- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » “Tolta immunità al capo dell’ufficio antifrode Ue”, interrogazione alla Commissione

    “Tolta immunità al capo dell’ufficio antifrode Ue”, interrogazione alla Commissione

    La magistratura belga vorrebbe interrogare il direttore dell'Olaf Kessler in merito a delle intercettazioni, considerate illegali, che portarono allo scoppio del Dalligate

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    9 Marzo 2016
    in Cronaca
    Il direttore generale dell'Olaf Giovanni Kessler - foto Commissione europea

    Il direttore generale dell'Olaf Giovanni Kessler - foto Commissione europea

    Bruxelles – La Commissione europea avrebbe tolto l’immunità a Giovanni Kessler, il capo dell’Olaf, l’ufficio antifrode del’Ue. A quanto pare la magistratura belga da tempo vorrebbe interrogare Kessler in merito all’indagine sull’influenza delle lobby sulla direttiva tabacco che portò nel 2012 allo scoppio del cosiddetto Dalligate e alle dimissioni del commissario maltese alla Salute, John Dalli (Ppe) . Per i giudici Kessler potrebbe aver utilizzato intercettazioni telefoniche illegali per compiere le sue indagini.

    Il capo dell'Olaf Kessler con la commissaria al Bilancio Georgieva - foto Commissione europea
    Il capo dell’Olaf Kessler con la commissaria al Bilancio Georgieva – foto Commissione europea

    La decisione di togliere l’immunità per consentire l’interrogatorio sarebbe stata presa da in una riunione ristretta del collegio dei commissari, su spinta della commissaria al Bilancio, Kristalina Georgieva. La notizia al momento non ha una conferma ufficiale ma sta rimbalzando su diversi media europei. L’eurodeputato del Pd, Nicola Danti, ha depositato un’interrogazione prioritaria per sapere se l’immunità è stata effettivamente tolta e se è vero che “la commissaria Georgieva avrebbe per mesi evocato la possibile revoca dell’immunità del direttore Kessler per indurlo alle dimissioni e/o a un cambiamento di ruolo”.

    In attesa di una conferma si è felicitato della notizia il Verde José Bové secondo cui “questa decisione consentirà la polizia belga di interrogare Kessler sulle molte zone d’ombra che ancora esistono su questa faccenda”. Bové ha dichiarato di essere in possesso di una delle intercettazioni illegali che “rivelerebbero gli illeciti commessi da Kessler nell’esercizio delle sue funzioni”.

    “È inaccettabile che il direttore generale dell’Olaf sia disposto a rinunciare al suo contratto temporaneo purché non gli venga tolta l’immunità e che addirittura ottenga come ricompensa un posto a tempo indeterminato”, ha attaccato Inge Gräßle a nome del gruppo popolare al Parlamento europeo. Il Ppe spinge perché la revoca ci sia “per verificare una eventuale condotta scorretta durante le indagini sul caso Dalli”.

    La portavoce dell’ufficio antifrode, Silvana Enculescu, ha dichiarato all’Ansa che “l’Olaf non è stato informato di alcuna richiesta avanzata dalle autorità belghe per togliere l’immunità al direttore generale o di altre decisioni prese a questo riguardo”. Il direttore generale chiederà quindi alla Commissione di chiarire se una tale decisione è stata presa, ha continuato la portavoce che ha spiegato che se questo dovesse risultare vero “l’Olaf considererà di portare la questione alla Corte di giustizia Ue poiché la revoca dell’immunità per un atto investigativo mette a rischio l’indipendenza” dell’organismo.

    Tags: John DallikesslerKristalina GeorgievaOlaf

    Ti potrebbe piacere anche

    La direttrice generale del Fmi, Kristalina Georgieva (con la giacca verde) e la presidente della Bce, Christine Lagarde (in giacca rossa) al World Economic Forum [Davos, 24 gennaio 2025]
    Economia

    “Ottimismo” e “fiducia”, Bce e Fmi spingono l’eurozona a investire su di sé

    24 Gennaio 2025
    Viktor Orbán
    Cronaca

    I servizi segreti ungheresi avrebbero spiato dei funzionari europei

    9 Dicembre 2024
    Olaf, immunità Dalli, Commissione europea, tabacco immunità
    Cronaca

    L’ex direttore dell’Olaf Giovanni Kessler condannato in primo grado per le indagini sull’ex commissario Ue Dalli

    15 Settembre 2023
    Frontex Aija Kalnaja Ylva Johansson
    Politica

    Frontex senza pace. Anche la direttrice esecutiva ad interim Kalnaja sotto indagine per possibile malagestione di fondi Ue

    20 Dicembre 2022
    frontex
    Politica

    Emerge dall’oscurità il rapporto dell’Ufficio Ue anti-frode sulle violazioni dei diritti umani da parte di Frontex

    13 Ottobre 2022
    Fabrice Leggeri Frontex
    Politica

    Le ombre delle violazioni dei diritti umani sulle dimissioni di Fabrice Leggeri da direttore esecutivo di Frontex

    29 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione