, il loro patrimonio risultava superiore ai 200 milioni euro (si tratta in tutto di 14 istituti). In questo caso, per non aderire a nessun gruppo, dovranno versare allo Stato un’imposta straordinaria del 20%. Anche le banche di piccole dimensioni potranno optare per la cosiddetta ‘way out’, a patto di trasformarsi in società per azioni.

    Le Bcc avranno 60 giorni per scegliere se confluire in una holding o no, e sarà il dicastero di Via XX Settembre a stabilire, con un apposito decreto e sentita la Banca d’Italia, le dimensioni minime dei gruppi bancari cooperativi e la soglia di partecipazione delle stesse banche cooperative al capitale della holding. Una volta data l’adesione, la singola banca avrà la possibilità di recedere solo trasformandosi in Spa o deliberando la propria liquidazione. Alla holding sono conferiti notevoli poteri sulle nomine nei consigli di amministrazione delle consociate. Fornendo delle motivazioni, potrà stabilirle, opporvisi o revocarle.

    Tags: banchecrediti deterioratifiduciariforma credito cooperativoSenatosofferenze

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Imprese, le banche riducono i tassi di interesse ma aumentano il costo delle commissioni

    14 Aprile 2025
    António Costa
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza, Costa: “Per l’Europa della Difesa serve la Bei”

    6 Marzo 2025
    Sanzioni UE Russia
    Politica Estera

    Banche, Tir, energia, alluminio: l’Ue adotta il 16esimo pacchetto di sanzioni alla Russia

    24 Febbraio 2025
    Economia

    “Disinflazione sulla buona strada”, la Bce taglia (ancora) i tassi dello 0,25 per cento

    30 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione