- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La Nato promette maggiore aiuto a Grecia e Turchia per i migranti

    La Nato promette maggiore aiuto a Grecia e Turchia per i migranti

    Tra le misure stabilite vi sarà lo spostamento delle operazioni nelle acque territoriali dei due Paesi, un ampliamento della flotta con navi britanniche e francesi e una maggiore cooperazione con Frontex

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    8 Marzo 2016
    in Politica Estera

    Bruxelles – La Nato intensificherà le proprie attività nell’Egeo per aiutare Grecia e Turchia a gestire la crisi dei migranti. L’annuncio è arrivato dal segretario dell’Alleanza Jens Stoltenberg a margine dell’incontro con il primo ministro turco Ahmet Davutoğlu il 7 marzo a Bruxelles.
    Tra le misure concordate (che fanno da complemento alla decisione di febbraio di schierare navi dell’Alleanza nel Mediterraneo per sorvegliare il flusso di migranti) vi saranno l’espansione delle operazioni nelle acque territoriali turche e greche, un ampliamento della flotta e l’intensificazione della cooperazione con Frontex.

    “La Nato inizierà da oggi a operare nelle acque territoriali di Grecia e Turchia, in stretta collaborazione con i due Paesi” ha dichiarato Stoltenberg, aggiungendo che vi sarà anche un ampliamento della flotta, “con Regno Unito e Francia che hanno dato oggi la propria disponibilità a mandare le rispettive navi al Nato Maritime Group che opera in Grecia e Turchia”.

    Inoltre, ha aggiunto Stoltenberg,  la cooperazione dell’Alleanza con Frontex verrà intensificata, facendo seguito ad “uno scambio di lettere tra l’agenzia Ue e il comando marittimo Nato, che ci permetterà di condividere intermediari e informazioni in tempo reale”. Grazie alla cooperazione, ha spiegato il Segretario dell’Alleanza, “Frontex, Grecia e Turchia possano mettere in campo azioni più efficaci”. “Questo – ha concluso il politico norvegese  – è un ottimo esempio di come Nato e Ue possono lavorare insieme per gestire sfide comuni”.

    Il primo ministro turco Ahmet Davutoğlu ha ringraziato l’Alleanza per l’azione messa in campo – definita “puntuale” –  e lodato le “capacità e dell’impegno della Nato per prevenire nuove morti”, sottolineando l’importanza della“collaborazione dell’Alleanza con la Grecia, Frontex e la Turchia”.

    Positivo anche il commento dell’Alto rappresentante Federica Mogherini e del commissario Dimitris Avramopoulos, che in un comunicato congiunto hanno definito quello della Nato come “un contributo importante agli sforzi internazionali di contrastare l’immigrazione illegale e il traffico nel contesto della crisi di immigrati”. Le modalità operative, prosegue il comunicato, “massimizzeranno l’effettività , assicurando la consistenza e la complementarietà dell’operazione di Frontex ‘Poseidon Rapid Intervention’ nell’area e negli sforzi dell’attività di supporto della Nato”.

    Secondo quanto annunciato da Stoltenberg, l’aumento della presenza Nato coinvolgerà anche il fronte siriano. Nello specifico, l’Alleanza ha deciso di intensificare l’attività di intelligence, sorveglianza e monitoraggio lungo il confine tra Turchia e Siria, con un parallelo incremento del dispiegamento di Awacs, che si accompagnerà ad una più marcata presenza navale nel Mediterraneo orientale. Anche la difesa aerea verrà rafforzata, grazie allo schieramento di un numero maggiore di missili Patriot.

    Tags: awacsborngreciaimmigrazioneStoltenbergturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Recep Tayyip Erdogan
    Politica Estera

    Gli eurodeputati stigmatizzano le violazioni dei diritti umani in Turchia

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione