- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Olaf: Se l’immunità fosse tolta Kessler potrebbe portare la Commissione davanti alla Corte Ue

    Olaf: Se l’immunità fosse tolta Kessler potrebbe portare la Commissione davanti alla Corte Ue

    Il capo dell'antifrode scrive a Juncker per chiedere informazioni sulla sua posizione. Ancora nessuna comunicazione ufficiale

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    10 Marzo 2016
    in Politica
    Kessler, Olaf, Antifrode Ue, parlamento europeo

    Giovanni Kessler

    Bruxelles – Giovanni Kessler, il capo dell’antifrode europea Olaf non sa ancora se la Commissione Ue gli ha tolto l’immunità a seguito di una richiesta della magistratura belga. Dunque ha preso carta e penna ed ha scritto a Jean-Claude Juncker per farselo dire. Ancora, però, la risposta non è nota. Ma all’orizzionte sembra prepararsi una tempesta dagli esiti imprevedibili.

    Dopo giorni di indiscrezioni sulla stampa circa un “lift” dell’immunità a seguito di un’indagine su intercettazioni forse illegali legate al caso dell’ex commissario Ue John Dalli (costretto alle dimissioni per una oscura vicenda di corruzione durante l’esame della direttiva sul Tabacco) spiegano all’Olaf, “questa conferma è necessaria per dare al direttore generale la possibilità di prendere le necessarie iniziative per proteggere l’indipendenza dell’Olaf”.

    L’articolo 17 del regolamento 883 (sul funzionamento dell’Olaf) dà al direttore generale la possibilità di avviare un’azione contro la Commissione europea davanti alla Corte di Giustizia se l’indipendenza dell’organismo antifrode fosse messa a rischio. “Sarebbe un passo senza precedenti – sottolineano all’organismo -, ma sarebbe anche cruciale per assicurare l’indipendenza e il corretto funzionamento dell’Olaf, e, attraverso il nostro lavoro di investigazione, per la protezione del bilancio Ue”.

    Sull’immunità non ci sono notizie precise, ma a Bruxelles gira l’indiscrezione che un portavoce della magistratura abbia detto che sì, Kessler sarebbe senza più protezione.

    Forse la Commissione ha già fatto le sue indagini ed ha le sue prove certe contro il capo dell’Olaf. Anche in questo caso però si tratterebbe di un precedente molto rischioso, visto il delicato lavoro che svolge l’Olaf, se la Commissione dovesse davvero avert tolto l’immunità al suo capo sulla semplice richiesta di un magistrato. Questo organismo, come d’altra parte tutti quelli della Commissione, lavorano in un contesto di Ventotto legislazioni nazionali, sovente diverse l’una dall’altra, alle volte contraddittorie, ed esporre funzionari che svolgono mansioni delicate all’incertezza sulla loro posizione davanti alle magistrature nazionali rischia di bloccare il funzionamento stesso di alcune funzioni comunitarie.

    In questo caso particolare, che riguarda un corpo indipendente della Commissione che ha indagato su un suo membro, la decisione di togliere l’immunità ha anche un forte sapore politico, che sembra voler inibire l’Olaf dallo svolgimento del proprio compito. La Commissione, insomma, sarebbe controllata, ma anche controllore. Non proprio una posizione limpida.

    Tags: antifrode Uecommissione europeaGiovanni KesslerOlaf

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione