- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Lanciato ExoMars 2016: così Ue e Russia cercano tracce di vita su Marte

    Lanciato ExoMars 2016: così Ue e Russia cercano tracce di vita su Marte

    La missione fa parte di un programma aerospaziale cui l'Italia ha contribuito fortemente. La sonda analizzerà territorio e atmosfera del pianeta Rosso, alla ricerca di tracce biologiche

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    14 Marzo 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – La sonda ExoMars è partita alla volta di Marte, alla ricerca di forme di vita. La missione fa parte di un progetto europeo e russo, con una forte partecipazione italiana. ExoMars ha dato il via al suo viaggio interplanetario alle 10.31 di oggi, a bordo del vettore Proton (un vecchio e longevo razzo russo in attività dal 1965) e partendo dalla piattaforma di base  Bajkonur nel Kazakistan. La sonda viaggerà nello spazio per 7 mesi, fino a quando, il 16 ottobre 2016, raggiungerà il pianeta Rosso, del quale analizzerà atmosfera e superficie.

    La missione è solo la prima tappa del programma spaziale ExoMars, che è stato creato e sviluppato dall’Agenzia spaziale europea in collaborazione con l’omologa russa e che prevede, fra due anni, il lancio di una seconda sonda ExoMars 2018.  Per la realizzazione di entrambe le fasi – e del programma in generale – il ruolo del nostro Paese è stato molto incisivo: la partecipazione italiana ai due lanci è ben del 32%, con l’Agenzia spaziale italiana che ha supportato il progetto sin dagli albori e la società aerospaziale Thales Alenia Space  (una joint venture tra Finmeccanica e la francese Thales) che è capofila dell’intero programma.

    La sonda appena partita – Exomars 2016 – è a sua volta composta di due moduli. Il primo, che si chiama Tgo (Tracciatore Orbitante di Gas), è destinato a rimanere in orbita attorno a Marte, studiando l’atmosfera del pianeta Rosso e analizzando i gas che la compongono. La seconda sonda è un modulo di atterraggio denominato Edm (e poi ribattezzata col nome dell’astronomo italiano Virginio Schiapparelli) e si staccherà da Tgo per atterrare sul suolo marziano e diventare una sorta di stazione metereologica e scientifica permanente sul pianeta. La sonda che verrà lanciata nel 2018 sarà simile alla precedente ma più elaborata, con tanto di Rover che solcherà il suol marziano per andare alla ricerca di forme di vita.

    Cosa ci dobbiamo aspettare dal suolo e dall’atmosfera di Marte? Il Direttore generale dell’Esa, Johann Woerner spiega che eventuali tracce biologiche scoperte potrebbero con buona probabilità appartenere al passato.  “Marte in un passato remoto era un pianeta molto vivo – ha dichiarato  Woerner –  c’era molta acqua, e soprattutto nel corso della seconda missione il rover avrà una trivella costruita che perforerà il suolo di due metri. Pensiamo infatti che la vita possa potrebbe trovarsi nel sottosuolo del pianeta”. “Già con Mars Express – ha aggiunto il direttore generale dell’Esa – abbiamo raggiunto grandi risultati, abbiamo scoperto l’acqua nel sottosuolo. Ora, con la doppia missione ExoMars, andiamo oltre. E a caccia della vita”.

    Secondo il responsabile scientifico dell’Asi Enrico Flamini il progetto “guarda al futuro dell’esplorazione spaziale”.  Poi sottolinea il ruolo del nostro Paese nella realizzazione dello stesso, spiegando che  è un progetto partito a inizio anni 2000 che l’Italia ha supportato sin dall’inizio nell’ambito del Programma Aurora dell’ESA”.

    Tags: Agenzia Spaziale EuropeaExoMarsMarte

    Ti potrebbe piacere anche

    Spazio Evento Withub
    Economia

    Da Roma a Bruxelles il rilancio della space economy con investimenti, tecnologia e una nuova legge Ue

    22 Maggio 2024
    galileo satellite satelliti
    Net & Tech

    L’Esa ha lanciato in orbita due nuovi satelliti nell’abito del programma Galileo

    29 Aprile 2024
    Spazio Ue
    Net & Tech

    I ministri Ue al lavoro per un’Unione Europea con una vera politica comune dello Spazio

    6 Novembre 2023
    Samantha Cristoforetti Roberta Metsola
    Cronaca

    La bandiera Ue portata nello spazio da Cristoforetti è stata consegnata alla presidente dell’Eurocamera Metsola

    15 Marzo 2023
    Un momento della video-chiamata tra Samantha Cristoferetti e la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola
    Cronaca

    Samantha Cristoforetti a capo dell’ISS rilancia il dibattito UE sullo spazio

    15 Settembre 2022
    Net & Tech

    Sicurezza informatica, c’è l’impegno dei Ventisette per costruire un’infrastruttura UE di comunicazione quantistica

    28 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione