- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La Germania cerca il perché del successo AfD

    La Germania cerca il perché del successo AfD

    Il voto tedesco è un monito alla politica sui migranti di Angela Merkel e dell’Unione europea. Ma c'è molto altro

    Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
    14 Marzo 2016
    in Politica Estera
    Germania, elezioni, afd, cdu, merkel

    Berlino – Le elezioni regionali in Germania e il successo preannunciato dell’Alternative für Deutschland (AfD) hanno scosso la politica tedesca. L’affermazione della destra anti-immigrazione nei tre Land di Sassonia – Anhalt, Baden – Württemberg e Renania – Palatinato hanno scatenato tutto un mobilitarsi, un rilasciare dichiarazioni e fare autocritica. La colpa di questo risultato è una volta attribuita alla politica dei migranti, l’altra al voto di chi era solito astenersi. Certo è che l’AfD è riuscito a far muovere qualcosa nell’universo politico tedesco, in primis, la paura per le future elezioni di settembre a Berlino.

    Angela Merkel, la cancelliera tedesca, afferma che il partito di destra è riuscito a portare alle urne chi fino a poco tempo fa si asteneva. Heiner Geißler, ex segretario generale CDU, constata che “la politica dei migranti riesce a mobilitare grandi fette di popolazione, come è normale”. In Germania, del resto è fisiologico che si abbia una parte degli elettori che senta questo tema come principale, e “AfD ha fatto forza proprio su questo”, ha affermato Geißler.

    Potrebbe però smentire questa affermazione il fatto che sebbene i tedeschi siano stati disposti a ricevere circa 1 milione di rifugiati, la Sassonia – Anhalt, il Land dove Alternative für Deutschland ha ricevuto più voti (24,2%) e dove tutti i maggiori partiti hanno visto una flessione, è anche quello con il minor numero di richiedenti asilo. Si tratta anche dello stato dove sono avvenuti il maggior numero di incendi dolosi ai centri di accoglienza. Notoriamente gli Stati dell’ex Germania dell’Est sono quelli che si situano su posizioni politiche spesso estreme, sia a destra che a sinistra. Un esempio è quello della Sassonia, dove tutti i lunedì i manifestanti della formazione di estrema destra Pegida si riunisco per manifestare contro la presunta islamizzazione della Germania.

    Una cosa è sicura, c’è del malcontento in Germania, che va oltre la questione migranti, ed è stato espresso in queste votazioni. Nel Baden – Württemberg, dove hanno vinto i candidati dei Verdi (Die Grüne), la CDU ha perso il 12%  rispetto alle precedenti elezioni. Anche qui, i giornali tedeschi attribuiscono la vittoria del partito ecologista alla mobilitazione dei non votanti. Secondo un sondaggio della FAZ (Frankfurter Allgemeine Zeitung), una larga fetta di elettori della cancelliera Merkel, avrebbe scelto di rimanere a casa o di votare AfD. Il terzo Land, la Renania Palatinato, è quello dove la rivoluzione è stata minore e il partito di governo uscente, SPD (Sozialdemoktratische Partei Deutschlands), ha perso soltanto lo 0,5% e solo i verdi hanno visto un consistente calo negli elettori, meno 10,1 %. Qui AfD è stata scelta dal 12,6% dei votanti.

    Il partito che ha scosso la politica tedesca richiama al voto un elettorato nemmeno troppo trasversale. Giovane, maschio e deluso dalla politica. Un profilo che sembra accostarsi difficilmente al programma politico di AfD, che rimanda ad un passato non troppo roseo. Leggendo le 70 pagine del programma si scoprono cose come l’abolizione dell’aborto, la costruzione di barriere contro i migranti, l’uscita della Germania dall’euro, una società basata sul patriarcato, la perseguibilità penale dai 12 anni in poi, la riapertura dei manicomi e il blocco dei trattati sul clima, perché la CO2 è un elemento fondamentale per il nostro pianeta.

    Il partito tedesco si inserisce nel quadro delle formazioni euroscettiche che ultimamente ottengono molti consensi in tutta Europa, portando avanti temi che spesso assomigliano al Front National francese. AfD non è la prima e non sarà certo l’ultima formazione politica che fa del malcontento verso Bruxelles un punto di forza, ma quello che colpisce è il fatto che sia nato in Germania, l’economia più florida dell’UE, annunciando forse una rivoluzione.
    Che si tratti o meno di una rivoluzione, non è facile da capire, senza dubbio la Germania si è svegliata con un problema in più da risolvere, ma questa volta potrebbe essere culturale.

    Tags: AfdAngela MerkelCduelezionigermanialander

    Ti potrebbe piacere anche

    albania elezioni rama
    Politica Estera

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    13 Maggio 2025
    edi rama albania
    Politica

    Edi Rama ha stravinto le elezioni in Albania (per la quarta volta)

    12 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)
    Politica

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    9 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Il Bundestag elegge Merz come cancelliere al secondo scrutinio

    6 Maggio 2025
    Bundestag
    Editoriali

    Merz, una brutta caduta, che non riguarda solo la Germania

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione