- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Dure trattative tra Ue e Turchia: “Lieto fine non garantito”

    Dure trattative tra Ue e Turchia: “Lieto fine non garantito”

    I leader dei ventotto trovano una posizione comune da proporre a Davutoglu ma si oppongono a diverse richieste avanzate da Ankara. I negoziati si preannunciano "tutto tranne che semplici"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    18 Marzo 2016
    in Politica
    Ue Turchia

    Bruxelles – Per dirla con le parole di Angela Merkel l’impressione è che trovare un accordo tra Ue e Turchia sarà “tutto tranne che semplice”. Dopo la prima giornata del vertice decisivo per tentare di fermare i flussi di migranti in arrivo attraverso l’Egeo sulle coste greche, le posizioni sono più distanti che mai. A notte fonda, quando i leader lasciano il Consiglio per qualche ora di riposo prima di ricominciare, i visi sono lunghi e la voglia di parlare è poca. Niente conferenza stampa di Jean-Claude Juncker e Donald Tusk, nessuno statement pubblicato. I pochi che si intrattengono coi giornalisti non dicono parole incoraggianti: “Non posso garantirvi che ci sarà un lieto fine”, ammette il presidente francese, François Hollande, “domani sarà una giornata intensa e impegnativa”, prevede Matteo Renzi. I leader dei ventotto hanno per il momento concordato una posizione comune che questa mattina sarà presentata ad Ahmet Davutoglu in un incontro a quattro con Tusk, Juncker e il premier olandese Mark Rutte, a nome della presidenza di turno. Il rischio è che il premier turco non la prenda affatto bene visto che su molti punti l’Ue ha indurito le sue posizioni.

    Per prima cosa, dopo le moltissime critiche piovute sul piano per rimandare sistematicamente in Turchia i migranti giunti in Grecia, l’Europa ora sembra intenzionata a chiedere ad Ankara garanzie sul loro trattamento. A spingere per questo punto, Paesi come Spagna, Francia e Portogallo che sarebbero riusciti a fare inserire nella posizione comune concordata una formula secondo cui si chiede alla Turchia un impegno che i migranti rimandati nel Paese per assicurarsi che “saranno protetti in accordo con gli standard internazionali”. “Ho difeso il principio che qualunque decisione adottata deve essere in conformità con la legge internazionale e ho chiarito che senza questo noi non supporteremo le conclusioni”, ha ribadito lasciando la riunione il premier spagnolo, Mariano Rajoy.

    Sul versante dei ritorni c’è anche un problema pratico, di personale. Per analizzare singolarmente, così come chiesto dalle leggi internazionali, tutte le domande di asilo in modo rapido, alla Grecia occorrono uomini. Per questo Atene ha chiesto ai colleghi dei ventotto l’impegno a mettere a disposizione migliaia di ufficiali.

    La proposta europea rivedrebbe al ribasso anche lo scema 1 a 1 proposto da Ankara, secondo cui per ogni siriano rimandato in Turchia, uno deve essere reinsediato in Europa. L’Ue per il momento è pronta a mettere a disposizione soltanto 72mila posti per l’accoglienza: si parla in particolare dei 18mila posti non utilizzati nell’ambito del piano da 22mila reinsediamenti concordato lo scorso novembre più altri 54mila posti che facevano inizialmente parte del piano di relocation e che non sono mai stati attribuiti. Una cifra irrisoria che potrebbe fare desistere la Turchia dall’iniziale proposta di “svuotare” le isole greche da tutti i migranti in arrivo. Per convincere i Paesi più riluttanti sui reinsediamenti ci sarebbe la volontà di legare i reinsediamenti alle relocation così che per ogni Paese il numero di rifugiati reinsediati possa essere sottratto dal numero delle relocation concordate.

    Il tema più spinoso rimane forse quello dell’apertura di cinque nuovi capitoli negoziali per il processo di adesione all’Ue che Ankara chiede ma a cui Cipro si oppone strenuamente fino a che la Turchia non riconoscerà il governo del Paese come legittimo. Per tentare di uscire dall’impasse, nella formulazione dell’accordo si sta tentando di rimanere sul vago: i ventotto “sono stati attenti a non menzionare per ora i capitoli” specifici, ha spiegato Hollande. Sulla liberalizzazione dei visti, i leader dovrebbero concordare di mantenere la fine di giugno come obiettivo, così come chiesto da Ankara, ma chiarendo che si devono rispettare tutti e 72 i requisiti fissati. Ankara per il momento è il linea solo con 35.

    Anche sui tre miliardi di finanziamenti aggiuntivi che la Turchia chiedeva, l’Ue farà resistenza. Gli Stati membri sono pronti ad impegnarsi per accelerare l’esborso dei tre miliardi già promessi ma prima di tirare fuori gli altri tre vogliono essere certi che Ankara rispetti gli impegni presi. Secondo Merkel, comunque, c’è “una generale volontà di mettere fondi aggiuntivi sul tavolo”.

    Tags: bruxellesdavutoglueucoimmigrazionemigrantiRifugiatisummitturchiauevertice

    Ti potrebbe piacere anche

    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione